Le Troiane di Euripide – taetro di Siracusa – 2019
vv. 1-152
(prologo: Poseidone e Atena - Ecuba)
ΠΟΣΕΙΔΩΝ
Ἥκω λιπὼν Αἴγαιον ἁλμυρὸν βάθος
πόντου Ποσειδῶν, ἔνθα Νηρῄδων χοροὶ
κάλλιστον ἴχνος ἐξελίσσουσιν ποδός.
POSEIDONE
Sono giunto, io Poseidone, avendo lasciato la salsa
profondità Egea del mare, dove danze di Nereidi
fanno ruotare la bellissima orma del piede.
ἐξ οὗ γὰρ ἀμφὶ τήνδε Τρωικὴν χθόνα
Φοῖβός τε κἀγὼ λαΐνους πύργους πέριξ 5
ὀρθοῖσιν ἔθεμεν κανόσιν, οὔποτ’ ἐκ φρενῶν
εὔνοι’ ἀπέστη τῶν ἐμῶν Φρυγῶν πόλει·
Da quando infatti intorno a questa terra troiana
Febo e anche io torri di pietra tutto intorno
innalzammo con squadre dritte, mai dall’animo
mio si allontanò la benevolenza per la città dei Frigi;
ἣ νῦν καπνοῦται καὶ πρὸς Ἀργείου δορὸς
ὄλωλε πορθηθεῖσ’· ὁ γὰρ Παρνάσιος
Φωκεὺς Ἐπειός, μηχαναῖσι Παλλάδος 10
ἐγκύμον’ ἵππον τευχέων ξυναρμόσας,
πύργων ἔπεμψεν ἐντὸς ὀλέθριον βρέτας·
essa ora va in fumo e perisce
devastata dalla lancia argiva; infatti il Parnasio
Focese Epeo, avendo connesso con gli stratagemmi
[ὅθεν πρὸς ἀνδρῶν ὑστέρων κεκλήσεται
Δούρειος Ἵππος, κρυπτὸν ἀμπισχὼν δόρυ.]
da qui sarà chiamato dagli uomini posteri
«Cavallo Astato», in quanto avvolgeva la lancia nascosta.
ἔρημα δ’ ἄλση καὶ θεῶν ἀνάκτορα 15
φόνῳ καταρρεῖ· πρὸς δὲ κρηπίδων βάθροις
πέπτωκε Πρίαμος Ζηνὸς ἑρκείου θανών.
Boschi deserti e santuari di dèi
grondano strage; sui gradini delle fondamenta (dell’altare)
di Zeus erceo cadde morto Priamo.
πολὺς δὲ χρυσὸς Φρύγιά τε σκυλεύματα
πρὸς ναῦς Ἀχαιῶν πέμπεται· μένουσι δὲ
πρύμνηθεν οὖρον, ὡς δεκασπόρῳ χρόνῳ 20
ἀλόχους τε καὶ τέκν’ εἰσίδωσιν ἄσμενοι,
οἳ τήνδ’ ἐπεστράτευσαν Ἕλληνες πόλιν.
Molto oro e frigie spoglie
sono inviate alle navi degli Achei; aspettano da poppa
vento favorevole, affinché nel tempo della decima semina
rivedano, contenti, le spose e i figli,
quei Greci che contro questa città portarono guerra.
ἐγὼ δέ – νικῶμαι γὰρ Ἀργείας θεοῦ
Ἥρας Ἀθάνας θ’, αἳ συνεξεῖλον Φρύγας –
λείπω τὸ κλεινὸν Ἴλιον βωμούς τ’ ἐμούς· 25
Ed io - sono vinto infatti dalla dea argiva
Era e da Atena, le quali insieme annientarono i Frigi -
lascio la gloriosa Ilio e i miei altari:
ἐρημία γὰρ πόλιν ὅταν λάβῃ κακή,
νοσεῖ τὰ τῶν θεῶν οὐδὲ τιμᾶσθαι θέλει.
quando infatti la desolazione prende, odiosa, una città,
si ammala il culto degli dèi né suole essere onorato3.
πολλοῖς δὲ κωκυτοῖσιν αἰχμαλωτίδων
βοᾷ Σκάμανδρος δεσπότας κληρουμένων.
Di molti gemiti di prigioniere che ricevono in sorte
dei padroni rimbomba lo Scamandro.
καὶ τὰς μὲν Ἀρκάς, τὰς δὲ Θεσσαλὸς λεὼς 30
εἴληχ’ Ἀθηναίων τε Θησεῖδαι πρόμοι.
E alcune un Arcade, altre il popolo tessalo
le ha ottenute in sorte e i figli di Teseo principi degli Ateniesi.
ὅσαι δ’ ἄκληροι Τρῳάδων, ὑπὸ στέγαις
ταῖσδ’ εἰσί, τοῖς πρώτοισιν ἐξῃρημέναι
στρατοῦ, σὺν αὐταῖς δ’ ἡ Λάκαινα Τυνδαρὶς
Ἑλένη, νομισθεῖσ’ αἰχμάλωτος ἐνδίκως. 35
Quante non assegnate in sorte tra le Troiane, si trovano
sotto queste tende, riservate ai capi supremi
dell’esercito, e insieme a esse la spartana figlia di Tindaro
Elena, considerata giustamente prigioniera di guerra.
τὴν δ’ ἀθλίαν τήνδ’ εἴ τις εἰσορᾶν θέλει,
πάρεστιν, Ἑκάβην κειμένην πυλῶν πάρος,
δάκρυα χέουσαν πολλὰ καὶ πολλῶν ὕπερ·
E questa infelice, se qualcuno vuole vederla,
eccola, Ecuba che giace davanti alle porte,
versando lacrime molte e per molte ragioni:
ᾗ παῖς μὲν ἀμφὶ μνῆμ’ Ἀχιλλείου τάφου
λάθρα τέθνηκε τλημόνως Πολυξένη· 40
a lei intorno al monumento del sepolcro di Achille la figlia
Polissena è morta a sua insaputa miseramente;
φροῦδος δὲ Πρίαμος καὶ τέκν’· ἣν δὲ παρθένον
μεθῆκ’ Ἀπόλλων δρομάδα Κασάνδραν ἄναξ,
τὸ τοῦ θεοῦ τε παραλιπὼν τό τ’ εὐσεβὲς
γαμεῖ βιαίως σκότιον Ἀγαμέμνων λέχος.
svanito Priamo e i figli; colei che vergine
Apollo signore abbandonò al delirio, Cassandra,
la sposa Agamennone con la violenza in un letto di tenebra,
trascurato il sacro rispetto4 del dio.
ἀλλ’, ὦ ποτ’ εὐτυχοῦσα, χαῖρέ μοι, πόλις 45
ξεστόν τε πύργωμ’· εἴ σε μὴ διώλεσεν
Παλλὰς Διὸς παῖς, ἦσθ’ ἂν ἐν βάθροις ἔτι.
Ma, oh città un tempo fortunata, addio
e mura turrite e ben levigate; se non ti avesse distrutto
Pallade5 figlia di Zeus, saresti ancora sulle fondamenta.
ΑΘΗΝΑ
ἔξεστι τὸν γένει μὲν ἄγχιστον πατρὸς
μέγαν τε δαίμον’ ἐν θεοῖς τε τίμιον,
λύσασαν ἔχθραν τὴν πάρος, προσεννέπειν; 50
È lecito, dopo aver dissolto l’inimicizia di prima, rivolgerela parola a colui che è il più vicino per stirpe al padre,una divinità grande tra gli dèi e onorata6?
Πο.
ἔξεστιν· αἱ γὰρ συγγενεῖς ὁμιλίαι,
ἄνασσ’ Ἀθάνα, φίλτρον οὐ σμικρὸν φρενῶν.
È lecito; infatti le relazioni familiari,signora Atena, sono un affetto non piccolo del cuore.
Αθ.
ἐπῄνεσ’ ὀργὰς ἠπίους· φέρω δὲ σοὶ
κοινοὺς ἐμαυτῇ τ’ ἐς μέσον λόγους, ἄναξ.
Approvo le tue miti disposizioni; porto qui,signore, discorsi comuni per te e per me.
Πο.
μῶν ἐκ θεῶν του καινὸν ἀγγελεῖς ἔπος, 55
ἢ Ζηνὸς ἢ καὶ δαιμόνων τινὸς πάρα;
Forse annuncerai un nuovo ordine da uno degli dèi? 55O da parte di Zeus o da una delle divinità?
Αθ.
οὔκ, ἀλλὰ Τροίας οὕνεκ’, ἔνθα βαίνομεν,
atenaπρὸς σὴν ἀφῖγμαι δύναμιν, ὡς κοινὴν λάβω.
No, ma è per Troia, dove stiamo andando,che sono giunta dalla tua potenza, per prenderla come alleata.
Πο.
ἦ πού νιν, ἔχθραν τὴν πρὶν ἐκβαλοῦσα, νῦν
ἐς οἶκτον ἦλθες πυρὶ κατῃθαλωμένης; 60
Per caso, dopo aver deposto l’odio di prima,sei giunta a compassione di lei, ora che è stata ridotta in cenere dal fuoco? 60
Αθ.
ἐκεῖσε πρῶτ’ ἄνελθε· κοινώσῃ λόγους
καὶ συνθελήσεις ἃν ἐγὼ πρᾶξαι θέλω;
atena
Prima di tutto ritorna là7: condividerai i progettie vorrai associarti a ciò che vorrò fare?
Πο.
μάλιστ’· ἀτὰρ δὴ καὶ τὸ σὸν θέλω μαθεῖν·
πότερον Ἀχαιῶν ἦλθες οὕνεκ’ ἢ Φρυγῶν;
Certamente; però voglio anche conoscere il tuo consiglio:se giunta per gli Achei o per i Frigi?
Αθ.
τοὺς μὲν πρὶν ἐχθροὺς Τρῶας εὐφρᾶναι θέλω, 65
στρατῷ δ’ Ἀχαιῶν νόστον ἐμβαλεῖν πικρόν.
Voglio far contenti i Troiani, i nemici di prima, 65e scagliare un amaro ritorno sull’esercito degli Achei.
Πο.
τί δ’ ὧδε πηδᾷς ἄλλοτ’ εἰς ἄλλους τρόπους
μισεῖς τε λίαν καὶ φιλεῖς ὃν ἂν τύχῃς;
Ma perché salti così da un’inclinazione a un’altrae odi troppo e ami chi capita?
Αθ.
οὐκ οἶσθ’ ὑβρισθεῖσάν με καὶ ναοὺς ἐμούς;
Πο.
οἶδ’, ἡνίκ’ Αἴας εἷλκε Κασάνδραν βίᾳ. 70
Non sai che sono stata oltraggiata io stessa e i miei templi?
Lo so, quando Aiace trascinava Cassandra con la violenza.
Αθ.
κοὐδέν γ’ Ἀχαιῶν ἔπαθεν οὐδ’ ἤκουσ’ ὕπο.
Πο.
καὶ μὴν ἔπερσάν γ’ Ἴλιον τῷ σῷ σθένει.
Ecco, e da parte degli Achei non subì alcuna punizione né udì rimproveri.
Eppure distrussero Ilio grazie alla tua forza.
Αθ.
τοιγάρ σφε σὺν σοὶ βούλομαι δρᾶσαι κακῶς.
Πο.
ἕτοιμ’ ἃ βούλῃ τἀπ’ ἐμοῦ. δράσεις δὲ τί;
atena
Proprio per questo voglio fargli male insieme a te.
Il mio contributo è a disposizione per quello che vuoi. Ma farai che cosa?
Αθ.
δύσνοστον αὐτοῖς νόστον ἐμβαλεῖν θέλω. 75
Πο.
ἐν γῇ μενόντων ἢ καθ’ ἁλμυρὰν ἅλα;
Voglio scagliare su di loro un ritorno senza ritorno.
Mentre aspettano sulla terra e per il salso mare?
Αθ.
ὅταν πρὸς οἴκους ναυστολῶσ’ ἀπ’ Ἰλίου.
καὶ Ζεὺς μὲν ὄμβρον καὶ χάλαζαν ἄσπετον
πέμψει, δνοφώδη τ’ αἰθέρος φυσήματα·
ἐμοὶ δὲ δώσειν φησὶ πῦρ κεραύνιον, 80
βάλλειν Ἀχαιοὺς ναῦς τε πιμπράναι πυρί.
atena
Quando da Ilio torneranno in nave alle case.Anche Zeus manderà pioggia e grandineinfinita, e tenebrose bufere di vento;dice che mi darà il fuoco del fulmine, 80per colpire le navi achee e incendiarle col fuoco.
σὺ δ’ αὖ, τὸ σόν, παράσχες Αἴγαιον πόρον
τρικυμίαις βρέμοντα καὶ δίναις ἁλός,
πλῆσον δὲ νεκρῶν κοῖλον Εὐβοίας μυχόν,
ὡς ἂν τὸ λοιπὸν τἄμ’ ἀνάκτορ’ εὐσεβεῖν 85
εἰδῶσ’ Ἀχαιοί, θεούς τε τοὺς ἄλλους σέβειν.
Tu a tua volta, è la tua parte, procura un passaggio sull’Egeotonante di onde enormi e gorghi del mare,riempi di cadaveri il cavo recesso dell’Eubea,affinché per l’avvenire sappiano gli Achei 85venerare i miei templi e rispettare gli altri dèi.
Πο.
ἔσται τάδ’· ἡ χάρις γὰρ οὐ μακρῶν λόγων
δεῖται· ταράξω πέλαγος Αἰγαίας ἁλός.
ἀκταὶ δὲ Μυκόνου Δήλιοί τε χοιράδες
Σκῦρός τε Λῆμνός θ’ αἱ Καφήρειοί τ’ ἄκραι 90
πολλῶν θανόντων σώμαθ’ ἕξουσιν νεκρῶν.
poseidone
Questo sarà; il favore infatti non ha bisogno di lunghidiscorsi; sconvolgerò le acque del mare Egeo.I promontori di Micono e gli scogli di Dele Sciro e Lemno e il capo Cafareo 90avranno corpi di molti cadaveri morti.
ἀλλ’ ἕρπ’ Ὄλυμπον καὶ κεραυνίους βολὰς
λαβοῦσα πατρὸς ἐκ χερῶν καραδόκει,
ὅταν στράτευμ’ Ἀργεῖον ἐξιῇ κάλως.
μῶρος δὲ θνητῶν ὅστις ἐκπορθεῖ πόλεις, 95
ναούς τε τύμβους θ’, ἱερὰ τῶν κεκμηκότων,
ἐρημίᾳ δοὺς αὐτὸς ὤλεθ’ ὕστερον.
Sù, va’ sull’Olimpo e dopo aver presoi dardi di fulmine dalle mani del padre tieni d’occhioquando la flotta Argiva sciolga gli ormeggi.Stolto tra i mortali chi distrugge le città, 95e consegnando a un deserto8 i templi e le tombe,luoghi sacri dei morti, egli stesso in seguito è morto9.
ΕΚΑΒΗ
ecubaἄνα, δύσδαιμον, πεδόθεν κεφαλή·
ἐπάειρε δέρην· οὐκέτι Τροία
τάδε καὶ βασιλῆς ἐσμεν Τροίας. 100
μεταβαλλομένου δαίμονος ἀνέχου.
