Epicuro, Epistola a Meneceo – testo greco con traduzione


Raffaello, La scuola di Atene, particolare

Ἐπίκουρος Μενοικεῖ χαίρειν. «Epicuro a Meneceo salute».  

 [122] Μήτε νέος τις ὢν μελλέτω φιλοσοφεῖν, μήτε γέρων ὑπάρχων κοπιάτω φιλοσοφῶν. οὔτε γὰρ ἄωρος οὐδείς ἐστιν οὔτε πάρωρος πρὸς τὸ κατὰ ψυχὴν ὑγιαῖνον. ὁ δὲ λέγων ἢ μήπω τοῦ φιλοσοφεῖν ὑπάρχειν ὥραν ἢ παρεληλυθέναι τὴν ὥραν, ὅμοιός ἐστιν τῷ λέγοντι πρὸς εὐδαιμονίαν ἢ μὴ παρεῖναι τὴν ὥραν ἢ μηκέτι εἶναι. «122. Né il giovane indugi a filosofare né il vecchio si stanchi di filosofare. Infatti nessuno è troppo giovane (acerbo) né troppo vecchio (maturo) per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora il momento di filosofare o che il momento è già passato, è simile a chi dice che per la felicità non è questo il momento o che non lo è più».

 ὥστε φιλοσοφητέον καὶ νέῳ καὶ γέροντι, τῷ μὲν ὅπως γηράσκων νεάζῃ τοῖς ἀγαθοῖς διὰ τὴν χάριν τῶν γεγονότων, τῷ δὲ ὅπως νέος ἅμα καὶ παλαιὸς ᾖ διὰ τὴν ἀφοβίαν τῶν μελλόντων· μελετᾶν οὖν χρὴ τὰ ποιοῦντα τὴν εὐδαιμονίαν, εἴπερ παρούσης μὲν αὐτῆς πάντα ἔχομεν, ἀπούσης δὲ πάντα πράττομεν εἰς τὸ ταύτην ἔχειν. «Sicché devono filosofare sia il giovane sia il vecchio, uno affinché invecchiando rimanga giovane di beni grazie alla riconoscenza per il passato (ciò che è stato), l'altro affinché sia giovane insieme e vecchio per non aver paura del futuro (di ciò che sarà); è necessario dunque studiare i fattori che producono la felicità, se essendo essa presente abbiamo tutto, essendo invece assente facciamo tutto per averla».

 [123] Ἃ δέ σοι συνεχῶς παρήγγελλον, ταῦτα καὶ πρᾶττε καὶ μελέτα, στοιχεῖα τοῦ καλῶς ζῆν ταῦτ' εἶναι διαλαμβάνων. Πρῶτον μὲν τὸν θεὸν ζῷον ἄφθαρτον καὶ μακάριον νομίζων, ὡς ἡ κοινὴ τοῦ θεοῦ νόησις ὑπεγράφη, μηθὲν μήτε τῆς ἀφθαρσίας ἀλλότριον μήτε τῆς μακαριότητος ἀνοίκειον αὐτῷ πρόσαπτε· πᾶν δὲ τὸ φυλάττειν αὐτοῦ δυνάμενον τὴν μετὰ ἀφθαρσίας μακαριότητα περὶ αὐτὸν δόξαζε. «123. Le cose a cui ti ho sempre esortato, queste falle e studiale, considerando queste una per una come i fondamenti di una bella vita. Innanzitutto ritenendo la divinità un essere incorruttibile e beato, come il comune intendimento della divinità indica, non attribuirle niente di diverso dall'incorruttibilità e che non sia proprio della beatitudine: immaginati su di essa tutto ciò che può mantenere la sua beatitudine unita all'incorruttibilità».

