Alessandro Veronesi

Docente di greco e latino al Liceo Classico «Marco Minghetti» di Bologna. Scrivo sulla rivista online «Altri Territori»: www.altriterritori.com. Ho pubblicato per Barbera Editore una traduzione dei libri VIII e IX dell’«Etica Nicomachea» di Aristotele (2005)

  • τὸ σοφὸν δ’ οὐ σοφία, «il sapere non è sapienza» - un percorso tra tragedia e filosofia
  • Invitus regina tuo de litore cessi. L’involontarietà del male è una giustificazione?
  • Classici Greci Latini Europei
  • Euripide, Baccanti – traduzione con testo greco a fronte (disponibile anche in PDF)
  • Dodds – Introduzione alle Baccanti (con PDF)

Link di interesse

  • Gianni Ghiselli
  • Altri territori
  • Aristotele, «L’amicizia»
  • Liceo classico «Minghetti»
  • Tre amori a Debrecen
  • Aristotele, «L’amicizia»

Banche dai testuali

  • Perseus
  • TLG
  • Latin Library
  • Poesia latina
  • Biblioteca italiana

giovedì 3 luglio 2025

Giovanni Ghiselli: Edipo a Colono versi 361- 373 Traduzione e commento.

Giovanni Ghiselli: Edipo a Colono versi 361- 373 Traduzione e commento.:   Ismene 360    Io i patimenti che ho patito, padre- ta; paqhvmaq j a{paqon, pavter figura etimologica e alliterazione. Si sent...
By alessandro veronesi – liceo classico «Minghetti», Bologna at 14:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
alessandro veronesi – liceo classico «Minghetti», Bologna
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Post in evidenza

Giovanni Ghiselli: Edipo a Colono versi 361- 373 Traduzione e commento.

Giovanni Ghiselli: Edipo a Colono versi 361- 373 Traduzione e commento. :   Ismene 360    Io i patimenti che ho patito, padre- ta; p...

Pagine tematiche e per autore

  • Τόποι, temi e concetti
  • Euripide
  • Platone
  • Seneca
  • Tacito
  • Ovidio
  • Nietzsche

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
alessandro veronesi – liceo classico «Minghetti», Bologna
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Visualizza il mio profilo completo

N.B.

Le traduzioni dal greco e dal latino sono mie.

Post più popolari

  • Patricius Socrates non fuit – Seneca, Epistulae, 44
    Nobiltà di spirito e «plebaglia dei sensi»   3 . Patricius Socrates non fuit; Cleanthes aquam traxit et rigando horto locavit manus; Platone...
  • Vivit is qui multis usui est, vivit is qui se utitur – Seneca, Epistulae, 60
      4. Hos itaque, ut ait Sallustius, 'ventri oboedientes' animalium loco numeremus, non hominum, quosdam vero ne animalium quidem, se...
  • Seneca, Epistulae, 30
    La morte fa parte della vita     10. Vivere noluit qui mori non vult; vita enim cum exceptione mortis data est; ad hanc itur. Quam ideo time...
  • τὸ σοφὸν δ’ οὐ σοφία, «il sapere non è sapienza»
    Inauguro il mio blog segnalando la rivista  Altri territori , pubblicata dal liceo  «Minghetti»  di Bologna; a maggio è uscito l'ultimo ...
  • Seneca, Epistulae, 33
     Bisogna essere autori, non interpreti (cfr. il mio articolo «il sapere non è sapienza» )  5. non est formonsa cuius crus laudatur aut brach...
  • Mito e storia – Erodoto, Tucidide, Livio, Tacito
      Mito e storia Historiae , II, 50 Siamo nel 69 d.C. e Tacito si appresta a descrivere la battaglia di Bedriaco, dove Otone fu sconfitto da ...
  • Seneca, Epistulae, 45
    3 . Ceterum quod libros meos tibi mitti desideras, non magis ideo me disertum puto quam formonsum putarem si imaginem meam peteres. Indulgen...
  • Seneca, Epistulae, 32
    Ognuno gode in primo luogo, tutto sommato, se stesso 1   5. Opto tibi tui facultatem. «5. Desidero per te il possesso di te stesso». Sentiam...
  • Versione di maturità – 2025
    Il brano è tratto dal De amicitia di Cicerone, capitoli 26-28. Fornisco per ora una traduzione letterale. Va da sé che la mia è una propost...
  • Euripide, Baccanti – Introduzione di Dodds – cap. I, 1 Dioniso. La natura della religione dionisiaca – Maturità 2025
      E.R. DODDS BACCHAE – seconda edizione pubblicata con introduzione e commento INTRODUZIONE Diversamente da molte tragedie greche le Baccan...