Su, disgraziata, da terra la testa;
solleva il collo: non è più Troia
ciò e non siamo più re di Troia.
La sorte è cambiata, accettalo.
πλεῖ κατὰ πορθμόν, πλεῖ κατὰ δαίμονα,
μηδὲ προσίστω πρῷραν βιότου
πρὸς κῦμα πλέουσα τύχαισιν.
Naviga secondo la rotta, naviga secondo la sorte10,
e non rivolgere la prua della vita
contro l’onda mentre navighi con la fortuna.
αἰαῖ αἰαῖ. 105
τί γὰρ οὐ πάρα μοι μελέᾳ στενάχειν,
ᾗ πατρὶς ἔρρει καὶ τέκνα καὶ πόσις;
ὦ πολὺς ὄγκος συστελλόμενος
προγόνων, ὡς οὐδὲν ἄρ’ ἦσθα.
τί με χρὴ σιγᾶν; τί δὲ μὴ σιγᾶν; 110
[τί δὲ θρηνῆσαι;]
Ahi ahi!
Cosa non piangere accanto a me infelice,
per cui la patria va in malora e i figli e lo sposo?
Oh grande vanto umiliato
degli antenati, come davvero eri nulla!11Cosa devo tacere? cosa non tacere?
Cosa piangere?
δύστηνος ἐγὼ τῆς βαρυδαίμονος
ἄρθρων κλίσεως, ὡς διάκειμαι,
νῶτ’ ἐν στερροῖς λέκτροισι ταθεῖσ’.
Sventurata me per il gravoso
piegamento delle membra, in che stato mi trovo,
stesa col dorso su duro letto.
οἴμοι κεφαλῆς, οἴμοι κροτάφων 115
πλευρῶν θ’, ὥς μοι πόθος εἱλίξαι
καὶ διαδοῦναι νῶτον ἄκανθάν τ’
εἰς ἀμφοτέρους τοίχους, μελέων
ἐπὶ τοὺς αἰεὶ δακρύων ἐλέγους.
Ahimé la testa, ahimé le tempie
e i fianchi, come ho desiderio di girarmi
e distribuire il dorso e la spina dorsale
su entrambi i lati, per le continue
melodie dei tristi pianti.
μοῦσα δὲ χαὕτη τοῖς δυστήνοις 120
ἄτας κελαδεῖν ἀχορεύτους.
Poesia è anche questa per gli infelici12 120
far risuonare sciagure che non ammettono danza.
πρῷραι ναῶν, ὠκείαις
Ἴλιον ἱερὰν αἳ κώπαις
δι’ ἅλα πορφυροειδέα καὶ
λιμένας Ἑλλάδος εὐόρμους 125
αὐλῶν παιᾶνι στυγνῷ
συρίγγων τ’ εὐφθόγγων φωνᾷ
βαίνουσαι πλεκτὰν Αἰγύπτου
παιδείαν ἐξηρτήσασθ’,
Prue di navi che
con veloci remi andando alla sacra Ilio
attraverso il mare purpureo e
i porti dai buoni ormeggi dell’Ellade 125
con l’odioso peana dei flauti
e il suono di zampogne melodiose
l’intrecciata arte
d’Egitto faceste pendere,
αἰαῖ, Τροίας ἐν κόλποις 130
τὰν Μενελάου μετανισόμεναι
στυγνὰν ἄλοχον, Κάστορι λώβαν
τῷ τ’ Εὐρώτᾳ δυσκλείαν,
ἃ σφάζει μὲν
τὸν πεντήκοντ’ ἀροτῆρα τέκνων 135
Πρίαμον, ἐμέ τε μελέαν Ἑκάβαν
ἐς τάνδ’ ἐξώκειλ’ ἄταν.
ahi inseguendo nei golfi di Troia
la sposa odiosa
di Menelao, onta per Castore
e infamia per l’Eurota,
lei che immola
l’aratore di cinquanta figli
Priamo, e me l’infelice Ecuba
ha fatto arenare in questa sciagura.
ὤμοι, θάκους οἵους θάσσω,
σκηναῖς ἐφέδρους Ἀγαμεμνονίαις.
Ahimé su quali seggi siedo,
situati presso le tende di Agamennone.
δούλα δ’ ἄγομαι 140
γραῦς ἐξ οἴκων πενθήρη
κρᾶτ’ ἐκπορθηθεῖσ’ οἰκτρῶς.
Sono portata via schiava
vecchia dalle case miseramente distrutta
nel capo luttuoso.
ἀλλ’ ὦ τῶν χαλκεγχέων Τρώων
ἄλοχοι μέλεαι,
καὶ κοῦραι <κοῦραι> δύσνυμφοι,
τύφεται Ἴλιον, αἰάζωμεν. 145
Ma oh mogli infelici
dei Troiani lance di bronzo,
e fanciulle infelicemente sposate,
brucia Troia, piangiamo.
μάτηρ δ’ ὡσεί τις πτανοῖς
ὄρνισιν, ὅπως ἐξάρξω ’γὼ
κλαγγάν, μολπάν, οὐ τὰν αὐτὰν
οἵαν ποτὲ δὴ
σκήπτρῳ Πριάμου διερειδομένα 150
ποδὸς ἀρχεχόρου πληγαῖς Φρυγίους
εὐκόμποις ἐξῆρχον θεούς.
Come una madre agli alati
uccelli, così io intonerò
un grido, un canto, non il medesimo
quale una volta
appoggiata allo scettro di Priamo
ai colpi ben risonanti del piede che guida le danze
intonai agli dèi frigi.
vv. 153-234
(parodo: riassunto)
La parodo è commatica, cioè presenta un canto alternato tra attori e coro, in questo caso tra Ecuba e i due semicori. Prima Ecuba si alterna con il semicoro I, poi col semicoro II; infine il due semicori si riuniscono nell’unico coro composto da donne troiane prigioniere e al termine il corifeo introduce il primo episodio.
Le donne troiane chiedono per quale motivo Ecuba si lamenti e lei risponde che gli Argivi stanno per salpare e questo significa che probabilmente le donne verranno portate via, dopo essere state sorteggiate tra i vincitori. Ecuba poi accenna alla figlia Cassandra, che si trova dentro una tenda, chiedendo di non farla uscire per non aggiungere dolore a dolore.
A questo punto il coro riunitosi si chiede dove dovrà andare e auspica di andare ad Atene almeno, ma di sicuro non a Sparta, τὰν κλεινὰν εἴθ’ ἔλθοιμεν / Θησέως εὐδαίμονα χώραν. / μὴ γὰρ δὴ δίναν γ’ Εὐρώτα, / τὰν ἐχθίσταν θεράπναν Ἑλένας, «magari potessimo andare alla gloriosa / e felice terra di Teseo. / Non certo infatti ai gorghi dell’Eurota, / odiosissima dimora di Elena» (vv. 206-211). Segue poi una sorta di classifica delle regioni auspicabili; da notare l’attenzione rivolta alla Magna Grecia, εὔανδρόν γᾶν, «una terra di uomini forti» (v. 228).
La celebrazione di Atene e l’esecrazione di Sparta è un elemento topico delle tragedie nel periodo caratterizzato dalla guerra del Pelopponeso. Atene invece come oggetto del mito di stato è una costante di tutta la tragedia. Il riferimento alla Sicilia e alla magna Grecia è forse da interpretare come un avvertimento agli Ateniesi che stanno preparando la spedizione in Sicilia (415-413).
Infine viene annunciato l’arrivo di Taltibio, l’araldo degli Danai già nei poemi Omerici.
vv. 235-352
(primo episodio: riassunto)
Si presenta Taltibio comunicando che il sorteggio è stato effettuato e che bisogna portare fuori Cassandra, scelta senza sorteggio, come concubina, da Agamennone. Ecuba si dispera e chiede informazioni su Polissena, l’altra figlia; Taltibio risponde, evasivamente, che le hanno ordinato di servire il sepolcro di Achille, lasciando intendere che è viva; poi Ecuba chiede notizie su Andromaca, scelta anch’ella senza sorteggio da Neottolemo, e su se stessa, capitata a Odisseo, presentato come il peggiore degli uomini, μυσαρῷ δολίῳ λέλογχα φωτὶ δουλεύειν, / πολεμίῳ δίκας, παρανόμῳ δάκει, / ὃς πάντα τἀκεῖθεν ἐνθάδ<ε στρέφει, τὰ δ’> / ἀντίπαλ’ αὖθις ἐκεῖσε διπτύχῳ γλώσσᾳ / φίλα τὰ πρότερ’ ἄφιλα τιθέμενος πάντων, «Ho avuto in sorte di essere schiava di un uomo nefando e fraudolento, / nemico di giustizia, una belva senza legge, / che tutto ciò che viene da là lo stravolge qua, / e al contrario di nuovo là con lingua biforcuta / rendendo senza amore le cose di prima amate da tutti». Si può vedere in questa caratterizzazione di Ulisse, l’eroe mitologico prediletto dai sofisti, un atteggiamento critico proprio nei confronti di quei pensatori a cui Euripide è stato spesso avvicinato per il suo presunto razionalismo13.
Taltibio quindi insiste per far portare fuori Cassandra, la quale in effetti esce in preda al delirio e proclamandosi fortunata per le nozze che sta per celebrare14. Quindi prosegue con i versi che seguono dai quali emerge che «c’è del metodo nella follia»15 di Cassandra. Magari pensando a personaggi come Cassandra, Aristotele (Poetica 1453b) rileva che fondamentale per il carattere dei personaggi è la coerenza, la quale può non appartenere al personaggio in sé, cioè si può rappresentare un personaggio dal carattere incoerente però ὅμως ὁμαλῶς ἀνώμαλον δεῖ εἶναι, «deve comunque essere coerentemente incoerente».
vv. 353-450 (98)
(primo episodio: Cassandra)
ΚΑΣΑΝΔΡΑ
μῆτερ, πύκαζε κρᾶτ’ ἐμὸν νικηφόρον,
καὶ χαῖρε τοῖς ἐμοῖσι βασιλικοῖς γάμοις·
Madre, cingi il mio capo vittorioso,e gioisci delle mie regali nozze;
καὶ πέμπε, κἂν μὴ τἀμά σοι πρόθυμά γ’ ᾖ, 355
ὤθει βιαίως· εἰ γὰρ ἔστι Λοξίας,
Ἑλένης γαμεῖ με δυσχερέστερον γάμον
ὁ τῶν Ἀχαιῶν κλεινὸς Ἀγαμέμνων ἄναξ.
e accompagnami, e se per te le mie azioni non sono animateda buona volontà,spingimi a forza; se infatti il Lossia c’è,celebrerà in me nozze più spiacevoli di quelle di Elena,l’inclito sire degli Achei, Agamennone.
κτενῶ γὰρ αὐτόν, κἀντιπορθήσω δόμους
ποινὰς ἀδελφῶν καὶ πατρὸς λαβοῦσ’ ἐμοῦ. 360
Lo ammazzerò infatti, e a mia volta devasterò la sua casaprendendo vendette dei fratelli e di mio padre.
ἀλλ’ ἄττ’ ἐάσω· πέλεκυν οὐχ ὑμνήσομεν,
ὃς ἐς τράχηλον τὸν ἐμὸν εἶσι χἁτέρων·
μητροκτόνους τ’ ἀγῶνας, οὓς οὑμοὶ γάμοι
θήσουσιν, οἴκων τ’ Ἀτρέως ἀνάστασιν.
Ma lascierò stare certi particolari: non inneggeremo alla scureche giungerà sul collo mio e di altri;contese matricide, che le mie nozzedetermineranno, e la rovina della casa di Atreo.
πόλιν δὲ δείξω τήνδε μακαριωτέραν 365
ἢ τοὺς Ἀχαιούς, ἔνθεος μέν, ἀλλ’ ὅμως
τοσόνδε γ’ ἔξω στήσομαι βακχευμάτων·
Dimostrerò che questa città è più felicedegli Achei, posseduta dal dio, certo, ma comunquealmeno per il tempo necessario resterò fuori dai deliri;
οἳ διὰ μίαν γυναῖκα καὶ μίαν Κύπριν,
θηρῶντες Ἑλένην, μυρίους ἀπώλεσαν.
ed essi per una sola donna e una sola Cipride,dando la caccia a Elena uccisero uomini a migliaia.
ὁ δὲ στρατηγὸς ὁ σοφὸς ἐχθίστων ὕπερ 370
τὰ φίλτατ’ ὤλεσ’, ἡδονὰς τὰς οἴκοθεν
τέκνων ἀδελφῷ δοὺς γυναικὸς οὕνεκα,
καὶ ταῦθ’ ἑκούσης κοὐ βίᾳ λελῃσμένης.
E il generale, il sapiente, per le ragioni più odiosedistrusse gli affetti più cari, dando via per il fratellole gioie, quelle di casa, dei figli, per una donna,e questo per una che voleva e non rapita con la violenza16.
ἐπεὶ δ’ ἐπ’ ἀκτὰς ἤλυθον Σκαμανδρίους,
ἔθνῃσκον, οὐ γῆς ὅρι’ ἀποστερούμενοι 375
οὐδ’ ὑψίπυργον πατρίδ’· οὓς δ’ Ἄρης ἕλοι,
οὐ παῖδας εἶδον, οὐ δάμαρτος ἐν χεροῖν
πέπλοις συνεστάλησαν, ἐν ξένῃ δὲ γῇ
κεῖνται. τὰ δ’ οἴκοι τοῖσδ’ ὅμοι’ ἐγίγνετο·
ma dopo che giunsero alle rive dello Scamandro,morivano, non perché privati della terra nei confininé della patria dalle alte torri; ma quelli che Ares prendeva,non i figli videro, non nelle mani della sposafurono avvolti in pepli, ma in terra stranieragiacciono. La situazione a casa era simile a questa:
χῆραί τ’ ἔθνῃσκον, οἳ δ’ ἄπαιδες ἐν δόμοις 380
ἄλλοις τέκν’ ἐκθρέψαντες· οὐδὲ πρὸς τάφοις
ἔσθ’ ὅστις αὐτῶν αἷμα γῇ δωρήσεται.
ἦ τοῦδ’ ἐπαίνου τὸ στράτευμ’ ἐπάξιον.
vedove morivano le donne, e senza figli gli uomini nelle caseper altri avendo cresciuto i bambini; e non c’è chisui loro sepolcri donerà il sangue alla terra.Davvero un spedizione proprio degna di questo elogio!17
σιγᾶν ἄμεινον τᾀσχρά, μηδὲ μοῦσά μοι
γένοιτ’ ἀοιδὸς ἥτις ὑμνήσει κακά. 385
Meglio tacere le cose turpi, e che la musa non mi
diventi una cantatrice che celebrerà dei mali.Τρῶες δὲ πρῶτον μέν, τὸ κάλλιστον κλέος,
ὑπὲρ πάτρας ἔθνῃσκον· οὓς δ’ ἕλοι δόρυ,
νεκροί γ’ ἐς οἴκους φερόμενοι φίλων ὕπο
ἐν γῇ πατρῴᾳ περιβολὰς εἶχον χθονός,
χερσὶν περισταλέντες ὧν ἐχρῆν ὕπο· 390
I Troiani invece per prima cosa, ed è la gloria più bella,
morivano per la patria; quelli che prendeva la lancia,
portati almeno da morti nelle case dai cari
avevano nel suolo patrio gli abbracci della terra,
composti dalle mani di chi doveva;
ὅσοι δὲ μὴ θάνοιεν ἐν μάχῃ Φρυγῶν,
ἀεὶ κατ’ ἦμαρ σὺν δάμαρτι καὶ τέκνοις
ᾤκουν, Ἀχαιοῖς ὧν ἀπῆσαν ἡδοναί.
quanti poi non morivano in battaglia tra i Frigi,
sempre giorno dopo giornoabitavano con la sposa
e i figli, il cui piacere era lontano dagli Achei.