 θεοὶ μὲν γὰρ εἰσίν· ἐναργὴς γὰρ αὐτῶν ἐστιν ἡ γνῶσις· οἵους δ' αὐτοὺς ‹οἱ› πολλοὶ νομίζουσιν, οὐκ εἰσίν· οὐ γὰρ φυλάττουσιν αὐτοὺς οἵους νοοῦσιν. ἀσεβὴς δὲ οὐχ ὁ τοὺς τῶν πολλῶν θεοὺς ἀναιρῶν, ἀλλ' ὁ τὰς τῶν πολλῶν δόξας θεοῖς προσάπτων. [124] οὐ γὰρ προλήψεις εἰσὶν ἀλλ' ὑπολήψεις ψευδεῖς αἱ τῶν πολλῶν ὑπὲρ θεῶν ἀποφάσεις. ἔνθεν αἱ μέγισται βλάβαι [αἴτιαι τοῖς κακοῖς] ἐκ θεῶν ἐπάγονται καὶ ὠφέλειαι. ταῖς γὰρ ἰδίαις οἰκειούμενοι διὰ παντὸς ἀρεταῖς τοὺς ὁμοίους ἀποδέχονται, πᾶν τὸ μὴ τοιοῦτον ὡς ἀλλότριον νομίζοντες. «Degli dèi infatti esistono: la conoscenza di essi è evidente; tuttavia quali i più li considerano, non esistono; non li mantengono infatti quali li pensano. Empio non è chi confuta gli dèi dei più, ma chi attribuisce agli dèi le opinioni dei più. 124. Infatti non sono premozioni, ma false congetture i giudizi dei più sugli dèi. Da qui i più grandi danni e vantaggi sono fatti risalire agli dèi. Infatti essi essendo continuamente in intimità con le proprie virtù, accolgono i simili, considerando estraneo tutto ciò che non è tale».

Συνέθιζε δὲ ἐν τῷ νομίζειν μηδὲν πρὸς ἡμᾶς εἶναι τὸν θάνατον· ἐπεὶ πᾶν ἀγαθὸν καὶ κακὸν ἐν αἰσθήσει· στέρησις δέ ἐστιν αἰσθήσεως ὁ θάνατος. ὅθεν γνῶσις ὀρθὴ τοῦ μηθὲν εἶναι πρὸς ἡμᾶς τὸν θάνατον ἀπολαυστὸν ποιεῖ τὸ τῆς ζωῆς θνητόν, οὐκ ἄπειρον προστιθεῖσα χρόνον, ἀλλὰ τὸν τῆς ἀθανασίας ἀφελομένη πόθον«Abituati a pensare che nulla è per noi la morte, poiche ogni bene e male risiede nella percezione: la morte è privazione della percezione. Quindi una retta conoscenza del fatto che nulla è per noi la morte rende la mortalità della vita godibile, non aggiungendo tempo infinito, ma eliminando il desiderio dell'immortalità».

  [125] οὐθὲν γάρ ἐστιν ἐν τῷ ζῆν δεινὸν τῷ κατειληφότι γνησίως τὸ μηδὲν ὑπάρχειν ἐν τῷ μὴ ζῆν δεινόν. ὥστε μάταιος ὁ λέγων δεδιέναι τὸν θάνατον οὐχ ὅτι λυπήσει παρών, ἀλλ' ὅτι λυπεῖ μέλλων. ὃ γὰρ παρὸν οὐκ ἐνοχλεῖ, προσδοκώμενον κενῶς λυπεῖ. 125. Infatti non c'è niente di terribile nel vivere per chi ha sinceramente compreso che non c'è niente di terribile nel non vivere. Sicché è sciocco chi dice di temere la morte non perché farà soffrire quando sarà presente, ma perché fa soffrire essendo destinata ad arrivare. Infatti ciò che presente non inquieta, quando è atteso fa soffrire vanamente.

  τὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς, ἐπειδήπερ ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν, ὁ θάνατος οὐ πάρεστιν, ὅταν δὲ ὁ θάνατος παρῇ, τόθ' ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν. οὔτε οὖν πρὸς τοὺς ζῶντάς ἐστιν οὔτε πρὸς τοὺς τετελευτηκότας, ἐπειδήπερ περὶ οὓς μὲν οὐκ ἔστιν, οἳ δ' οὐκέτι εἰσίν. «Dunque il più temibile dei mali, la morte, non è niente per noi, proprio perché quando noi siamo, la morte non è presente, quando è presente la morte, allora noi non siamo. Dunque non ha relazioni né coi vivi né coi morti, proprio perché per gli uni non è, gli altri non sono più».