Pagine (con PDF disponibile)

  • Nietzsche – La nascita della tragedia: spiegazione e commento
  • Dodds – Introduzione alle Baccanti di Euripide – Maturità 2025
  • Euripide, Baccanti – testo e traduzione – di Alessandro Veronesi – Maturità 2025
  • Euripide, Baccanti: prologo – traduzione e commento
  • Euripide, Baccanti: parodo – traduzione e commento – maturità 2025
  • Euripide, Baccanti: primo episodio – traduzione e commento – maturità 2025
  • Euripide, Baccanti: 1° stasimo – traduzione e commento – maturità 2025
  • La gigantomachia sull’essere
  • Euripide, Troiane – testo e traduzione, con un po’ di commento
  • Euripide, Troiane – traduzione con testo a fronte (scelta antologica)
  • di Adele Gentili – «Attraverso la sofferenza, la comprensione»: il principio del πάθει µάθος e le sue origini
  • Virgilio, Georgiche, III, vv. 209-228 – amor omnibus idem
  • Virgilio, Eneide, IV, 294-392 - Traduzione e commento
  • Educazione e disciplina
  • Mito di Er – Platone, Repubblica, X, 614b-621d – Maturità 2025
  • Satyricon – La matrona di Efeso – Maturità 2025
  • Maturità 2025 – Petronio, Satyricon, 1-4
  • Maturità 2025 – Vera sofferenza e finta felicità – Seneca, De providentia, II, 10-11; VI
  • Virgilio, Eneide – riassunto ragionato libri I - II - III
  • Chi è l’uomo più felice?
  • Il mito di Prometeo – Platone, Protagora, 320c-322d
  • Seneca, De providentia – Maturità 2025
  • Gratitudine per la vita e demistificazione della morte
  • De rerum natura, IV, vv. 1058-1145 – La ferita d’amore
  • Teoria della classe media
  • Bellezza e semplicità
  • Platone, Fedro, 238e-241d – L’amante possessivo
  • Socratismo estetico
  • Obiettività epica
  • Sapienza silenica
  • Religione e superstizione – Lucrezio, Polibio, Crizia, Machiavelli – con PDF
  • Leggi sritte/leggi non scritte
  • Imperialismo – giustificato e/o condannato – Tucidide, Polibio, Sallustio e Tacito – Maturità 2025
  • Ciclo delle costituzioni – Costituzione mista – Eterno ritorno
  • Il mito della caverna – testo e traduzione
  • Epicuro, Epistola a Meneceo – testo greco con traduzione