τὰ δ’ Ἕκτορός σοι λύπρ’ ἄκουσον ὡς ἔχει·
δόξας ἀνὴρ ἄριστος οἴχεται θανών, 395
καὶ τοῦτ’ Ἀχαιῶν ἵξις ἐξεργάζεται·
Invece la sorte di Ettore, per te penosa, ascolta com’è:
se ne è andato morto con la reputazione di uomo ottimo,
e questo la venuta degli Achei lo procurato;
εἰ δ’ ἦσαν οἴκοι, χρηστὸς ὢν ἐλάνθανεν.
Πάρις δ’ ἔγημε τὴν Διός· γήμας δὲ μή,
σιγώμενον τὸ κῆδος εἶχεν ἐν δόμοις.
se invece fossero rimasti in paria, sarebbe sfuggito che era uomo di valore.
Paride poi sposò la figlia di Zeus; se non l’avesse sposata,
avrebbe avuto in casa un parentado oscuro.
φεύγειν μὲν οὖν χρὴ πόλεμον ὅστις εὖ φρονεῖ·
εἰ δ’ ἐς τόδ’ ἔλθοι, στέφανος οὐκ αἰσχρὸς πόλει
καλῶς ὀλέσθαι, μὴ καλῶς δὲ δυσκλεές.
Dunque deve fuggire la guerra, chiunque abbia senno;
se però si è arrivati a questo, è una corona non ignobile per una città
perire nella bellezza, senza bellezza invece è infamante18.
ὧν οὕνεκ’ οὐ χρή, μῆτερ, οἰκτίρειν σε γῆν,
οὐ τἀμὰ λέκτρα· τοὺς γὰρ ἐχθίστους ἐμοὶ
καὶ σοὶ γάμοισι τοῖς ἐμοῖς διαφθερῶ. 405
Per queste ragioni, madre, non devi compiangere questa terra,
non i miei letti; coloro che sono odiosissimi a me
e a te distruggerò con le mie nozze.
Χο.
ὡς ἡδέως κακοῖσιν οἰκείοις γελᾷς,
μέλπεις θ’ ἃ μέλπουσ’ οὐ σαφῆ δείξεις ἴσως.
Come ridi piacevolmente dei mali domestici,e canti cose che, cantando, mostrerai forse non chiare.
Ταλτιβίος.
εἰ μή σ’ Ἀπόλλων ἐξεβάκχευεν φρένας,
οὔ τἂν ἀμισθὶ τοὺς ἐμοὺς στρατηλάτας
τοιαῖσδε φήμαις ἐξέπεμπες ἂν χθονός. 410
Se Apollo non ti agitasse di furore bacchico la mente,tu di certo non accompagneresti fuori da questa terra i mieicondottieri impunemente con tali presagi.ἀτὰρ τὰ σεμνὰ καὶ δοκήμασιν σοφὰ
οὐδέν τι κρείσσω τῶν τὸ μηδὲν ἦν ἄρα.
Del resto la maestà e l’apparente saperenon sono superiori in nulla a ciò che non era proprio niente.ὁ γὰρ μέγιστος τῶν Πανελλήνων ἄναξ,
Ἀτρέως φίλος παῖς, τῆσδ’ ἔρωτ’ ἐξαίρετον
μαινάδος ὑπέστη· καὶ πένης μέν εἰμ’ ἐγώ, 415
ἀτὰρ λέχος γε τῆσδ’ ἂν οὐκ ἐκτησάμην.
Infatti il più grande signore di tutti gli Elleni,il caro figlio di Atreo, si sottomise all’amore sceltodi questa invasata; anche io sono povero, è vero,però almeno il letto di costei non l’avrei acquistato.καὶ σοὶ μέν—οὐ γὰρ ἀρτίας ἔχεις φρένας—
Ἀργεῖ’ ὀνείδη καὶ Φρυγῶν ἐπαινέσεις
ἀνέμοις φέρεσθαι παραδίδωμ’· ἕπου δέ μοι
πρὸς ναῦς, καλὸν νύμφευμα τῷ στρατηλάτῃ. 420
Quanto a te – infatti non hai la mente a posto –le offese agli Argivi e gli elogi dei Frigili consegno ai venti affinché se li portino via; seguimialle navi, bella sposina per il condottiero.σὺ δ’, ἡνίκ’ ἄν σε Λαρτίου χρῄζῃ τόκος
ἄγειν, ἕπεσθαι· σώφρονος δ’ ἔσῃ λάτρις
γυναικός, ὥς φασ’ οἱ μολόντες Ἴλιον.
Tu19, invece, quando la prole di Laerte vorràcondurti via, seguilo; sarai serva di una donnaequilibrata, a quanto dicono quelli che sono venuti a Ilio.
Κα.
ἦ δεινὸς ὁ λάτρις. τί ποτ’ ἔχουσι τοὔνομα
κήρυκες, ἓν ἀπέχθημα πάγκοινον βροτοῖς, 425
οἱ περὶ τυράννους καὶ πόλεις ὑπηρέται;
Davvero tremendo il servo! Perché mai hanno il nomedi "araldi", unico odio comune a tutti i mortali, 425questi servitori al seguito di tiranni e città?20σὺ τὴν ἐμὴν φῂς μητέρ’ εἰς Ὀδυσσέως
ἥξειν μέλαθρα; ποῦ δ’ Ἀπόλλωνος λόγοι,
οἵ φασιν αὐτὴν εἰς ἔμ’ ἡρμηνευμένοι
αὐτοῦ θανεῖσθαι; . . . τἄλλα δ’ οὐκ ὀνειδιῶ. 430
Tu dici che mi madre andrà alla dimoradi Ulisse? Dove sono le parole di Apollo,le quali a me rivelate dicono che ellasarebbe morta qui? … non rinfaccerò le altre cose.δύστηνος, οὐκ οἶδ’ οἷά νιν μένει παθεῖν·
ὡς χρυσὸς αὐτῷ τἀμὰ καὶ Φρυγῶν κακὰ
δόξει ποτ’ εἶναι. δέκα γὰρ ἐκπλήσας ἔτη
πρὸς τοῖσιν ἐνθάδ’, ἵξεται μόνος πάτραν
Sciagurato, non sa quali sofferenze gli rimangono da patire;come oro i mali miei e dei Frigi glisembreranno un giorno. Infatti dopo aver navigato per dieci annioltre a quelli passati qui, raggiungerà da solo la patria. . . . . . . . . . .
οὗ δὴ στενὸν δίαυλον ᾤκισται πέτρας 435
δεινὴ Χάρυβδις, ὠμοβρώς τ’ ὀρειβάτης
Κύκλωψ, Λιγυστίς θ’ ἡ συῶν μορφώτρια
Κίρκη, θαλάσσης θ’ ἁλμυρᾶς ναυάγια,
λωτοῦ τ’ ἔρωτες, Ἡλίου θ’ ἁγναὶ βόες,
αἳ σάρκα φωνήεσσαν ἥσουσίν ποτε, 440
πικρὰν Ὀδυσσεῖ γῆρυν. ὡς δὲ συντέμω,
ζῶν εἶσ’ ἐς Ἅιδου κἀκφυγὼν λίμνης ὕδωρ
κάκ’ ἐν δόμοισι μυρί’ εὑρήσει μολών.
Dove la tremenda Cariddi abita lo stretto dalla doppia correntedella roccia, e il crudivoro montanoCiclope, e la Ligure Circe che trasformain maiali, e i naufragi del salso mare,e le passioni del loto, le sacre vacche del Sole,che manderanno un giorno carne parlante,voce amara per Ulisse. Per farla breve,vivente andrà nell’Ade e sfuggito all’acque della paludeanche in patria di ritorno troverà sciagure a migliaia.ἀλλὰ γὰρ τί τοὺς Ὀδυσσέως ἐξακοντίζω πόνους;
στεῖχ’ ὅπως τάχιστ’· ἐς Ἅιδου νυμφίῳ γημώμεθα. 445
ἦ κακὸς κακῶς ταφήσῃ νυκτός, οὐκ ἐν ἡμέρᾳ.
Ma dunque perché prendo di mira le pene di Ulisse?Avviati al più presto; maritiamoci con lo sposino nell’Ade.Davvero turpe turpemente darai sepolto di notte, non di giorno.ὦ δοκῶν σεμνόν τι πράσσειν, Δαναϊδῶν ἀρχηγέτα.
κἀμέ τοι νεκρὸν φάραγγες γυμνάδ’ ἐκβεβλημένην
ὕδατι χειμάρρῳ ῥέουσαι, νυμφίου πέλας τάφου,
θηρσὶ δώσουσιν δάσασθαι, τὴν Ἀπόλλωνος λάτριν. 450
Oh tu che ti credi di compiere qualcosa di mirabile, principe dei Danai.E me, gettata via come nudo cadavere, le golein cui scorre acqua in piena, presso il sepolcro dello sposo,daranno da sbranare alle fiere, me la servitrice di Apollo.
vv. 451-510
(fine primo episodio: riassunto)
Quindi Cassandra si congeda dalla madre e rivolgendosi a Taltibio lo apostrofa dicendogli: ὡς μίαν τριῶν Ἐρινὺν τῆσδέ μ’ ἐξάξων χθονός, «poiché stai per portare via me, da questa terra, una delle tre Erinni».
Ecuba affranta esprime il suo dolore e invoca con scetticismo gli dèi vv. 469-471: ὦ θεοί . . . κακοὺς μὲν ἀνακαλῶ τοὺς συμμάχους, / ὅμως δ’ ἔχει τι σχῆμα κικλήσκειν θεούς, / ὅταν τις ἡμῶν δυστυχῆ λάβῃ τύχην, «oh dèi … come cattivi alleati vi invoco, è vero, / tuttavia ha una certa dignità invocare gli dèi, / quando uno di noi colga una sorte avversa».
Poi lamenta la sua misera condizione da grande regina che era, madre di tanti figli, nessuno dei quali è sopravvissuto e prefigura le umiliazioni a cui sarà sottoposta; quindi si conclude il primo episodio con questa considerazione:
vv. 509-510: τῶν δ’ εὐδαιμόνων / μηδένα νομίζετ’ εὐτυχεῖν, πρὶν ἂν θάνῃ, «tra coloro che sono felici / non pensate che nessuno sia fortunato, prima che sia morto».
Il τόπος, come sappiamo, risale, nella sua formulazione più famosa, a Erodoto, Storie, I, 32: Solone, ospite di Creso, viene interrogato su chi sia l’uomo più felice; l’Ateniese prima nomina Tello ateniese, poi Cleobi e Bitone, tutte persone qualsiasi, ma che hanno in comune di averer concluso la vita bene. Creso allora si indispettisce, ma Solone gli spiega che «l’uomo è completamente in balia degli eventi» (πᾶν ἐστι ἄνθρωπος συμφορή). Poi Solone fa il conto dei giorni di una vita presupposta di settanta anni, comprendente 26250 giorni, ciascuno dei quali è diverso, e aggiunge: Ἐμοὶ δὲ σὺ καὶ πλουτέειν μέγα φαίνεαι καὶ βασιλεὺς πολλῶν εἶναι ἀνθρώπων· ἐκεῖνο δὲ τὸ εἴρεό με οὔ κώ σε ἐγὼ λέγω, πρὶν τελευτήσαντα καλῶς τὸν αἰῶνα πύθωμαι. «Tu mi sembri essere molto ricco e regnare su molti uomini; ma quello che mi chiedevi non te lo dico ancora, prima di aver saputo che hai compiuto bene la vita». Dopo avere fatto una distinzione tra ricchezza e fortuna e felicità, ribadisce: πρὶν δ' ἂν τελευτήσῃ, ἐπισχεῖν μηδὲ καλέειν κω ὄλβιον, ἀλλ' εὐτυχέα […] Σκοπέειν δὲ χρὴ παντὸς χρήματος τὴν τελευτὴν κῇ ἀποβήσεται· πολλοῖσι γὰρ δὴ [33] ὑποδέξας ὄλβον ὁ θεὸς προρρίζους ἀνέτρεψε. «Però prima che sia morto, tratteniamoci e non chiamiamo uno felice, ma fortunato […] Di ogni casa bisogna guardare la conclusione, come andrà a finire: infatti la divinità, dopo aver fatto intravedere a molti la felicità, li ha stroncati capovolgendoli».
Ne abbiamo però una formulazione già in Omero, Odissea, XVIII, 130-37: οὐδὲν ἀκιδνότερον γαῖα τρέφει ἀνθρώποιο, / πάντων ὅσσα τε γαῖαν ἔπι πνείει τε καὶ ἕρπει. / οὐ μὲν γάρ ποτέ φησι κακὸν πείσεσθαι ὀπίσσω, / ὄφρ᾽ ἀρετὴν παρέχωσι θεοὶ καὶ γούνατ᾽ ὀρώρῃ: / ἀλλ᾽ ὅτε δὴ καὶ λυγρὰ θεοὶ μάκαρες τελέσωσι, / καὶ τὰ φέρει ἀεκαζόμενος τετληότι θυμῷ: / τοῖος γὰρ νόος ἐστὶν ἐπιχθονίων ἀνθρώπων / οἷον ἐπ᾽ ἦμαρ ἄγησι πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε. «Nulla la terra nutre più meschino dell’uomo, / di tutte le creature quante respirano e strisciano sulla terra. / Infatti non dice mai che in futuro subirà un male, / finché gli dèi gli offrono coraggio e le ginocchia spingano: / ma quando gli dèi beati compiano anche lutti, / anche questi sopporta, suo malgrado, con animo paziente: / tale infatti è la mente degli uomini sopra la terra / quale la indirizza di giorno in giorno il padre degli uomini e degli dèi». Il contesto è quello della lotta di Odisseo con Iro, che lo aveva umiliato nella reggia di Itaca. Ancora travestito da vecchio mendicante Odisseo gli dà una lezione e all’augurio di Anfinomo, uno dei proci, di essere in futuro felice, risponde con le parole riportate sopra.