  Ἀλλ' οἱ πολλοὶ τὸν θάνατον ὁτὲ μὲν ὡς μέγιστον τῶν κακῶν φεύγουσιν, ὁτὲ δὲ ὡς ἀνάπαυσιν τῶν ἐν τῷ ζῆν ‹κακῶν αἱροῦνται. «Ma i più ora fuggono la morte come il più grande dei mali, ora la scelgono come cessazione dei mali della vita». 

  ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν› [126] οὔτε φοβεῖται τὸ μὴ ζῆν· οὔτε γὰρ αὐτῷ προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακόν εἶναί τι τὸ μὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖστον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν μήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. «126. Il saggio invece né rifiuta il vivere né teme il non vivere, dato che né gli è molesto il vivere né riterrà un male il non vivere. Come per il cibo non sceglie affatto il più abbondante ma il più piacevole, così anche per il tempo non fruisce del più lungo ma del più piacevole». 

  Ὁ δὲ παραγγέλλων τὸν μὲν νέον καλῶς ζῆν, τὸν δὲ γέροντα καλῶς καταστρέφειν, εὐήθης ἐστὶν οὐ μόνον διὰ τὸ τῆς ζωῆς ἀσπαστόν, ἀλλὰ καὶ διὰ τὸ τὴν αὐτὴν εἶναι μελέτην τοῦ καλῶς ζῆν καὶ τοῦ καλῶς ἀποθνῄσκειν. πολὺ δὲ χείρων καὶ ὁ λέγων· καλὸν μὴ φῦναι, «φύντα δ' ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀίδαο περῆσαι». «Chi poi esorta il giovane a vivere bene e il vecchio a morire bene, è sciocco non solo per l'aspetto gradevole della vita, ma anche per il fatto che la pratica del vivere bene e del morire bene è la medesima. Molto peggiore è poi chi dice: bello non essere nato, “ma una volta nato passare al più presto le porte dell'Ade”».

  [127] εἰ μὲν γὰρ πεποιθὼς τοῦτό φησιν, πῶς οὐκ ἀπέρχεται ἐκ τοῦ ζῆν; ἐν ἑτοίμῳ γὰρ αὐτῷ τοῦτ' ἐστίν, εἴπερ ἦν βεβουλευμένον αὐτῷ βεβαίως· εἰ δὲ μωκώμενος, μάταιος ἐν τοῖς οὐκ ἐπιδεχομένοις. «127. Se infatti dice questo convinto, perché non se ne va dalla vita? Infatti ciò è a portata di mano per lui, se egli ha deciso senza esitazioni; se invece si beffava, è stolto in cose che non lo ammettono».

  Μνημονευτέον δὲ ὡς τὸ μέλλον οὔτε πάντως ἡμέτερον οὔτε πάντως οὐχ ἡμέτερον, ἵνα μήτε πάντως προσμένωμεν ὡς ἐσόμενον μήτε ἀπελπίζωμεν ὡς πάντως οὐκ ἐσόμενον. «Bisogna ricordare che il futuro non è né del tutto nostro né del tutto non nostro, affinché né lo aspettiamo come cosa che sarà del tutto né disperiamo che non sarà affatto».

  Ἀναλογιστέον δὲ ὡς τῶν ἐπιθυμιῶν αἱ μέν εἰσι φυσικαί, αἱ δὲ κεναί, καὶ τῶν φυσικῶν αἱ μὲν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ φυσικαὶ μόνον· τῶν δὲ ἀναγκαίων αἱ μὲν πρὸς εὐδαιμονίαν εἰσὶν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ πρὸς τὴν τοῦ σώματος ἀοχλησίαν, αἱ δὲ πρὸς αὐτὸ τὸ ζῆν. «Bisogna considerare poi che dei desideri alcuni sono naturali, altri vani, e che di quelli naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; di quelli necessari alcuni sono necessari per la felicità, altri per il benessere del corpo, altri ancora per la vita stessa».