Versioni corrette

  • 1 A – compito 19 ottobre
  • 3 I – Seneca, De ira, II, 28, 1-8
  • 2 I – 208 pag. 277
  • 3 I – 210 pag. 284 (latino)
  • 3 I – compito 24 ottobre
  • 2L – 281 p. 369
  • 2 L – 282 pag. 370
  • 2 I – 214 pag. 281
  • 2 I – 216 pag. 283
  • 3 I – compito di greco del 31 ottobre
  • 2 I – 338 pag. 395
  • 2 I – compito 4 novembre
  • 2 L – 284 pag. 371
  • 2 L – compito del 9 novembre
  • 3 I – 213 pag. 286 (latino)
  • Κύκλος - Orbis – 227 pag. 224
  • 3 I – 215 pag. 288 (latino)
  • 2 L – 113 pag. 162
  • 1 A – 322 pag. 313
  • 1 A – 324 pag. 313
  • 1 A – 311 pag. 305
  • 2 L – 114 pag. 162
  • 1 A – 314 p. 307
  • 2 I – 186 pag. 259
  • Prova comune di Latino
  • 2 L – 267 pag. 357
  • 3 I – 344 p. 401 (greco)
  • 2 L – 271 pag. 360
  • 2 L – compito di Latino dicembre
  • 2 I – 188 pag. 260
  • 2 I – compito di greco dicembre
  • 3 I – 331 pag. 390 (greco)
  • 3 I – compito di greco dicembre
  • 3 I – Traduzione Seneca Ep. 52
  • Seneca, Ep., 98, 6-8
  • 3 I – compito latino dicembre
  • 2 I – 211 pag. 279
  • 3 I – 162 pag. 238 (greco)
  • 2 L – 244 pag. 335
  • 1 A – 58 pag. 53
  • 3 I – 272 pag. 343 (Duo Latino)
  • 1 A – 59 pag. 54 – Κύκλος – Orbis
  • 2 L – 245 pag. 336 – L’ora di versione
  • 2 I – 190 pag. 261 (Duo greco)
  • 3 I – 325 pag. 383 (Duo greco)
  • 3 I – 261 pag. 343 (Duo Latino)
  • 2 L – 349 pag. 439 (L’ora di versione)
  • 1 A – 332 pag. 321 (Κύκλος – Orbis)
  • 3 I – 172 pag. 151 (Duo Latino)
  • 2 I – 195 pag. 265 (Duo greco)
  • 1 A – 333 pag. 322 (Κύκλος – Orbis)
  • 1 A – 507 pag. 496 (Κύκλος – Orbis)
  • 2 L – 370 pag. 469 (L’ora di versione)
  • 1 A – compito 25 gennaio
  • 2 I – 197 p. 266 (Duo greco)
  • 3 I – 189 pag. 267 (Duo latino)
  • 2 I – compito 27 gennaio
  • 2 L – 265 p. 356 (L’ora di versione)
  • 3 I – compito di greco 30 gennaio
  • 2 L – 197 pag. 271 (L’ora di versione)
  • 2 L – compito 1 febbrario
  • 3 I – Compito di latino 3 febbraio
  • 3 I – Compito latino 20 febbraio
  • 2 L – 147 p. 210
  • 2 L – compito 1 marzo
  • 2 Liceo – Isocrate – Areopagitico 20-25
  • 2 Liceo – Isocrate, Areopagitico, 14-19
  • Prova comune di greco – 12 marzo 2025
  • 1 A – Compito di Latino
  • 2 L – compito 12 aprile – Cicerone, De Officiis, I, 110-112
  • 2I – Compito 14 aprile

Etichette

Maturità Greco Tragedia Traduzioni Euripide Filosofia Baccanti Latino Seneca Platone τόποι Nietzsche Dodds Storiografia Miti Schopenhauer Tucidide Troiane Aristotele Tacito Sallustio Polibio Virgilio Epicuro Lucrezio Petronio Cicerone Orazio Attualità Erodoto Montaigne Plutarco Livio Socrate Omero Pascal Sofocle Vico Ghiselli Hegel La Rochefoucauld Ovidio Plinio il Giovane Voltaire Wilde Esercizio Guicciardini Leopardi Machiavelli Mazzarino Senofonte Snell shakespeare Anonimo Del sublime Crizia Eraclito Eschilo Esiodo Kant Quintiliano Teognide Virginia Woolf Cesare Curzio Rufo Dostoevskij Ed. Civica Freud Isocrate Lord Byron Lucano Menandro Narrativa Pavese Terenzio Yourcenar

Archivio blog

  • ▼  2025 (585)
    • ▼  luglio (1)
      • Giovanni Ghiselli: Edipo a Colono versi 361- 373 T...
    • ►  giugno (39)
    • ►  maggio (65)
    • ►  aprile (167)
    • ►  marzo (116)
    • ►  febbraio (104)
    • ►  gennaio (93)
  • ►  2024 (589)
    • ►  dicembre (210)
    • ►  novembre (179)
    • ►  ottobre (108)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (14)

Segnala una violazione

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.