Altre espressioni simili sono presenti nella tragedia; per esempio Sofocle, amico di Erodoto, con cui aveva molto in comune anche nel pensiero, si esprime in modo molto affine allo storiografo di Alicarnasso nella conclusione dell’Edipo re, vv. 1528-1530: ὥστε θνητὸν ὄντ' ἐκείνην τὴν τελευταίαν ἰδεῖν / ἡμέραν ἐπισκοποῦντα μηδέν' ὀλβίζειν, πρὶν ἂν / τέρμα τοῦ βίου περάσῃ μηδὲν ἀλγεινὸν παθών, «sicché nessuno che sia un mortale, guardando a quell’ultimo giorno / a vedersi bisogna ritenere felice, prima che / abbia varcato il confine della vita senza aver subito nessun dolore».
In Euripide il medesimo concetto è espresso prima nell’Andromaca, 100-102: χρὴ δ' οὔποτ' εἰπεῖν οὐδέν' ὄλβιον βροτῶν, / πρὶν ἂν θανόντος τὴν τελευταίαν ἴδηις / ὅπως περάσας ἡμέραν ἥξει κάτω, «non bisogna mai dire felice nessuno dei mortali, / prima di aver visto come / dopo aver varcato l’ultimo giorno sarà giunto sotto terra»; poi nell’Ecuba, 627-28: κεῖνος ὀλβιώτατος, / ὅτῳ κατ’ ἦμαρ τυγχάνει μηδὲν κακόν, «felicissimo quello a cui non capiti nessun male giorno per giorno».
Notiamo come il tema sia presente così in quella che possiamo considerare una trilogia sulla guerra (Andromaca, Ecuba, Troiane).
Inoltre ben cinque tragedie di Euripide (Alcesti, Medea21, Andromaca, Elena, Baccanti) si concludono con questi versi: πολλαὶ μορφαὶ τῶν δαιμονίων, / πολλὰ δ' ἀέλπτως κραίνουσι θεοί· / καὶ τὰ δοκηθέντ' οὐκ ἐτελέσθη, / τῶν δ' ἀδοκήτων πόρον ηὗρε θεός. / τοιόνδ’ ἀπέβη τόδε πρᾶγμα, «molte sono le forme delle divinità, / molte cose in modo inatteso compiono gli dèi; / e le cose aspettate non si sono compiute, / mentre di quelle inaspettate un dio ha trovato la via. / Così è andata a finire questa azione».
Il concetto si trova espresso anche da Platone nel suo ultimo dialogo, Leggi, VII, 802a: Τούς γε μὴν ἔτι ζῶντας ἐγκωμίοις τε καὶ ὕμνοις τιμᾶν οὐκ ἀσφαλές, πρὶν ἂν ἅπαντά τις τὸν βίον διαδραμὼν τέλος ἐπιστήσηται καλόν, «onorare quelli che sono ancora in vita con encomi e inni non è cosa sicura, prima che uno dopo aver percorso tutta quanta la vita vi abbia posto una bella fine».
vv. 511-567
(primo stasimo: riassunto)
vv. 511-514: ἀμφί μοι Ἴλιον, ὦ / Μοῦσα, καινῶν ὕμνων / ἄεισον ἐν δακρύοις ᾠδὰν ἐπικήδειον·, «O Musa, cantami intorno a Ilio / di inni nuovi / un canto funebre tra le lacrime».
Inizia qui il primo stasimo con un’invocazione alla Musa affinché canti nelle lacrime. È un primo accenno alla “poetica delle lacrime” ripresa poi nel secondo episodio, sempre dal corifeo.
vv. 568-629
(inizio secondo episodio: riassunto)
Viene qui sviluppata la “poetica delle lacrime”, cioè l’idea che la poesia deve consolare chi soffre con situazioni che grondano lacrime.
Così si esprime il coro ai vv. 608-609: ὡς ἡδὺ δάκρυα τοῖς κακῶς πεπραγόσι / θρήνων τ’ ὀδυρμοὶ μοῦσά θ’ ἣ λύπας ἔχει, «che cosa dolce le lacrime per chi è caduto nella miseria / e i gemiti dei lamenti e la musa che abbraccia le pene».
Il concetto si trova esposto in modo compiuto nella Medea, del 431 a.C.
Euripide, Medea, 194-204.
σκαιοὺς δὲ λέγων κοὐδέν τι σοφοὺς
τοὺς πρόσθε βροτοὺς οὐκ ἂν ἁμάρτοις,
οἵτινες ὕμνους ἐπὶ μὲν θαλίαις
ἐπί τ' εἰλαπίναις καὶ παρὰ δείπνοις
ηὕροντο βίῳ τερπνὰς ἀκοάς·
στυγίους δὲ βροτῶν οὐδεὶς λύπας 195
ηὕρετο μούσηι καὶ πολυχόρδοις
ὠιδαῖς παύειν, ἐξ ὧν θάνατοι
δειναί τε τύχαι σφάλλουσι δόμους.
καίτοι τάδε μὲν κέρδος ἀκεῖσθαι
μολπαῖσι βροτούς· ἵνα δ' εὔδειπνοι 200
δαῖτες, τί μάτην τείνουσι βοήν;
τὸ παρὸν γὰρ ἔχει τέρψιν ἀφ' αὑτοῦ
δαιτὸς πλήρωμα βροτοῖσιν.
«Dicendo stolti e per niente sapienti / i mortali di un tempo non sbaglieresti, / essi che trovarono per feste / e banchetti e durante le cene / inni (che sono) un piacevole ascoltare per la vita; / nessuno invece trovò (il modo di) far cessare / con la poesia e con i canti dai molti toni / le odiose sofferenze dei mortali, per le quali morti / e terribili casi abbattono le stirpi. / Eppure questo sì sarebbe un guadagno, sanare / coi canti i mortali; ma dove lauti / sono i banchetti, perché tendono la voce invano? / Infatti la già presente abbondanza della mensa / comprende da sé gioia per i mortali».
Troviamo una bella espressione di questa poetica anche nella letteratura latina, in, Virgilio, Eneide, I, vv. 459-62; Enea, naufragato va in esplorazione e si imbatte in un tempio dove sono istoriate le imprese di Greci e Troiani nella guerra di Troia, e trova consolazione nelle lacrime che compatiscono le sofferenze umane:
Constitit, et lacrimans, “Quis iam locus” inquit “Achate,
quae regio in terris nostri non plena laboris?
En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia laudi;
sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt
«Si arrestò, e piangendo, ‘Che luogo ancora’ disse ‘Acate, / che regione sulla terra non è piena della nostra sofferenza? / Ecco Priamo! Ci sono anche qui le sue ricompense per la gloria; / ci sono le lacrime per le imprese e le vicende dei mortali toccano il cuore».
Ecuba constata affranta ai vv. 612-613:
ὁρῶ τὰ τῶν θεῶν, ὡς τὰ μὲν πυργοῦσ’ ἄνω / τὸ μηδὲν ὄντα, τὰ δὲ δοκοῦντ’ ἀπώλεσαν, «vedo il comportamento degli dèi, come innalzano / chi non vale nulla, mentre mandano in rovina chi è reputato».
Aggiunge poi al v. 616: τὸ τῆς ἀνάγκης δεινόν, «terribile il potere della necessità», rassegnata alla perdita di Cassandra portata via a forza. Andromaca però deve affligerla con l’ulteriore disgrazia della morte dell’alltra figlia Polissena, sgozzata sulla tomba di Achille da Aiace per vendicare la morte del Pelide (nell’Ecuba la protagonista cerca di dissuadere i Odisseo con queste parole (v. 278): μηδὲ κτάνητε· τῶν τεθνηκότων ἅλις, «non uccidetela: ce n’è abbastanza di morti».
vv. 630-683; 709-779 (125)
(secondo episodio: Andromaca)
vv. 630-683
ΑΝΔΡΟΜΑΧΗ
ὄλωλεν ὡς ὄλωλεν· ἀλλ’ ὅμως ἐμοῦ 630
ζώσης γ’ ὄλωλεν εὐτυχεστέρῳ πότμῳ.
È morta come è morta; ma comunque è mortacon un destino, per quanto sia, più fortunato di me che sono viva.
Εκ.
οὐ ταὐτόν, ὦ παῖ, τῷ βλέπειν τὸ κατθανεῖν·
τὸ μὲν γὰρ οὐδέν, τῷ δ’ ἔνεισιν ἐλπίδες.
Non è lo stesso, figlia, che vedere la luce l’essere morti;una cosa infatti è il nulla, nell’altra ci sono dentro speranze.
Αν.
ANDROMACAὦ μῆτερ, † ὦ τεκοῦσα †, κάλλιστον λόγον
ἄκουσον, ὥς σοι τέρψιν ἐμβαλῶ φρενί. 635
Madre, tu che hai partorito, ascolta un discorso
bellissimo, affinché ti infonda letizia nel cuore.
τὸ μὴ γενέσθαι τῷ θανεῖν ἴσον λέγω,
τοῦ ζῆν δὲ λυπρῶς κρεῖσσόν ἐστι κατθανεῖν.
Il non nascere io lo dico pari al morire,
mentre rispetto al vivere nel dolore è meglio morire22.
ἀλγεῖ γὰρ οὐδὲν † τῶν κακῶν ᾐσθημένος· †
ὁ δ’ εὐτυχήσας ἐς τὸ δυστυχὲς πεσὼν
ψυχὴν ἀλᾶται τῆς πάροιθ’ εὐπραξίας. 640
Infatti non soffre nulla chi non percepisce i mali;
invece chi avendo avuto fortuna poi è caduto nella sventura
ha perduto nell’anima il precedente successo.
κείνη δ’, ὁμοίως ὥσπερ οὐκ ἰδοῦσα φῶς,
τέθνηκε κοὐδὲν οἶδε τῶν αὑτῆς κακῶν.
Quella invece, proprio come se non avesse mai visto la luce,
è morta e non sa niente dei propri mali.
ἐγὼ δὲ τοξεύσασα τῆς εὐδοξίας
λαχοῦσα πλεῖον τῆς τύχης ἡμάρτανον.
Mentre io dopo aver mirato alla buona fama
e averla colta, a maggior ragione fallivo il bersaglio della fortuna.
ἃ γὰρ γυναιξὶ σώφρον’ ἔσθ’ ηὑρημένα, 645
ταῦτ’ ἐξεμόχθουν Ἕκτορος κατὰ στέγας.
Infatti i comportamenti prudenti inventati per le donne,
questi io mi affaticavo a praticare nella casa di Ettore.
πρῶτον μέν, ἔνθα—κἂν προσῇ κἂν μὴ προσῇ
ψόγος γυναιξίν—αὐτὸ τοῦτ’ ἐφέλκεται
κακῶς ἀκούειν, ἥτις οὐκ ἔνδον μένει,
τούτου παρεῖσα πόθον ἔμιμνον ἐν δόμοις· 650
Prima di tutto, dove – che sia presente o noil biasimo per le donne – il fatto in sé attiracattiva fama, cioè una che non rimane dentro,di questo appunto lasciando perdere il desiderio restavo in casa;ἔσω τε μελάθρων κομψὰ θηλειῶν ἔπη
οὐκ εἰσεφρούμην, τὸν δὲ νοῦν διδάσκαλον
οἴκοθεν ἔχουσα χρηστὸν ἐξήρκουν ἐμοί.
né dentro casa parole scaltre di femmineintroducevo, ma avendo come buon maestrola mia intelligenza bastavo a me stessa.γλώσσης τε σιγὴν ὄμμα θ’ ἥσυχον πόσει
παρεῖχον· ᾔδη δ’ ἁμὲ χρῆν νικᾶν πόσιν, 655
κείνῳ τε νίκην ὧν ἐχρῆν παριέναι.
Silenzio di lingua e sguardo pacato offrivoallo sposo; sapevo in cosa dovevo vincere lo sposo,e in cosa dovevo lasciare a quello la vittoria.καὶ τῶνδε κληδὼν ἐς στράτευμ’ Ἀχαιϊκὸν
ἐλθοῦσ’ ἀπώλεσέν μ’· ἐπεὶ γὰρ ᾑρέθην,
Ἀχιλλέως με παῖς ἐβουλήθη λαβεῖν
δάμαρτα· δουλεύσω δ’ ἐν αὐθεντῶν δόμοις. 660
E la fama23 di queste virtù, giunta all’esercito Acheomi ha rovinato; dopo che fui catturata infatti,il figlio di Achille volle prendermicome moglie; ma servirò in casa di assassini.κεἰ μὲν παρώσασ’ Ἕκτορος φίλον κάρα
πρὸς τὸν παρόντα πόσιν ἀναπτύξω φρένα,
κακὴ φανοῦμαι τῷ θανόντι· τόνδε δ’ αὖ
στυγοῦσ’ ἐμαυτῆς δεσπόταις μισήσομαι.
E se mettendo da parte il caro capo di Ettoreaprirò il cuore allo sposo attuale,apparirò spregevole con quello morto; d’altra parte odiandoquesto sarò in odio dei padroni della mia persona.καίτοι λέγουσιν ὡς μί’ εὐφρόνη χαλᾷ 665
τὸ δυσμενὲς γυναικὸς εἰς ἀνδρὸς λέχος·
ἀπέπτυσ’ αὐτήν, ἥτις ἄνδρα τὸν πάρος
καινοῖσι λέκτροις ἀποβαλοῦσ’ ἄλλον φιλεῖ.
Eppure dicono che una sola notte ammorbidiscela ripugnanza di una donna per il letto di un uomo;io caccio via a sputi quella che avendo respintol’uomo di prima per nuovi letti ama un altro.ἀλλ’ οὐδὲ πῶλος ἥτις ἂν διαζυγῇ
τῆς συντραφείσης, ῥᾳδίως ἕλξει ζυγόν. 670
καίτοι τὸ θηριῶδες ἄφθογγόν τ’ ἔφυ
ξυνέσει τ’ ἄχρηστον τῇ φύσει τε λείπεται.
Ma neppure una puledra, che venga separatada quella cresciuta insieme a lei, tirerà facilmente il giogo.Eppure la bestia è per natura priva di parolae incapace di usare l’intelligenza ed è inferiore per natura.σὲ δ’, ὦ φίλ’ Ἕκτορ, εἶχον ἄνδρ’ ἀρκοῦντά μοι
ξυνέσει γένει πλούτῳ τε κἀνδρείᾳ μέγαν·
ἀκήρατον δέ μ’ ἐκ πατρὸς λαβὼν δόμων 675
πρῶτος τὸ παρθένειον ἐζεύξω λέχος.
In te, Ettore mio, avevo l’uomo che mi bastavagrande per intelligenza stirpe ricchezza e coraggio;dopo avermi presa intatta dalla casa del padretu per primo aggiogasti (al tuo) il (mio) letto verginale.καὶ νῦν ὄλωλας μὲν σύ, ναυσθλοῦμαι δ’ ἐγὼ
πρὸς Ἑλλάδ’ αἰχμάλωτος ἐς δοῦλον ζυγόν.
E ora sei morto tu, mentre io sono portata via in navein Grecia come prigioniera di guerra a un giogo servile.ἆρ’ οὐκ ἐλάσσω τῶν ἐμῶν ἔχειν κακῶν
Πολυξένης ὄλεθρος, ἣν καταστένεις; 680
ἐμοὶ γὰρ οὐδ’ ὃ πᾶσι λείπεται βροτοῖς
ξύνεστιν ἐλπίς, οὐδὲ κλέπτομαι φρένας
πράξειν τι κεδνόν· ἡδὺ δ’ ἐστὶ καὶ δοκεῖν.
