ἔστι γὰρ ψυχὴ πόλεως οὐδὲν ἔτερον ἢ πολιτεία, τοσαύτην ἔχουσα δύναμιν ὅσην περ ἐν σώματι φρόνησις.
Anima infatti della città non è nient’altro che la costituzione, la quale ha un potere tanto grande quanto appunto il pensiero nel corpo.
αὕτη γάρ ἐστιν ἡ βουλευομένη περὶ ἁπάντων, καὶ τὰ μὲν ἀγαθὰ διαφυλάττουσα, τὰς δὲ συμφορὰς διαφεύγουσα.
Questa è infatti quella che decide su tutte le cose, e che preserva i beni, tiene lontane le disgrazie.
ταύτῃ καὶ τοὺς νόμους καὶ τοὺς ῥήτορας καὶ τοὺς ἰδιώτας ἀναγκαῖόν ἐστιν ὁμοιοῦσθαι, καὶ πράττειν οὕτως ἑκάστους οἵαν περ ἂν ταύτην ἔχωσιν.
A questa è necessario che siano simili le leggi e gli oratori e i privati cittadini, e che ciascuno agisca a seconda di come abbiano questa.
ἧς ἡμεῖς διεφθαρμένης οὐδὲν φροντίζομεν, οὐδὲ σκοποῦμεν ὅπως ἐπανορθώσομεν αὐτήν·
E noi non ci preoccupiamo per niente che questa sia andata in rovina, né guardiamo a come la raddrizzeremo:
ἀλλ᾽ ἐπὶ μὲν τῶν ἐργαστηρίων καθίζοντες κατηγοροῦμεν τῶν καθεστώτων, καὶ λέγομεν ὡς οὐδέποτ᾽ ἐν δημοκρατίᾳ κάκιον ἐπολιτεύθημεν,
ma stando seduti nelle botteghe biasimiamo la situazione attuale, e diciamo che mai in democrazia siamo stati governati peggio,
ἐν δὲ τοῖς πράγμασι καὶ ταῖς διανοίαις αἷς ἔχομεν μᾶλλον αὐτὴν ἀγαπῶμεν τῆς ὑπὸ τῶν προγόνων καταλειφθείσης.
però nelle azioni e nei pensieri che abbiamo la amiamo di più di quella lasciataci in eredità dai progenitori.
ὑπὲρ ἧς ἐγὼ καὶ τοὺς λόγους μέλλω ποιεῖσθαι καὶ τὴν πρόσοδον ἀπεγραψάμην.
E su quest’ultima io intendo comporre un discorso e ho scritto un preambolo.
εὑρίσκω γὰρ ταύτην μόνην ἂν γενομένην καὶ τῶν μελλόντων κινδύνων ἀποτροπὴν καὶ τῶν παρόντων κακῶν ἀπαλλαγήν,
Trovo infatti che questa sola possa essere (ἂν γενομένην part. pred. con valore potenziale) sia una prevenzione dei rischi futuri sia uno scampo dai mali presenti,
ἢν ἐθελήσωμεν ἐκείνην τὴν δημοκρατίαν ἀναλαβεῖν, ἢν Σόλων μὲν ὁ δημοτικώτατος γενόμενος ἐνομοθέτησε,
qualora (notare la posizione incipitaria, tipica della congiunzione) volessimo riprendere quella democrazia che Solone, il quale fu il più favorevole al popolo, normò,
Κλεισθένης δὲ ὁ τοὺς τυράννους ἐκβαλὼν καὶ τὸν δῆμον καταγαγὼν πάλιν ἐξ ἀρχῆς κατέστησεν.
e Clistene, colui che scacciò i tiranni e ricondusse il popolo (al potere) restaurò da principio.
ἧς οὐκ ἂν εὕροιμεν οὔτε δημοτικωτέραν οὔτε τῇ πόλει μᾶλλον συμφέρουσαν. τεκμήριον δὲ μέγιστον·
E noi non potremmo trovarne una più democratica né più utile alla città. Grandissima è la prova:
οἱ μὲν γὰρ ἐκείνῃ χρώμενοι, πολλὰ καὶ καλὰ διαπραξάμενοι καὶ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμήσαντες, παρ᾽ ἑκόντων τῶν Ἑλλήνων τὴν ἡγεμονίαν ἔλαβον,
Coloro infatti che si avvalevano di quella, avendo compiuto molte e belle imprese e avendo conquistato la fama presso tutti gli uomini, ricevettero l’egemonia dai Greci volontariamente,
οἱ δὲ τῆς νῦν παρούσης ἐπιθυμήσαντες, ὑπὸ πάντων μισηθέντες καὶ πολλὰ καὶ δεινὰ παθόντες, μικρὸν ἀπέλιπον τοῦ μὴ ταῖς ἐσχάταις συμφοραῖς περιπεσεῖν.
mentre coloro che desiderano quella ora presente, odiati da tutti e avendo subito molte e terribili sofferenze, ci mancò poco che non piombassero nelle disgrazie estreme.
καίτοι πῶς χρὴ ταύτην τὴν πολιτείαν ἐπαινεῖν ἢ στέργειν τὴν τοσούτων μὲν κακῶν αἰτίαν πρότερον γενομένην, νῦν δὲ καθ᾽ ἕκαστον τὸν ἐνιαυτὸν ἐπὶ τὸ χεῖρον φερομένην;
Eppure come si deve (intendi «come si può…» cioè «non si deve») elogiare o amare questa costituzione che è stata in passato causa di mali così grandi, mentre ora di anno in anno si dirige verso il peggio?
πῶς δ᾽ οὐ χρὴ δεδιέναι μὴ τοιαύτης ἐπιδόσεως γιγνομένης τελευτῶντες εἰς τραχύτερα πράγματα τῶν τότε γενομένων ἐξοκείλωμεν;
Come non si deve temere che essendo tale l’evoluzione finiamo per arenarci in problemi più aspri di quelli di allora?
ἵνα δὲ μὴ συλλήβδην μόνον ἀκηκοότες, ἀλλ᾽ ἀκριβῶς εἰδότες ποιῆσθε καὶ τὴν αἵρεσιν καὶ τὴν κρίσιν αὐτῶν,
Affinché però facciate la scelta e formuliate il giudizio su queste cose non solo avendo ascoltato sommariamente, ma conoscendo con precisione,
ὑμέτερον μὲν ἔργον ἐστὶ παρασχεῖν ὑμᾶς αὐτοὺς προσέχοντας τὸν νοῦν τοῖς ὑπ᾽ ἐμοῦ λεγομένοις, ἐγὼ δ᾽ ὡς ἂν δύνωμαι συντομώτατα περὶ ἀμφοτέρων τούτων πειράσομαι διελθεῖν πρὸς ὑμᾶς.
compito vostro è presentarvi con l’attenzione rivolta alle cose da me dette, io invece nel modo più conciso che potrò proverò a darvi spiegazioni su entrambi questi sistemi.
Nessun commento:
Posta un commento