  [128] τούτων γὰρ ἀπλανὴς θεωρία πᾶσαν αἵρεσιν καὶ φυγὴν ἐπανάγειν οἶδεν ἐπὶ τὴν τοῦ σώματος ὑγίειαν καὶ τὴν τῆς ψυχῆς ἀταραξίαν, ἐπεὶ τοῦτο τοῦ μακαρίως ζῆν ἐστι τέλος. τούτου γὰρ χάριν πάντα πράττομεν, ὅπως μήτε ἀλγῶμεν μήτε ταρβῶμεν. «128. Infatti una retta considerazione di questi sa ricondurre ogni scelta e rifiuto alla salute del corpo e alla tranquillità dell'anima, giacché questo è il fine del vivere beatamente. Infatti per questo facciamo tutte le cose, per non soffrire e per non essere turbati».

 ὅταν δὲ ἅπαξ τοῦτο περὶ ἡμᾶς γένηται, λύεται πᾶς ὁ τῆς ψυχῆς χειμών, οὐκ ἔχοντος τοῦ ζῴου βαδίζειν ὡς πρὸς ἐνδέον τι καὶ ζητεῖν ἕτερον ᾧ τὸ τῆς ψυχῆς καὶ τοῦ σώματος ἀγαθὸν συμπληρώσεται. τότε γὰρ ἡδονῆς χρείαν ἔχομεν, ὅταν ἐκ τοῦ μὴ παρεῖναι τὴν ἡδονὴν ἀλγῶμεν· ‹ὅταν δὲ μὴ ἀλγῶμεν› οὐκέτι τῆς ἡδονῆς δεόμεθα. «Una volta che abbiamo ciò, si dissolve ogni tempesta dell'anima, non dovendo l'essere vivente procedere come verso qualcosa di mancante né dovendone cercare un'altra con cui riempirà il bene dell'anima e del corpo. Allora infatti abbiamo bisogno del piacere, quando soffriamo per il fatto che il piacere non è presente; quando però non soffriamo, non abbiamo più bisogno del piacere».

 Καὶ διὰ τοῦτο τὴν ἡδονὴν ἀρχὴν καὶ τέλος λέγομεν εἶναι τοῦ μακαρίως ζῆν. [129] ταύτην γὰρ ἀγαθὸν πρῶτον καὶ συγγενικὸν ἔγνωμεν, καὶ ἀπὸ ταύτης καταρχόμεθα πάσης αἱρέσεως καὶ φυγῆς, καὶ ἐπὶ ταύτην καταντῶμεν ὡς κανόνι τῷ πάθει πᾶν ἀγαθὸν κρίνοντες. «E per questo diciamo il piacere principio e fine del vivere beatamente. 129. Infatti sappiamo che questo è il bene primo e nato con noi, e da questo iniziamo ogni scelta e rifiuto, e a questo giungiamo giudicando ogni bene in base con il criterio di ciò che si prova».

 Καὶ ἐπεὶ πρῶτον ἀγαθὸν τοῦτο καὶ σύμφυτον, διὰ τοῦτο καὶ οὐ πᾶσαν ἡδονὴν αἱρούμεθα, ἀλλ' ἔστιν ὅτε πολλὰς ἡδονὰς ὑπερβαίνομεν, ὅταν πλεῖον ἡμῖν τὸ δυσχερὲς ἐκ τούτων ἕπηται· καὶ πολλὰς ἀλγηδόνας ἡδονῶν κρείττους νομίζομεν, ἐπειδὰν μείζων ἡμῖν ἡδονὴ παρακολουθῇ πολὺν χρόνον ὑπομείνασι τὰς ἀλγηδόνας. πᾶσα οὖν ἡδονὴ διὰ τὸ φύσιν ἔχειν οἰκείαν ἀγαθόν, οὐ πᾶσα μέντοι αἱρετή· καθάπερ καὶ ἀλγηδὼν πᾶσα κακόν, οὐ πᾶσα δὲ ἀεὶ φευκτὴ πεφυκυῖα. «E siccome questo è il bene primo e connaturato, per questo anche non scegliamo ogni piacere, ma è possibile che tralasciamo molti piaceri, qualora da questi derivi a noi molestia maggiore; e consideriamo molte sofferenze migliori dei piaceri, nel caso in cui per noi, che abbiamo sopportato sofferenze per molto tempo, ne consegua un piacere maggiore. Dunque ogni piacere è un bene poiché ha una natura affine a noi, però certamente non ogni piacere è da scegliere; come anche ogni sofferenza è un male, ma non ognuna è per natura da fuggire».