Non ha dunque mali minori dei mieila morte di Polissena, che tu compiangi?Con me infatti nemmeno ciò che rimane a tutti i mortaliresta, la speranza, né mi illudoche capiterà qualcosa di buono; comunque è dolce anche crederlo.
vv. 709-779
ΤΑΛΘΥΒΙΟΣ
Φρυγῶν ἀρίστου πρίν ποθ’ Ἕκτορος δάμαρ,709
μή με στυγήσῃς· οὐχ ἑκὼν γὰρ ἀγγελῶ. 710
Δαναῶν δὲ κοινὰ Πελοπιδῶν τ’ ἀγγέλματα . . . .
Moglie di Ettore, una volta, in precedenza, il migliore dei Frigi,non odiarmi: infatti non di mia volontà annuncerògli annunci comuni dei Danai e dei Pelopidi…
Αν.
τί δ’ ἔστιν; ὥς μοι φροιμίων ἄρχῃ κακῶν.
Τα.
ἔδοξε τόνδε παῖδα . . . πῶς εἴπω λόγον;
Cosa c’é? che preludio di mali mi inizi!
Mi parve che questo bambino… come posso dire l’ordine?
Αν.
μῶν οὐ τὸν αὐτὸν δεσπότην ἡμῖν ἔχειν;
Τα.
οὐδεὶς Ἀχαιῶν τοῦδε δεσπόσει ποτέ. 715
Forse che non avrà il nostro stesso padrone?
Nessuno degli Ache sarà mai suo padrone.
Αν.
ἀλλ’ ἐνθάδ’ αὐτοῦ λείψανον Φρυγῶν λιπεῖν;
Τα.
οὐκ οἶδ’ ὅπως σοι ῥᾳδίως εἴπω κακά.
Ma allora lasciarlo proprio qui, avanzo dei Frigi?
Non so come potrei dirti le sventure senza difficoltà.
Αν.
ἐπῄνεσ’ αἰδῶ, πλὴν ἐὰν λέγῃς καλά.
Τα.
κτενοῦσι σὸν παῖδ’, ὡς πύθῃ κακὸν μέγα.
Approvo il pudore, a meno che tu mi dica cose belle.
Uccideranno il tuo bambino, perché tu conosca il grande male.
Αν.
οἴμοι, γάμων τόδ’ ὡς κλύω μεῖζον κακόν. 720
Τα.
νικᾷ δ’ Ὀδυσσεὺς ἐν Πανέλλησιν λέγων . . .
Ahimé, questo che odo è un male veramente più grande delle nozze.
Odisseo vince quando parla tra tutti i Greci…
Αν.
αἰαῖ μάλ’· οὐ γὰρ μέτρια πάσχομεν κακά.
Τα.
λέξας ἀρίστου παῖδα μὴ τρέφειν πατρὸς . . .
Ahi ahi davvero: infatti subiamo mali senza misura.
Ha detto di non allevare il figlio di un padre valorosissimo…
Αν.
τοιαῦτα νικήσειε τῶν αὑτοῦ πέρι.
Τα.
ῥῖψαι δὲ πύργων δεῖν σφε Τρωικῶν ἄπο. 725
ἀλλ’ ὣς γενέσθω, καὶ σοφωτέρα φανῇ·
Possa avere una tale vittoria sui propri!
e che bisogna gettarlo giù dalle torri troiane.Ma così sia, e tu apparirai più saggia;
μήτ’ ἀντέχου τοῦδ’, εὐγενῶς δ’ ἄλγει κακοῖς,
μήτε σθένουσα μηδὲν ἰσχύειν δόκει.
non restare attaccata a questo, soffri dei mali con nobiltà,
e non credere di essere potente dato che non hai nessuna forza.
ἔχεις γὰρ ἀλκὴν οὐδαμῇ. σκοπεῖν δὲ χρή·
πόλις τ’ ὄλωλε καὶ πόσις, κρατῇ δὲ σύ, 730
ἡμεῖς δὲ πρὸς γυναῖκα μάρνασθαι μίαν
οἷοί τε. τούτων οὕνεκ’ οὐ μάχης ἐρᾶν
οὐδ’ αἰσχρὸν οὐδὲν οὐδ’ ἐπίφθονόν σε δρᾶν,
οὐδ’ αὖ σ’ Ἀχαιοῖς βούλομαι ῥίπτειν ἀράς.
Infatti non hai sostegno da nessuna parte. Bisogna invece riflettere:
la città è morta e anche lo sposo, e tu sei un possesso,
noi invece di combattere nei confronti di una sola donna
siamo ben capaci. Perciò non voglio che tu ami la battaglia,
né che tu faccia qualcosa di turpe o odioso,
né ancora che tu scagli maledizioni contro gli Achei.
εἰ γάρ τι λέξεις ὧν χολώσεται στρατός, 735
οὔτ’ ἂν ταφείη παῖς ὅδ’ οὔτ’ οἴκτου τύχοι.
Se infatti dirai qualcosa di cui l’esercito si risentirà, 735
questo bambino non sarebbe sepolto e non otterrebbe compianto.
σιγῶσα δ’ εὖ τε τὰς τύχας κεκτημένη
τὸν τοῦδε νεκρὸν οὐκ ἄθαπτον ἂν λίποις
αὐτή τ’ Ἀχαιῶν πρευμενεστέρων τύχοις.
Tacendo invece e guadagnando bene la tua sorte
non lasceresti insepolto il cadavere di questo
e tu stessa troveresti gli Achei più benevoli24.
Αν.
ὦ φίλτατ’, ὦ περισσὰ τιμηθεὶς τέκνον, 740
θανῇ πρὸς ἐχθρῶν μητέρ’ ἀθλίαν λιπών,
ἡ τοῦ πατρὸς δέ σ’ εὐγένει’ ἀποκτενεῖ,
ἣ τοῖσιν ἄλλοις γίγνεται σωτηρία,
τὸ δ’ ἐσθλὸν οὐκ ἐς καιρὸν ἦλθε σοὶ πατρός.
Oh amatissimo, oh figlio straordinariamente onorato,morirai per mano dei nemici lasciandomi madre infelice,ti ucciderà la nobiltà del padre,la quale per gli altri è salvezza,ma il valore del padre non giunse a te al momento opportuno.ὦ λέκτρα τἀμὰ δυστυχῆ τε καὶ γάμοι, 745
οἷς ἦλθον ἐς μέλαθρον Ἕκτορός ποτε,
οὐ σφάγιον υἱὸν Δαναΐδαις τέξουσ’ ἐμόν,
ἀλλ’ ὡς τύραννον Ἀσιάδος πολυσπόρου.
Oh miei letti disgraziati e nozze,per le quali giunsi un tempo nella casa di Ettore,per partorire un figlio mio non come vittima per i Danai,ma come tiranno dell’Asia dai molti semi.ὦ παῖ, δακρύεις· αἰσθάνῃ κακῶν σέθεν;
τί μου δέδραξαι χερσὶ κἀντέχῃ πέπλων, 750
νεοσσὸς ὡσεὶ πτέρυγας ἐσπίτνων ἐμάς;
Oh figlio, tu piangi; ti rendi conto dei tuoi mali?Perché mi hai afferrata con le mani e ti attacchi ai pepli,come un pulcino rifugiandoti sotto le mie ali?οὐκ εἶσιν Ἕκτωρ κλεινὸν ἁρπάσας δόρυ
γῆς ἐξανελθὼν σοὶ φέρων σωτηρίαν,
οὐ συγγένεια πατρός, οὐκ ἰσχὺς Φρυγῶν·
λυγρὸν δὲ πήδημ’ ἐς τράχηλον ὑψόθεν 755
πεσὼν ἀνοίκτως, πνεῦμ’ ἀπορρήξεις σέθεν.
Non verrà Ettore dopo aver afferrato l’inclita lanciauscito dalla terra a portarti salvezza,non la nobiltà del padre, non la potenza dei Frigi;invece caduto a precipizio con funesto balzodall’alto spietatamente, strapperai via il respiro.ὦ νέον ὑπαγκάλισμα μητρὶ φίλτατον,
ὦ χρωτὸς ἡδὺ πνεῦμα· διὰ κενῆς ἄρα
ἐν σπαργάνοις σε μαστὸς ἐξέθρεψ’ ὅδε,
μάτην δ’ ἐμόχθουν καὶ κατεξάνθην πόνοις. 760
Oh tenero abbraccio carissimo alla madre,oh dolce respiro della carne; inutilmente dunquein fasce ti nutrì questo seno,invano mi affannavo e mi consumai nelle pene25.νῦν—οὔποτ’ αὖθις—μητέρ’ ἀσπάζου σέθεν,
πρόσπιτνε τὴν τεκοῦσαν, ἀμφὶ δ’ ὠλένας
ἕλισσ’ ἐμοῖς νώτοισι καὶ στόμ’ ἅρμοσον.
Ora – non ci sarà mai più un’altra volta – abbraccia la tua mamma,stringiti a chi ti ha partorito, avvolgi le bracciaintorno alle mie spalle e avvicina la bocca.ὦ βάρβαρ’ ἐξευρόντες Ἕλληνες κακά,
τί τόνδε παῖδα κτείνετ’ οὐδὲν αἴτιον; 765
Oh Greci che avete inventato barbare atrocità,perché uccidete questo bambino che non ha nessuna colpa?26ὦ Τυνδάρειον ἔρνος, οὔποτ’ εἶ Διός,
πολλῶν δὲ πατέρων φημί σ’ ἐκπεφυκέναι,
Ἀλάστορος μὲν πρῶτον, εἶτα δὲ Φθόνου,
Φόνου τε Θανάτου θ’ ὅσα τε γῆ τρέφει κακά.
Oh rampollo di Tindaro, tu non sei mai di Zeus,ma da molti padri dico che sei nata,prima di tutto da Genio venticatore, poi da Astio,e da Strage e da Morte e da quanti mali nutre la terra.οὐ γάρ ποτ’ αὐχῶ Ζῆνά γ’ ἐκφῦσαί σ’ ἐγώ, 770
πολλοῖσι κῆρα βαρβάροις Ἕλλησί τε.
ὄλοιο· καλλίστων γὰρ ὀμμάτων ἄπο
αἰσχρῶς τὰ κλεινὰ πεδί’ ἀπώλεσας Φρυγῶν.
Infatti io non lo presumo mai che Zeus almeno abbia generato te,sciagura per molti barbari e Greci.Possa tu morire: infatti dai tuoi bellissimi occhihai turpemente mandato in rovina le gloriose piane dei Frigi.<ἀλλ’> ἄγετε φέρετε ῥίπτετ’, εἰ ῥίπτειν δοκεῖ·
δαίνυσθε τοῦδε σάρκας. ἔκ τε γὰρ θεῶν 775
διολλύμεσθα, παιδί τ’ οὐ δυναίμεθ’ ἂν
θάνατον ἀρῆξαι. κρύπτετ’ ἄθλιον δέμας
καὶ ῥίπτετ’ ἐς ναῦς· ἐπὶ καλὸν γὰρ ἔρχομαι
ὑμέναιον, ἀπολέσασα τοὐμαυτῆς τέκνον.
Sù prendetelo portatelo via, buttatelo giù, se vi sembra giusto buttarlo giù,banchettate con le sue carni. Infatti dagli dèisiamo annientati, e dal figlio non potremmotener lontana la morte. Coprite il mio misero corpoe buttatelo nelle navi; infatti vado verso un belmatrimonio, dopo aver perduto la mia creatura.
vv. 895-961 (67)
(terzo episodio: Elena) jjjjj
ΕΛΕΝΗ
Μενέλαε, φροίμιον μὲν ἄξιον φόβου 895
τόδ’ ἐστίν· ἐν γὰρ χερσὶ προσπόλων σέθεν
βίᾳ πρὸ τῶνδε δωμάτων ἐκπέμπομαι.
Menelao, un preludio degno di pauraè questo; infatti tra le mani dei tuoi servia forza sono accompagnata fuori davanti a queste tende.
ἀτὰρ σχεδὸν μὲν οἶδά σοι μισουμένη,
ὅμως δ’ ἐρέσθαι βούλομαι· γνῶμαι τίνες
Ἕλλησι καὶ σοὶ τῆς ἐμῆς ψυχῆς πέρι; 900
ebbene io so più o meno di essere odiata da te,
tuttavia voglio interrogarti: quali piani
tu e i Greci sulla mia vita?
Με.
οὐκ εἰς ἀκριβὲς ἦλθες, ἀλλ’ ἅπας στρατὸς
κτανεῖν ἐμοί σ’ ἔδωκεν, ὅνπερ ἠδίκεις.
Non sei giunta a un punto preciso, ma tutto l’esercitoti ha consegnata da uccidere a me, che offendevi appunto.
Ελ.
ἔξεστιν οὖν πρὸς ταῦτ’ ἀμείψασθαι λόγῳ,
ὡς οὐ δικαίως, ἢν θάνω, θανούμεθα;
È possibile dunque rispondere con un discorso a queste decisioni,per dire che non giustamente, se muoio, moriremo?
Με.
οὐκ ἐς λόγους ἐλήλυθ’, ἀλλά σε κτενῶν. 905
Non sono venuto per parlare, ma per ucciderti.
Εκ.
ἄκουσον αὐτῆς, μὴ θάνῃ τοῦδ’ ἐνδεής,
Μενέλαε, καὶ δὸς τοὺς ἐναντίους λόγους
ἡμῖν κατ’ αὐτῆς· τῶν γὰρ ἐν Τροίᾳ κακῶν
οὐδὲν κάτοισθα. συντεθεὶς δ’ ὁ πᾶς λόγος
κτενεῖ νιν οὕτως ὥστε μηδαμοῦ φυγεῖν. 910
Ascoltala, affinché non muoia priva di questo diritto,Menelao, e concedi parole contrappostea noi contro di lei; infatti dei mali di Troiatu non sai nulla. Ogni parola messa insiemela ucciderà così da non trovare scampo in nessun modo.
Με.
σχολῆς τὸ δῶρον· εἰ δὲ βούλεται λέγειν,
ἔξεστι. τῶν σῶν δ’ οὕνεχ’—ὡς μάθῃ—λόγων
δώσω τόδ’ αὐτῇ· τῆσδε δ’ οὐ δώσω χάριν.
Il regalo richiede tempo libero; però se vuole parlare,è concesso. Grazie alle tue parole – perché ella lo sappia –le concederò questo; ma non glielo concederò per farle un favore.
Ελ.
ἴσως με, κἂν εὖ κἂν κακῶς δόξω λέγειν,
οὐκ ἀνταμείψῃ πολεμίαν ἡγούμενος. 915
ἐγὼ δ’, ἅ σ’ οἶμαι διὰ λόγων ἰόντ’ ἐμοῦ
κατηγορήσειν, ἀντιθεῖσ’ ἀμείψομαι
τοῖς σοῖσι τἀμὰ καὶ τὰ σ’ αἰτιάματα.
Probabilmente, che sembri parlare bene o male,non replicherai, dato che mi consideri nemica.Io però, alle colpe che tu, come credo, andando con le parolemi imputerai, risponderò contrapponendole mie e le tue accuse.Πρῶτον μὲν ἀρχὰς ἔτεκεν ἥδε τῶν κακῶν,
Πάριν τεκοῦσα· δεύτερον δ’ ἀπώλεσε 920
Τροίαν τε κἄμ’ ὁ πρέσβυς οὐ κτανὼν βρέφος,
δαλοῦ πικρὸν μίμημ’, Ἀλέξανδρόν ποτε.
ἐνθένδε τἀπίλοιπ’ ἄκουσον ὡς ἔχει.
Innanzitutto costei ha partorito il principio dei mali,partorendo Paride; in secondo luogo rovinò Troiae anche me il vecchio non uccidendo il neonato27,amara imitazione di tizzone, Alessandro un giorno28.Ascolta com’è il resto che ne è seguito.ἔκρινε τρισσὸν ζεῦγος ὅδε τριῶν θεῶν·
καὶ Παλλάδος μὲν ἦν Ἀλεξάνδρῳ δόσις 925
Φρυξὶ στρατηγοῦνθ’ Ἑλλάδ’ ἐξανιστάναι,
Ἥρα δ’ ὑπέσχετ’ Ἀσιάδ’ Εὐρώπης θ’ ὅρους
τυραννίδ’ ἕξειν, εἴ σφε κρίνειεν Πάρις·
Costui giudicava la triplice coppia delle tre dee:e il dono di Pallade per Alessandro eradi mettere sottosopra la Grecia alla guida dei Frigi,Era poi promise che avrebbe avuto in poterel’Asia e i confini d’Europa, se Paride l’avesse preferita;Κύπρις δὲ τοὐμὸν εἶδος ἐκπαγλουμένη
δώσειν ὑπέσχετ’, εἰ θεὰς ὑπερδράμοι 930
κάλλει. τὸν ἔνθεν δ’ ὡς ἔχει σκέψαι λόγον·
Cipride invece, sbalordita dal mio aspetto,promise di donarglielo, se ella avesse superato le deein bellezza; guarda però il discorso da qui, come sta.νικᾷ Κύπρις θεάς, καὶ τοσόνδ’ οὑμοὶ γάμοι
ὤνησαν Ἑλλάδ’· οὐ κρατεῖσθ’ ἐκ βαρβάρων,
οὔτ’ ἐς δόρυ σταθέντες, οὐ τυραννίδι.
Sconfigge Cipride le dee, e a tal punto le mie nozzegiovarono alla Grecia: non siete dominati da barbari,né tratti alle armi, non sottomessi a una tirannide.ἃ δ’ εὐτύχησεν Ἑλλάς, ὠλόμην ἐγὼ 935
εὐμορφίᾳ πραθεῖσα, κὠνειδίζομαι
ἐξ ὧν ἐχρῆν με στέφανον ἐπὶ κάρᾳ λαβεῖν.
οὔπω με φήσεις αὐτὰ τἀν ποσὶν λέγειν,
ὅπως ἀφώρμησ’ ἐκ δόμων τῶν σῶν λάθρα.
Quanto alla fortuna che ebbe la Grecia, io fui rovinatavenduta per la bellezza, e sono oltraggiataTu dirai che io non parlo ancora delle questioni attuali,di come mi sono lanciata fuori dalla tua casa di nascosto.ἦλθ’ οὐχὶ μικρὰν θεὸν ἔχων αὑτοῦ μέτα 940
ὁ τῆσδ’ ἀλάστωρ, εἴτ’ Ἀλέξανδρον θέλεις
ὀνόματι προσφωνεῖν νιν εἴτε καὶ Πάριν·
ὅν, ὦ κάκιστε, σοῖσιν ἐν δόμοις λιπὼν
Σπάρτης ἀπῆρας νηὶ Κρησίαν χθόνα.
Venne avendo con sé una dea non piccolail demonio partorito da questa, che tu voglia chiamarlocol nome di Alessandro o anche Paride;E tu, oh sciagurato, lasciatolo nella tua casasalpasti da Sparta con una nave verso la terra di Creta.εἶἑν.
οὐ σέ, ἀλλ’ ἐμαυτὴν τοὐπὶ τῷδ’ ἐρήσομαι· 945
τί δὴ φρονοῦσά γ’ ἐκ δόμων ἅμ’ ἑσπόμην
ξένῳ, προδοῦσα πατρίδα καὶ δόμους ἐμούς;
E sia!Non te, ma me stessa interrogherò sulla questione:orbene, pensando a cosa seguii via da casauno straniero, insieme tradendo le patria e la mia famiglia?τὴν θεὸν κόλαζε καὶ Διὸς κρείσσων γενοῦ,
ὃς τῶν μὲν ἄλλων δαιμόνων ἔχει κράτος,
κείνης δὲ δοῦλός ἐστι· συγγνώμη δ’ ἐμοί. 950
Punisci la dea e diventa più forte di Zeus,il quale sulle altre divinità ha il potere,ma di quella è schiavo: ci sia indulgenza per me32.ἔνθεν δ’ ἔχοις ἂν εἰς ἔμ’ εὐπρεπῆ λόγον·
ἐπεὶ θανὼν γῆς ἦλθ’ Ἀλέξανδρος μυχούς,
χρῆν μ’, ἡνίκ’ οὐκ ἦν θεοπόνητά μου λέχη,
λιποῦσαν οἴκους ναῦς ἐπ’ Ἀργείων μολεῖν.
Da qui in poi potresti avere verso di me un argomentoplausibile;dopo che Alessandro morto raggiunse i recessi della terra,sarebbe stato necessario che io, allorché non c’erano i miei letti peparati dagli dèi,lasciando il palazzo andassi alle navi degli Argivi.ἔσπευδον αὐτὸ τοῦτο· μάρτυρες δέ μοι 955
πύργων πυλωροὶ κἀπὸ τειχέων σκοποί,
οἳ πολλάκις μ’ ἐφηῦρον ἐξ ἐπάλξεων
πλεκταῖσιν ἐς γῆν σῶμα κλέπτουσαν τόδε.
Proprio a questo mi affrettavo: mi sono testimonii guardiani delle sorte delle torri e le vedette dalle mura,che spesso mi sorpresero mentre dai parapetticon funi verso terra sottraevo questo corpo.[βίᾳ δ’ ὁ καινός μ’ οὗτος ἁρπάσας πόσις
Δηίφοβος ἄλοχον εἶχεν ἀκόντων Φρυγῶν.] 960
πῶς οὖν ἔτ’ ἂν θνῄσκοιμ’ ἂν ἐνδίκως, πόσι;
[Ma a forza questo nuovo sposo, Deifobo,dopo vermi rapito mi teneva come sposa contro il volere dei Frigi.]Come dunque ancora dovrei morire secondo giustizia, sposo?
Prende la parola Ecuba la quale ribatte (vv. 970-971) ἐγὼ γὰρ Ἥραν παρθένον τε Παλλάδα / οὐκ ἐς τοσοῦτον ἀμαθίας ἐλθεῖν δοκῶ, «io che Era e la vergine Pallade / siano giunte a un tal punto di stoltezza non lo credo», intendendo che non possono aver pensato di svendere la Grecia ai barbari, con riferimento ai doni promessi a Paride. Quindi prosegue (vv. 981-982): μὴ ἀμαθεῖς ποίει θεὰς / τὸ σὸν κακὸν κοσμοῦσα, «non fare stolti gli dèi / per abbellire la tua malignità». Poi mette in guardia Menelao dal portarsi Elena sulla stessa nave, per timore che egli non abbia la forza di resisterle perché, dice Ecuba (v. 1051), οὐκ ἔστ' ἐραστὴς ὅστις οὐκ ἀεὶ φιλεῖ, «non c’è innamorato che non ami per sempre»; ma Menelao la tranquillizza dicendo che (vv. 1055-1057) ὥσπερ ἀξία κακῶς / κακὴ θανεῖται καὶ γυναιξὶ σωφρονεῖν / πάσαισι θήσει. ῥάιδιον μὲν οὐ τόδε, «sciaguratamente, come merita, / da sciagurata morirà e a tutte le donne / insegnerà ad essere caste. Ma questo non è facile».
Come spesso in Euripide i maschi sono esseri meschini (vedi Giasone nella Medea, per esempio).
Nel terzo stasimo il coro piange gli sposi uccisi e rimasti insepolti, augurando che la nave di Menelao, che si è ripreso Elena, naufraghi folgorata in mezzo al mare; alla fine posano lo sguardo su Astianatte, νεκρόν, ὃν πύργων δίσκημα πικρὸν / Δαναοὶ κτείναντες ἔχουσιν, «cadavere, che scagliato amaramente giù dalle torri come un disco / i Danai hanno ucciso» (vv. 1121-1122).
Con il quarto episodio ci avviamo alla conclusione: Ecuba, seguendo le richieste di Andromaca, con cui Neottolemo è già partito, tributa le esequie al martoriato corpicino.
vv. 1156-1206 (51)
(quarto episodio: Ecuba)
Εκ.
ecubaθέσθ’ ἀμφίτορνον ἀσπίδ’ Ἕκτορος πέδῳ, 1156
λυπρὸν θέαμα κοὐ φίλον λεύσσειν ἐμοί.
Ponete il rotondo scudo di Ettore a terra,visione dolorosa e non piacevole da guardare per me.
ὦ μείζον’ ὄγκον δορὸς ἔχοντες ἢ φρενῶν,
τί τόνδ’, Ἀχαιοί, παῖδα δείσαντες φόνον
καινὸν διειργάσασθε; μὴ Τροίαν ποτὲ 1160
πεσοῦσαν ὀρθώσειεν; οὐδὲν ἦτ’ ἄρα,
Oh voi che avete maggior vanto di lancia che di senno,in cosa temendo, Achei, questo bambino avete compiutoun assassinio inaudito? Che un giorno avrebbe raddrizzatoTroia caduta? Nulla eravate dunque,
ὅθ’ Ἕκτορος μὲν εὐτυχοῦντος ἐς δόρυ
διωλλύμεσθα μυρίας τ’ ἄλλης χερός,
πόλεως δ’ ἁλούσης καὶ Φρυγῶν ἐφθαρμένων
βρέφος τοσόνδ’ ἐδείσατ’· οὐκ αἰνῶ φόβον, 1165
ὅστις φοβεῖται μὴ διεξελθὼν λόγῳ.
quando mentre Ettore era in auge in battagliamorivamo, e c’era un’altra innumerevole schiera,mentre una volta conquistata la città e annientati i Frigiavete avuto paura di un bimbo siffatto; non approvo la paura,di chiunque tema senza aver riflettuto con razionalità.
ὦ φίλταθ’, ὥς σοι θάνατος ἦλθε δυστυχής.
εἰ μὲν γὰρ ἔθανες πρὸ πόλεως, ἥβης τυχὼν
γάμων τε καὶ τῆς ἰσοθέου τυραννίδος,
μακάριος ἦσθ’ ἄν, εἴ τι τῶνδε μακάριον· 1170
Oh amatissimo, come la morte ti è giunta sciagurata!Se infatti fossi morto in difesa della città, avendo raggiunto la giovinezzae le nozze e il potere pari agli dèi,beato saresti stato, se qualcosa di questo è beato;
νῦν δ’ αὔτ’ ἰδὼν μὲν γνούς τε σῇ ψυχῇ, τέκνον,
οὐκ οἶσθ’, ἐχρήσω δ’ οὐδὲν ἐν δόμοις ἔχων.
ora invece tali cose non sai di averle viste e averle conosciute, figlio,nella tua vita, e pur avendole in casa non ne godesti affatto.
δύστηνε, κρατὸς ὥς σ’ ἔκειρεν ἀθλίως
τείχη πατρῷα, Λοξίου πυργώματα,
ὃν πόλλ’ ἐκήπευσ’ ἡ τεκοῦσα βόστρυχον 1175
φιλήμασίν τ’ ἔδωκεν, ἔνθεν ἐκγελᾷ
ὀστέων ῥαγέντων φόνος, ἵν’ αἰσχρὰ μὴ λέγω.
Sventurato, come miseramente ti recidevano dal capole mura patrie, baluardi del Lossia,il ricciolo che tante volte colei che ti partorì curò 1175e coprì di baci; e da lì esce sghignazzando,spezzatesi le ossa, il sangue, per non dire atrocità.
ὦ χεῖρες, ὡς εἰκοὺς μὲν ἡδείας πατρὸς
κέκτησθ’, ἐν ἄρθροις δ’ ἔκλυτοι πρόκεισθέ μοι.
ὦ πολλὰ κόμπους ἐκβαλὸν φίλον στόμα, 1180
ὄλωλας, ἐψεύσω μ’, ὅτ’ ἐσπίπτων πέπλους,
Oh mani, che piacevoli figure del padrepossedete, ma nelle articolazioni giacete sciolte davanti a me.Oh cara bocca che tante volte lanciasti vanterie, 1180sei perita, mi mentisti, quando cercando rifugio nei pepli,
Ὦ μῆτερ, ηὔδας, ἦ πολύν σοι βοστρύχων
πλόκαμον κεροῦμαι, πρὸς τάφον θ’ ὁμηλίκων
κώμους ἀπάξω, φίλα διδοὺς προσφθέγματα.
«Madre», dicevi, «certamente una folta ciocca diriccioli mi taglierò per te, e sulla tomba guideròcortei di compagni, dandoti un caro saluto».
σὺ δ’ οὐκ ἔμ’, ἀλλ’ ἐγὼ σὲ τὸν νεώτερον, 1185
γραῦς ἄπολις ἄτεκνος, ἄθλιον θάπτω νεκρόν.
οἴμοι, τὰ πόλλ’ ἀσπάσμαθ’ αἵ τ’ ἐμαὶ τροφαὶ
ὕπνοι τ’ ἐκεῖνοι φροῦδά μοι. τί καί ποτε
γράψειεν ἄν σε μουσοποιὸς ἐν τάφῳ;
Non tu me, ma io te, il più giovane, 1185io vecchia senza patria senza figli, seppellisco un disgraziato cadavere.Ohimé, i molti abbracci e le mie curee quei sonni sono svaniti per me. Che cosa mai ancorapotrebbe scrivere di te sul sepolcro un poeta?
Τὸν παῖδα τόνδ’ ἔκτειναν Ἀργεῖοί ποτε 1190
δείσαντες; —αἰσχρὸν τοὐπίγραμμά γ’ Ἑλλάδι.
ἀλλ’ οὖν πατρῴων οὐ λαχὼν ἕξεις ὅμως
ἐν ᾗ ταφήσῃ χαλκόνωτον ἰτέαν.
«Questo bambino uccisero gli Argivi un giornoavendo paura»? – Turpe l’epigrafe almeno per la Grecia.Ma senza dubbio, anche se non ti è toccata l’eredità paterna,comunque avrailo scudo dal bronzeo dorso su cui sarai sepolto.
ὦ καλλίπηχυν Ἕκτορος βραχίονα
σῴζουσ’, ἄριστον φύλακ’ ἀπώλεσας σέθεν. 1195
ὡς ἡδὺς ἐν πόρπακι σῷ κεῖται τύπος
ἴτυός τ’ ἐν εὐτόρνοισι περιδρόμοις ἱδρώς,
ὃν ἐκ μετώπου πολλάκις πόνους ἔχων
ἔσταζεν Ἕκτωρ προστιθεὶς γενειάδι.