 [130] τῇ μέντοι συμμετρήσει καὶ συμφερόντων καὶ ἀσυμφόρων βλέψει ταῦτα πάντα κρίνειν καθήκει. χρώμεθα γὰρ τῷ μὲν ἀγαθῷ κατά τινας χρόνους ὡς κακῷ, τῷ δὲ κακῷ τοὔμπαλιν ὡς ἀγαθῷ. «130. Conviene in effetti giudicare tutte queste cose con il calcolo e la considerazione dei vantaggi e degli svantaggi. In certi momenti infatti facciamo la prova di un bene come di un male, e viceversa di un male come di un bene».

 Καὶ τὴν αὐτάρκειαν δὲ ἀγαθὸν μέγα νομίζομεν, οὐχ ἵνα πάντως τοῖς ὀλίγοις χρώμεθα, ἀλλ' ὅπως, ἐὰν μὴ ἔχωμεν τὰ πολλά, τοῖς ὀλίγοις ἀρκώμεθα, πεπεισμένοι γνησίως ὅτι ἥδιστα πολυτελείας ἀπολαύουσιν οἱ ἥκιστα ταύτης δεόμενοι, καὶ ὅτι τὸ μὲν φυσικὸν πᾶν εὐπόριστόν ἐστι, τὸ δὲ κενὸν δυσπόριστον, οἵ τε λιτοὶ χυλοὶ ἴσην πολυτελεῖ διαίτῃ τὴν ἡδονὴν ἐπιφέρουσιν, ὅταν ἅπαν τὸ ἀλγοῦν κατ' ἔνδειαν ἐξαιρεθῇ, «E consideriamo l'autarchia un gran bene, non per usare sempre il poco, ma per accontentarci del poco se non abbiamo il molto, sinceramente convinti che godono dell'abbondanza nel modo più piacevole coloro i quali ne hanno bisogno il meno possibile, e che ciò che è naturale è facile a procurarsi, ciò che è vano difficile, e che i cibi semplici procurano un piacere uguale a quello di una ricco vitto, qualora sia stato eliminata ogni sofferenza derivante dal bisogno»,

 [131] καὶ μᾶζα καὶ ὕδωρ τὴν ἀκροτάτην ἀποδίδωσιν ἡδονήν, ἐπειδὰν ἐνδέων τις αὐτὰ προσενέγκηται. τὸ συνεθίζειν οὖν ἐν ταῖς ἁπλαῖς καὶ οὐ πολυτελέσι διαίταις καὶ ὑγιείας ἐστὶ συμπληρωτικὸν καὶ πρὸς τὰς ἀναγκαίας τοῦ βίου χρήσεις ἄοκνον ποιεῖ τὸν ἄνθρωπον καὶ τοῖς πολυτελέσιν ἐκ διαλειμμάτων προσερχομένοις κρεῖττον ἡμᾶς διατίθησι καὶ πρὸς τὴν τύχην ἀφόβους παρασκευάζει. «131. e che il pane e l'acqua restituiscono il piacere più elevato, dopo che ci si sia accostati ad essi avendone bisogno. L'essere dunque abituati a piatti semplici e non ricchi sia è un completamento della salute sia rende l'uomo attivo per i bisogni necessari della vita e ci dispone meglio alle raffinatezze che a intervalli si presentano e ci prepara intrapidi davanti alla sorte».