Oh tu33 che il braccio dai bei gomiti di Ettoreproteggevi, hai perduto il tuo ottimo custode. 1195Come dolce giace nella tua imbracciatura l’improntae nelle incurvature ben tornite del bordo il sudore,che dalla fronte spesso faticandofaceva grondare Ettore accostandoti al mento.
φέρετε, κομίζετ’ ἀθλίῳ κόσμον νεκρῷ 1200
ἐκ τῶν παρόντων· οὐ γὰρ ἐς κάλλος τύχας
δαίμων δίδωσιν· ὧν δ’ ἔχω, λήψῃ τάδε.
Su, portate l’ornamento per il misero cadavereprendendolo da ciò che resta: il destino infatti non concedecondizioni per la bellezza; ma di quanto ho, questo riceverai.
θνητῶν δὲ μῶρος ὅστις εὖ πράσσειν δοκῶν
βέβαια χαίρει· τοῖς τρόποις γὰρ αἱ τύχαι,
ἔμπληκτος ὡς ἄνθρωπος, ἄλλοτ’ ἄλλοσε 1205
πηδῶσι, κοὐδεὶς αὐτὸς εὐτυχεῖ ποτε.
Stolto tra i mortali chi credendo di prosperarecon certezza ne gode: le sorti infatti per indole,come un uomo volubile, saltano a volte da una partea volte da un’altra, e nessuno mai è di per sé fortunato.
Nel finale, mentre viene innalzato il lamento funebre, le fiamme cominciano a divorare la città che crolla sotto lo sguardo delle prigioniere troiane.
Le ultime parole di Ecuba riprendono un noto motivo sapienziale., su chi sia da considerare l’uomo più felice.
1 Cfr. Virgilio, Eneide, II, 15, divina Palladis arte.
2 Cfr. Virgilio, Eneide, II, 237, feta armis.
3 Cfr. Sofocle, Edipo re, 910: ἔρρει δὲ τὰ θεῖα «va in malora il culto degli dèi»; in questa tragedia viene descritta la desolazione di una città in preda a una pestilenza e in cui tutto va alla malora, compreso il culto degli dèi. Siamo, se non negli stessi anni delle Troiane, comunque in quelli della guerra del Peloponneso, forse anche della spedizione in Sicilia.
Cfr. anche Euripide, Medea, ἥπερ μεγίστη γίγνεται σωτηρία, / ὅταν γυνὴ πρὸς ἄνδρα μὴ διχοστατῇ. / νῦν δ' ἐχθρὰ πάντα καὶ νοσεῖ τὰ φίλτατα (14-16), «quella appunto è la più grande salvezza, / quando una moglie non sia in contrasto col marito. / Ora invece tutto è ostile e gli affetti più cari stanno male»; βέβακε δ' ὅρκων χάρις, οὐδ' ἔτ' αἰδὼς / Ἑλλάδι τᾶι μεγάλαι μένει, αἰθερία δ' ἀνέπτα (439-40), «Se n’è andato il rispetto dei giuramenti, e non più pudore / rimane nella grande Ellade, ma nell’aria è volato». Anche qui si constata la mancanza di valori, partendo però dalla realtà dell’individuo e non da quella della πόλις.
4 Ho tradotto con un’endiadi; letteralmente è: «ciò che è del dio e ciò che è sacro».
5 Da notare che Atena è la divinità protettrice nonché eponima di Atene. È vero che fa parte della tradizione omerica che Atena parteggi per gli Achei, ciò nonostante dovevano suonare sinistre agli spettatori Ateniesi queste parole proprio nel momento in cui Atene distruggeva le città (è di pochi mesi prima l’eccidio degli Meli, del 416 a.C.; la tragedia invece fu rappresentata nella primavera del 415 a.C.).
6 La notazione non è superflua o scontata. Non tutti gli dèi sono onorati tra gli dèi, come per esempio nell’Edipo re di Sofocle (v. 215) Ares, τὸν ἀπότιμον ἐν θεοῖς θεόν, «il dio disonorato tra gli dèi».
7 Cioè al nocciolo della questione.
8 Cfr, quanto dice Calgaco, capo dei Caledoni ribelli dell’imperialismo romano: Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant, «rubare, massacrare, rapire lo chiamano con falsi nomi impero, e dove fanno un deserto lo chiamano pace» (Tacito, Agricola, 30).
9 Cfr. Esiodo, Opere e giorni, 265-66: οἷ αὐτῷ κακὰ τεύχει ἀνὴρ ἄλλῳ κακὰ τεύχων, / ἡ δὲ κακὴ βουλὴ τῷ βουλεύσαντι κακίστη, «prepara a se stesso mali un uomo che prepara mali a un altro, / e il cattivo progetto è pessimo per chi l’ha progettato».
10 Cfr. Seneca, Epistulae, 107, 11: ducunt volentem fata, nolentem trahunt, «i fati guidano chi vuole, chi non vuole lo trascinano»; «59. Che cos'è “ostinato”? La via più breve non è la più diritta possibile, bensì quella in cui i venti più favorevoli gonfiano le nostre vele», (Nietzsche, Umano, troppo umano II, Parte seconda, Il viandante e la sua ombra).
11 Una demistificazione della ricchezza connessa al rango si trova nell’Elettra di Euripide in bocca al contadino, «uomo povero ma nobile» πένης ἀνὴρ γενναῖος (v. 253), assegnato come marito a Elettra; quando invita Oreste e Pilade (in incognito) ad entrare nella sua povera casa per ospitarli, Elettra manifesta il suo imbarazzo per il poco che hanno da offrire a due ospiti evidentemente nobili. Il marito prima nota che εἴπερ εἰσὶν ὡς δοκοῦσιν εὐγενεῖς, / οὐκ ἔν τε μικροῖς ἔν τε μὴ στέρξουσ᾽ ὁμῶς; «se sono nobili come sembrano, non saranno contenti ugualmente sia nel poco che nel molto?» (vv. 406-407); poi aggiunge: ἐν τοῖς τοιούτοις δ’ ἡνίκ’ ἂν γνώμης πέσω, / σκοπῶ τὰ χρήμαθ’ ὡς ἔχει μέγα σθένος, / ξένοις τε δοῦναι σῶμά τ’ ἐς νόσους πεσὸν / δαπάναισι σῷσαι· τῆς δ’ ἐφ’ ἡμέραν βορᾶς / ἐς σμικρὸν ἥκει· πᾶς γὰρ ἐμπλησθεὶς ἀνὴρ / ὁ πλούσιός τε χὡ πένης ἴσον φέρει, «quando cado con pensiero in tali questioni, / vedo che le ricchezze hanno la grande forza / di donare agli ospiti / e salvare un corpo caduto in malattie/ spendendo denaro; invece quanto al nutrimento di tutti i giorni / mirano a poco; ogni uomo sazio, / ricco o povero, porta un’uguale quantità».
Vedi anche Pascal, Pensieri, 245 (B 310): Le plaisir des Grands est de pouvoir faire des heureux. Le propre de la richesse est d’être donnée libéralement, «Il piacere dei grandi è di poter fare felici delle persone. Il proprio della ricchezza è di essere elargita con liberalità».
12 «Poetica delle lacrime»: vedi secondo episodio.
13 Si può pensare ad Aristofane (Nuvole e Rane) e a Nietzsche (La nascita della tragedia).
14 Cassandra allude ironicamente alla sua condizione di concubina di Agamennone, in quanto profetessa sa che il suo aguzzino farà una brutta fine, una volta tornato in patria.
15 Shakespeare, Amleto, atto II, scena 2, vv. 204-205: Though this be madness, yet there is method / in ’t, «sarà follia, ma c’è pure del metodo in essa».
16 Questo è un attacco illuministico all’idea che le azioni umane siano determinate da fattori esterni, quali gli interventi delle divinità.
17 Tutto il passo sembra alludere alle possibili conseguenze della spedizione in Sicilia.
Tra l’altro, a quanto ci riferisce Plutarco (Vita di Nicia, 29, 2-5), alcuni Ateniesi dovettero la propria salvezza alla conoscenza delle tragedie di Euripide: ἐβοήθει δὲ τούτοις ἥ τ' αἰδὼς καὶ τὸ κόσμιον· ἢ γὰρ ἠλευθεροῦντο ταχέως, ἢ τιμώμενοι παρέμενον τοῖς κεκτημένοις. ἔνιοι δὲ καὶ δι' [3] Εὐριπίδην ἐσώθησαν. […] τότε γοῦν φασι τῶν σωθέντων οἴκαδε συχνοὺς ἀσπάζεσθαί τε τὸν Εὐριπίδην φιλοφρόνως, καὶ διηγεῖσθαι τοὺς μὲν ὅτι δουλεύοντες ἀφείθησαν, ἐκδιδάξαντες ὅσα τῶν ἐκείνου ποιημάτων ἐμέμνηντο, τοὺς δ' ὅτι πλανώμενοι μετὰ τὴν μάχην τροφῆς καὶ ὕδατος μετελάμβανον [5] τῶν μελῶν ᾄσαντες. «Li soccorreva il pudore e l’educazione: infatti o furono liberati presto, o rimasero presso i padroni, tenuti in grande onore. Alcuni poi si salvarono anche grazie a Euripide. […] In quella circostanza dinque, dicono che parecchi tra coloro che si salvarono tornando a casa abbracciassero Euripide affettuosamente, e raccontassero alcuni che da schiavi che erano furono lasciati andare, dopo aver insegnato quanto ricordarono dei suoi componimenti, altri che vagando dopo la battaglia otenevano in cambio cibo e acqua dopo aver cantato i suoi versi». Siamo nel 413 a.C.; tutti gli altri sopravvissuti furono rinchiusi nelle Latomie di Siracusa, cave di pietra adiacenti al teatro, ancora oggi visitabili.
18 Analoghe affermazioni si trovano in Sofocle, Aiace, 479-80: ἀλλ' ἢ καλῶς ζῆν , ἢ καλῶς τεθνηκέναι / τὸν εὐγενῆ χρῆ, «ma è necessario che il nobile / o nella bellezza viva o nella bellezza muoia»; poi anche in Euripide, Ecuba, 378: τὸ γὰρ ζῆν μὴ καλῶς μέγας πόνος, «vivere senza bellezza è una grande pena». Vedi anche il concetto di “giustificazione estetica dell’esistenza”.
19 Qui si rovolge a Ecuba, mentre prima stava parlando a Cassandra.
20 Cfr. Oreste, 895-897: τὸ γὰρ γένος τοιοῦτον· ἐπὶ τὸν εὐτυχῆ / πηδῶσ’ ἀεὶ κήρυκες· ὅδε δ’ αὐτοῖς φίλος, / ὃς ἂν δύνηται πόλεος ἔν τ’ ἀρχαῖσιν ᾖ, «giacché è una razza fatta così: dalla parte di chi ha successo / saltano sempre gli araldi; caro a loro è questo, / che abbia il potere della città e sia al comando». Anche in questa tragedia il bersaglio è Taltibio.
21 In questa tragedia cambia il primo dei versi citati: πολλῶν ταμίας Ζεὺς ἐν Ὀλύμπῳ, «di molti casi è dispensatore Zeus nell’Olimpo»; gli altri sono identici.
22 Esempio di sapienza silenica. È il fondo originario della sensibilità greca, sensibilità così acuta che per rendere la vita sopportabile i Greci hanno dovuto giustificarla in chiave estetica: questa è la chiave di lettura che Nietzsche fa del canto XI dell’Odissea, quando Odisseo incontra Achille. Vedi per approfondimento la presentazione su La nascita della tragedia.
23 Qui Euripide rovescia la visione basata sulla «civiltà di vergogna» di cui parla Dodds in I Greci e l’irrazionale (cap. I, L’apologia di Agamennone): «alcuni antropologi americani ci hanno recentemente insegnato a distinguere le «civiltà di vergogna» dalle «civiltà di colpa», e la società descritta da Omero è sicuramente una civiltà di vergogna. Il bene supremo dell'uomo omerico non sta nel godimento di una coscienza tranquilla, sta nel possesso della tīmē, la pubblica stima. “Perché dovrei combattere, domanda Achille, se nello stesso pregio (τιμή) sono il codardo e il prode?”. La più potente forza morale nota all'uomo omerico non è il timor di Dio, è il rispetto dell'opinione pubblica, aidōs: αἰδέομαι Τρῶας, dice Ettore nel momento risolutivo del suo destino, e va alla morte con gli occhi aperti». Nel caso di Ecuba la «pubblica stima» è proprio ciò che la rovina.
Concetti analoghi in Tacito, Agricola, 5, 4: intravitque animum militaris gloriae cupido, ingrata temporibus quibus sinistra erga eminentis interpretatio nec minus periculum ex magna fama quam ex mala, «e pervase il suo animo la brama di gloria militare, sgradita in tempi in cui veniva interpretata con malevolenza nei confronti di chi si distingueva né era minore il pericolo derivante da una fama grande di quello derivante da una cattiva» (Tacito sta descrivendo i tempi di Domiziano, principe tra l’81 e il 96, invidioso di chiunque potesse metterlo in ombra). Cfr. anche La Rochefoucauld, Massime, 29: Le mal que nous faisons ne nous attire pas tant de persécution et de haine que nos bonnes qualités, «Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e odio quanto le nostre buone qualità».
24 Questo discorso di Taltibio sembra riecheggiare le argomentazioni enunciate ai Meli dagli ambasciatori Ateniesi, nel dialogo riportato da Tucidide; ricordiamo che la tragedia è stata composta e rappresentata pochi mesi dopo l’eccidio. Vediamone alcune. Storie, V, 89: δίκαια μὲν ἐν τῷ ἀνθρωπείῳ λόγῳ ἀπὸ τῆς ἴσης ἀνάγκης κρίνεται, δυνατὰ δὲ οἱ προύχοντες πράσσουσι καὶ οἱ ἀσθενεῖς ξυγχωροῦσιν, «il giusto in ragionamento umano è giudicato a partire da una pari necessità, mentre il possibile i superiori lo compiono e i deboli cedono»; 103, 2: ὃ ὑμεῖς ἀσθενεῖς τε καὶ ἐπὶ ῥοπῆς μιᾶς ὄντες μὴ βούλεσθε παθεῖν μηδὲ ὁμοιωθῆναι τοῖς πολλοῖς, οἷς παρὸν ἀνθρωπείως ἔτι σῴζεσθαι, ἐπειδὰν πιεζομένους αὐτοὺς ἐπιλίπωσιν αἱ φανεραὶ ἐλπίδες, ἐπὶ τὰς ἀφανεῖς καθίστανται μαντικήν τε καὶ χρησμοὺς καὶ ὅσα τοιαῦτα μετ᾽ ἐλπίδων λυμαίνεται, «e voi che siete deboli e avete una sola possibilità, non vogliate subire ciò [la distruzione totale] né essere assimilati ai più, i quali pur avendo la possibilità di salvarsi con mezzi umani, dopo che abbattuti li abbiano abbandonati le speranze visibili, ricorrono a quelle invisibili, la mantica e gli oracoli e quante cose siffatte rovinano insieme alle speranze»; infine riporto l’argomentazione finale, che poi è la teoria del diritto del più forte, esposta nel modo più spietatamente lucido (105, 2): [2] ἡγούμεθα γὰρ τό τε θεῖον δόξῃ τὸ ἀνθρώπειόν τε σαφῶς διὰ παντὸς ὑπὸ φύσεως ἀναγκαίας, οὗ ἂν κρατῇ, ἄρχειν: καὶ ἡμεῖς οὔτε θέντες τὸν νόμον οὔτε κειμένῳ πρῶτοι χρησάμενοι, ὄντα δὲ παραλαβόντες καὶ ἐσόμενον ἐς αἰεὶ καταλείψοντες χρώμεθα αὐτῷ, εἰδότες καὶ ὑμᾶς ἂν καὶ ἄλλους ἐν τῇ αὐτῇ δυνάμει ἡμῖν γενομένους δρῶντας ἂν ταὐτό, «noi riteniamo infatti che la divinità secondo l’opinione e l’umanità chiaramente in ogni circostanza per natura necessaria, laddove sia più forte, prevalga; e noi né avendo stabilito la legge né avendola usata per primi mentre era in vigore, ma avendola ereditata che già c’era e essendo destinati a lasciarla in eredità perché esista sempre, la usiamo, sapendo che anche voi e altri, se foste nella medesima condizione di potenza di noi, fareste lo stesso».