 Ὅταν οὖν λέγωμεν ἡδονὴν τέλος ὑπάρχειν, οὐ τὰς τῶν ἀσώτων ἡδονὰς καὶ τὰς ἐν ἀπολαύσει κειμένας λέγομεν, ὥς τινες ἀγνοοῦντες καὶ οὐχ ὁμολογοῦντες ἢ κακῶς ἐκδεχόμενοι νομίζουσιν, ἀλλὰ τὸ μήτε ἀλγεῖν κατὰ σῶμα μήτε ταράττεσθαι κατὰ ψυχήν. «Quando dunque diciamo che il piacere è un fine, non diciamo i piaceri dei debosciati e quelli che si trovano nel godimento, come alcuni credono ignorando e non essendo d'accordo o capendo male, ma il non soffrire secondo il corpo e il non essere turbati secondo l'anima»;

 [132] οὐ γὰρ πότοι καὶ κῶμοι συνείροντες οὐδ' ἀπολαύσεις παίδων καὶ γυναικῶν οὐδ' ἰχθύων καὶ τῶν ἄλλων ὅσα φέρει πολυτελὴς τράπεζα, τὸν ἡδὺν γεννᾷ βίον, ἀλλὰ νήφων λογισμὸς καὶ τὰς αἰτίας ἐξερευνῶν πάσης αἱρέσεως καὶ φυγῆς καὶ τὰς δόξας ἐξελαύνων, ἐξ ὧν πλεῖστος τὰς ψυχὰς καταλαμβάνει θόρυβος. «132. infatti non bevute e feste continue né il godimento di fanciulli e donne né di pesci e altre cose quante reca una ricca mensa, generano la dolce vita, ma un ragionamento  sobrio e che indaghi le cause di ogni scelta e rifiuto e che respinga le opinioni, in seguito alle quali moltissimo turbamento prende le le anime».

 Τούτων δὲ πάντων ἀρχὴ καὶ τὸ μέγιστον ἀγαθὸν φρόνησις. διὸ καὶ φιλοσοφίας τιμιώτερον ὑπάρχει φρόνησις, ἐξ ἧς αἱ λοιπαὶ πᾶσαι πεφύκασιν ἀρεταί, διδάσκουσα ὡς οὐκ ἔστιν ἡδέως ζῆν ἄνευ τοῦ φρονίμως καὶ καλῶς καὶ δικαίως, ‹οὐδὲ φρονίμως καὶ καλῶς καὶ δικαίως› ἄνευ τοῦ ἡδέως. συμπεφύκασι γὰρ αἱ ἀρεταὶ τῷ ζῆν ἡδέως καὶ τὸ ζῆν ἡδέως τούτων ἐστὶν ἀχώριστον. «Il principio di tutte queste cose e il massimo bene è la saggezza. Perciò è più preziosa anche della filosofia la saggezza, dalla quale nascono tutte le altre virtù e che insegna che non è possibile vivere con piacere senza il vivere con saggezza, con bellezza e con giustizia, né è possibile vivere con saggezza, bellezza e giustizia senza il vivere con piacere. Infatti le virtù sono connaturale al vivere con piacere e il vivere con piacere è inseparabile da queste».

 [133] Ἐπεὶ τίνα νομίζεις εἶναι κρείττονα τοῦ καὶ περὶ θεῶν ὅσια δοξάζοντος καὶ περὶ θανάτου διὰ παντὸς ἀφόβως ἔχοντος καὶ τὸ τῆς φύσεως ἐπιλελογισμένου τέλος καὶ τὸ μὲν τῶν ἀγαθῶν πέρας ὡς ἔστιν εὐσυμπλήρωτόν τε καὶ εὐπόριστον διαλαμβάνοντος, τὸ δὲ τῶν κακῶν ὡς ἢ χρόνους ἢ πόνους ἔχει βραχεῖς; «133. Giacché chi consideri migliore di colui che ha opinioni pie sugli dei e intorno alla morte ha sempre una disposizione impavida e che ha considerato il fine della natura e capisce che il limite dei beni è di facile raggiungimento e accesso, mentre quello dei mali ha tempi o sofferenze brevi?»

  τὴν δὲ ὑπό τινων δεσπότιν εἰσαγομένην πάντων ἀγγέλλοντος ..... ‹ὧν ἃ μὲν κατ' ἀνάγκην ἐστίν,› ἃ δὲ ἀπὸ τύχης, ἃ δὲ παρ' ἡμᾶς, διὰ τὸ τὴν μὲν ἀνάγκην ἀνυπεύθυνον εἶναι, τὴν δὲ τύχην ἄστατον ὁρᾶν, τὸ δὲ παρ' ἡμᾶς ἀδέσποτον, ᾧ καὶ τὸ μεμπτὸν καὶ τὸ ἐναντίον παρακολουθεῖν πέφυκεν. «E proclamando il potere addotto da alcuni su tutte le cose … delle quali alcune sono per necessità, altre per caso, altre ancora dipendono da noi, per il fatto di vedere che la necessità non rende conto, il caso è instabile, ciò che dipende da noi è libero e da ciò può seguire sia biasimo sia il contrario».

  [134] ἐπεὶ κρεῖττον ἦν τῷ περὶ θεῶν μύθῳ κατακολουθεῖν ἢ τῇ τῶν φυσικῶν εἱμαρμένῃ δουλεύειν· ὁ μὲν γὰρ ἐλπίδα παραιτήσεως ὑπογράφει θεῶν διὰ τιμῆς, ἡ δὲ ἀπαραίτητον ἔχει τὴν ἀνάγκην. «134. Giacché sarebbe stato meglio seguire i miti sugli dei piuttosto che essere schiavi del destino dei fisici: gli uni infatti presuppongono una speranza di perdono attraverso gli onori, l'altro invece ha necessità implacabile».

 τὴν δὲ τύχην οὔτε θεόν, ὡς οἱ πολλοὶ νομίζουσιν, ὑπολαμβάνων, ‑ οὐθὲν γὰρ ἀτάκτως θεῷ πράττεται ‑ οὔτε ἀβέβαιον αἰτίαν, ‹οὐκ› οἴεται μὲν γὰρ ἀγαθὸν ἢ κακὸν ἐκ ταύτης πρὸς τὸ μακαρίως ζῆν ἀνθρώποις δίδοσθαι, ἀρχὰς μέντοι μεγάλων ἀγαθῶν ἢ κακῶν ὑπὸ ταύτης χορηγεῖσθαι· «Non reputando il caso né una divinità, come i più pensano – infatti niente è compiuto dal dio senza ordine – né una causa incerta, non ritiene che agli uomini derivino da questo il bene e il male per il vivere beatamente, anche se ritiene che gli inizi di grandi beni o mali siano istituiti da questo».

 [135] κρεῖττον εἶναι νομίζει εὐλογίστως ἀτυχεῖν ἢ ἀλογίστως εὐτυχεῖν· βέλτιον γὰρ ἐν ταῖς πράξεσι τὸ καλῶς κριθὲν ‹μὴ ὀρθωθῆναι ἢ τὸ μὴ καλῶς κριθὲν› ὀρθωθῆναι διὰ ταύτην. «135. Egli considera che sia meglio essere sfortunati razionalmente che essere fortunati irrazionalmente: infatti nelle azioni è meglio che ciò che è stato ben giudicato non abbia successo piuttosto che ciò che non è stato ben giudicato abbia successo grazie a questo (il caso)».

 Ταῦτα οὖν καὶ τὰ τούτοις συγγενῆ μελέτα πρὸς σεαυτὸν ἡμέρας καὶ νυκτὸς ‹καὶ› πρὸς τὸν ὅμοιον σεαυτῷ, καὶ οὐδέποτε οὔθ' ὕπαρ οὔτ' ὄναρ διαταραχθήσῃ, ζήσῃ δὲ ὡς θεὸς ἐν ἀνθρώποις. οὐθὲν γὰρ ἔοικε θνητῷ ζῴῳ ζῶν ἄνθρωπος ἐν ἀθανάτοις ἀγαθοῖς. «Dunque medita giorno e notte queste cose e quelle affini a queste tra te e te e con chi è simile a te, e non sarai mai turbato né da sveglio né nel sonno, ma vivrai come un dio tra gli uomini. Infatti in niente assomiglia a un essere mortale un uomo che vive tra beni mortali».


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

Euripide, Baccanti, vv. 23-42 – testo e traduzione

Penteo viene squartato dalle Baccanti. Casa dei Vettii, Pompei, Italia, I secolo d.C vv. 22-422 πρώτας δὲ Θήβας τάσδε γῆς Ἑλληνίδος ἀνωλόλυξ...

Post più popolari