25 Questo verso è un’autocitazione: lo ritroviamo pressoché identico in Medea, 1029-1030 e in entrambe le tragedie è associato alla funzione materna: ἄλλως ἄρ' ὑμᾶς, ὦ τέκν', ἐξεθρεψάμην, / ἄλλως δ' ἐμόχθουν καὶ κατεξάνθην πόνοις, « invano dunque, o figli, vi nutrii, / invano mi affannavo e mi consumai nelle pene». È interessante notare che nelle Troiane la prospettiva è ribaltata rispetto alla Medea: in questa infatti si tratta dei figli che la madre intende uccidere ed è quindi rappresentato un contrasto interiore che sfocia in una vendetta personale; in quella invece si tratta della pena di una madre il cui figlio viene massacrato dai nemici in ossequio alla cinica logica della guerra.
26 Una simile condanna delle atrocità della guerra si trova in Ecuba, v. 278: μηδὲ κτάνητε· τῶν τεθνηκότων ἅλις, «non uccidetela: ce n’è abbastanza di morti». È Ecuba che scongiura Odisseo di non uccidere Polissena, la quale però, con grandissima nobiltà affronta il suo destino con queste parole (v. 378): τὸ γὰρ ζῆν μὴ καλῶς μέγας πόνος, vivere senza bellezza è una grande fatica. Sofocle racconta nell Aiace che l’eroe eponimo della tragedia, che era il guerriero più valoroso dopo Achille, in virtù del suo valore aveva diritto alle armi di Achille, che era morto; Ulisse, però, con la sua abilità retorica convince gli Achei a consegnargliele. Aiace allora per l'umiliazione patita incappa in un momento di follia durante il quale stermina un gregge di pecore scambiate per uno stuolo di nemici. Per la vergogna decide di uccidersi dicendo che (479-80) ἀλλ' ἢ καλῶς ζῆν , ἢ καλῶς τεθνηκέναι / τὸν εὐγενῆ χρῆ, «è necessario che il nobile o viva nella bellezza o nella bellezza muoia», e così si uccide buttandosi sulla propria spada.
Questa, inoltre, non è solo una condanna delle atrocità della guerra, ma è anche una condanna dell’imperialismo pronunciata dal nemico: questi versi pronunciati da una troiana contro i Greci (non Achei o Danai) nel 415 a.C. ad Atene, non potevano non significare per gli spettatori Ateniesi una condanna dell’imminente, e destinata al disastro, spedizione in Sicilia (415-413 a.C.). In questa chiave tali versi si possono associare alla condanna dell’imperialismo romano pronunciata da un nemico come Calgaco in Agricola, 30: Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, et mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre, trucidare, rapere, falsis nominibus imperium, atque, ubi solitudinem faciunt, pacem appellant «I Romani, dei quali invano puoi evitare la superbia con la sottomissione e la docilità. Rapinatori del mondo, dopo che a loro che devastano tutto sono mancate le terre, scrutano il mare: se il nemico è ricco sono avidi, se è povero bramosi di potere, essi che non l’Oriente, non l’Occidente possono saziare: soli tra tutti bramano con uguale slancio ricchezza e povertà. Rubare, massacrare, rapire lo chiamano con falsi nomi impero e dove fanno un deserto lo chiamano pace».
27 Dunque Ecuba è colpevole perché ha avuto compassione del figlio.
Kundera in L’insostenibile leggerezza dell’essere pone la compassione al centro di molti miti e alla base dei capolavori nati da questi (e anche all’origine dell’amore di cui narra il romanzo):
«Egli provò allora un inspiegabile amore per quella ragazza sconosciuta; gli sembrava che fosse un bambino che qualcuno avesse messo in una cesta spalmata di pece e affidato alla corrente di un fiume perché Tomáš lo tirasse sulla riva del suo letto (…) Di nuovo gli venne fatto di pensare che Tereza era un bambino messo da qualcuno in una cesta spalmata di pece e affidato alla corrente. Non si può certo lasciare che una cesta con dentro un bambino vada alla deriva sulle acque agitate di un fiume! Se la figlia del Faraone non avesse tratto dalle acque la cesta con il piccolo Mosè, non ci sarebbero stati l’Antico Testamento e tutta la nostra civiltà. Quanti miti antichi hanno inizio con qualcuno che salva un bambino abbandonato! Se Polibo non avesse accolto presso di sé il giovane Edipo, Sofocle non avrebbe scritto la sua tragedia più bella!».
In effetti nell’Edipo re di Sofocle il servitore, a Edipo che gli chiede perché invece che uccidere il figlio di Laio e Giocasta lo ha consegnato a un servitore del re di Corinto Polibo, risponde: Κατοικτίσας, «perché ne ebbi compassione» (v. 1178). Anche Erodoto racconta un episodio simile: Labda, figlia ripudiata di un oligarca di Corinto, partorisce un figlio, Cipselo; secondo un oracolo il figlio di Labda avrebbe abbattuto il governo di Corinto. Allora i potenti di Corinto mandano 10 uomini da Labda per farsi consegnare il bimbo e ucciderlo. A questo punto avviene l’inaspettato (V, 92, gamma, 3): Ἐπείτε ὦν ἔδωκε φέρουσα ἡ Λάβδα, τὸν λαβόντα τῶν ἀνδρῶν θείῃ τύχῃ προσεγέλασε τὸ παιδίον, καὶ τὸν φρασθέντα τοῦτο οἶκτός τις ἴσχει ἀποκτεῖναι, κατοικτίρας δὲ παραδιδοῖ τῷ δευτέρῳ, ὁ δὲ τῷ τρίτῳ, οὕτω τε διεξῆλθε διὰ πάντων τῶν δέκα παραδιδόμενον, οὐδενὸς βουλομένου διεργάσασθαι, «Dunque dopo che Labda portandolo lo consegnò, per un caso divino il bimbo sorrise all’uomo che lo aveva preso, ed essendosi accorto di ciò una certa compassione lo trattiene dall’ucciderlo, e avendo compassione [lo stesso verbo dell’Edipo re] lo consegna al secondo, e questo al terzo, e così passò consegnato attraverso tutti i dieci, poiché nessuno voleva ucciderlo». Labda allora approfitta del momento favorevole e lo nasconde salvandolo. Cipselo poi, cresciuto, abbatterà il governo oligarchico fondando la tirannide a Corinto e passando poi il potere al figlio Periandro. Prosegue nella nota successiva.
28 Nietzsche ha una visione opposta: (L’anticristo, Maledizione del cristianesimo, 7): «Schopenhauer era ostile alla vita: per questo la compassione divenne per lui la virtù... Aristotele, come è noto, vide nella compassione uno stato morboso e pericoloso, che si farebbe bene ad aggredire qua e là con un rimedio purgativo: concepì la tragedia come purga». Il filosofo tedesco sta facendo riferimento a Poetica, 1449b: ἔστιν οὖν τραγῳδία μίμησις πράξεως σπουδαίας καὶ τελείας μέγεθος ἐχούσης, ἡδυσμένῳ λόγῳ χωρὶς ἑκάστῳ τῶν εἰδῶν ἐν τοῖς μορίοις, δρώντων καὶ οὐ δι' ἀπαγγελίας, δι' ἐλέου καὶ φόβου περαίνουσα τὴν τῶν τοιούτων παθημάτων κάθαρσιν, «È dunque la tragedia imitazione di un’azione seria e compiuta avente una certa grandezza, con parola ornata separatamente per ciascuno degli aspetti nelle sue parti, di persone che agiscono e non mediante la narrazione, che attraverso pietà e paura porta a compimento la purificazione di siffatte passioni». Shakespeare, in Amleto, II, 2, 566-570 dà una sua spiegazione della catarsi: I have heard / that guilty creatures, sitting at a play, / have, by the very cunning of the scene, / been struck so to the soul that presently / they have proclaim’d their malefactions.
29 Questi di Elena si possono in parte considerare dei sofismi, argomentazioni capziose per discolparsi. È su questo genere di monologhi che Nietzsche si basa per formulare a proposito di Euripide la formula-accusa di socratismo estetico (La nascita della tragedia, cap. 12): «Potremo ormai avvicinarci all’essenza del socratismo estetico, la cui legge suprema suona a un di presso: “Tutto deve essere razionale per essere bello”, come proposizione parallela al principio socratico: «solo chi sa è virtuoso” […] Come esempio della produttività di quel metodo razionalistico ci può servire il prologo euripideo […] Per Euripide […] l’effetto della tragedia era basato […] su quelle grandi scene retorico-liriche, in cui la passione e la dialettica del protagonista si gonfiavano in un fiume largo e potente. La tragedia eschileo-sofoclea impiegava i mezzi artistici più ingegnosi per dare come per caso in mano allo spettatore, nelle prime scene, tutti i fili necessari alla comprensione […] Euripide credette di notare che, durante quelle prime scene, lo spettatore era in particolare agitazione per risolvere il problemino di aritmetica dell’antefatto, sicché le bellezze artistiche e il pathos dell’esposizione andavano per lui perduti. Perciò pose il prologo […] in bocca a un personaggio in cui si potesse aver fiducia: spesso una divinità doveva […] togliere ogni dubbio sulla realtà del mito […] Della stessa veridicità divina Euripide ha bisogno a chiusura del suo dramma, per assicurare il pubblico circa l’avvenire dei suoi eroi: è questo il compito del famigerato deus ex machina […] Così Euripide è come poeta soprattutto l’eco delle sue cognizioni coscienti […] Egli deve aver avuto spesso l’impressione come di dover far vivere per il dramma l’inizio dello scritto di Anassagora […] “al principio tutto era mescolato, poi venne l’intelletto e creò ordine”. E se col suo nus Anassagora apparve tra i filosofi come il primo sobrio fra individui tutti ebbri, anche Euripide può aver concepito con un’immagine simile il suo rapporto con gli altri poeti della tragedia […] Anche il divino Platone parla per lo più solo ironicamente della facoltà creativa del poeta, quando essa non sia una conoscenza consapevole, e la parifica alla dote dell’indovino e dell’interprete di sogni […] Euripide si accinse a mostrar al mondo […] l’opposto del poeta “irragionevole”; il suo principio estetico “tutto deve essere cosciente per essere bello” è la proposizione parallela al precetto socratico «tutto deve essere cosciente per essere buono”. Per conseguenza Euripide può essere considerato come il poeta del socratismo estetico. Ma Socrate era quel secondo spettatore che non capiva la tragedia antica e perciò non l'apprezzava; in lega con lui Euripide osò essere l’araldo di una nuova creazione artistica. Se a causa di essa la tragedia antica perì, il principio micidiale fu dunque il socratismo estetico […] Riconosciamo in Socrate l’avversario di Dioniso […] e, benché destinato a essere dilaniato dalle Menadi del tribunale ateniese, costringe alla fuga lo stesso potentissimo dio». Prosegue nella nota seguente →
30 L’essenza del socratismo di cui parla Nietzsche si può rintracciare nel Protagora: καὶ γὰρ ὑμεῖς ὡμολογήκατε ἐπιστήμης ἐνδείᾳ ἐξαμαρτάνειν περὶ τὴν τῶν ἡδονῶν αἵρεσιν καὶ λυπῶν τοὺς ἐξαμαρτάνοντας – ταῦτα δέ ἐστιν ἀγαθά τε καὶ κακά –, «anche voi infatti siete d'accordo che per mancanza di scienza sbagliano coloro che sbagliano riguardo alla scelta dei piaceri e dei dolori – questi sono i beni e i mali –» (357d); ἐπί γε τὰ κακὰ οὐδεὶς ἑκὼν ἔρχεται οὐδὲ ἐπὶ ἃ οἴεται κακὰ εἶναι, «nessuno va volontariamente verso i mali, nemmeno verso quelli che crede siano mali» (358d).
Questa idea di Nietzsche, callida nella sua formulazione, viene però giustamente smontata da Dodds in I Greci e l’irrazionale (cap. VI, Razionalismo e reazione nell’età classica): Il mondo demonico si è ritirato, lasciando soli gli uomini con le loro passioni. È questo che rende così dolorosamente commoventi i casi patologici studiati da Euripide; egli ci mostra uomini e donne che affrontano inermi il mistero del male, non piú cosa estranea che aggredisce dall'esterno la loro ragione, ma parte dell'esser loro, ἦθος ἀνθρώπῷ δαίμων [ERACLITO, 119 D-K]. Eppure il male, anche se cessa di essere soprannaturale, non diventa meno misterioso e terrificante. Medea sa di lottare non contro un alastor, ma contro il proprio io irrazionale, il thumos, e domanda pietà a quell'io, come uno schiavo implora il padrone brutale. Invano: gli impulsi dell'azione sono nascosti nel thumos, dove né la ragione né la pietà possono raggiungerli. “So quale malvagità sto per compiere, ma il thumos è piú forte delle mie decisioni; il thumos, radice delle peggiori azioni dell’uomo”. Con queste parole abbandona la scena; quando ritorna, ha condannato i suoi figli a morte e se stessa ad una vita di prevalutata infelicità. Medea infatti non soffre di socratiche “illusioni di prospettiva”; la sua aritmetica morale è senza errori, né commette l'errore di confondere la propria passione con uno spirito maligno. Sta in questo la sua suprema tragicità. Non so se il poeta, scrivendo la Medea, avesse in mente Socrate. Ma un ripudio cosciente della teoria socratica è stato riconosciuto, secondo me con ragione, nelle famose parole che egli pose in bocca a Fedra tre anni più tardi. […] Euripide, nelle sue ultime opere, si preoccupa non tanto dell’importanza della ragione umana, quanto del dubbio più vasto, se sia possibile discernere un qualche fine razionale nell'ordinamento della vita umana… credo ancora che la parola “irrazionalista”, da me un tempo suggerita, sia quella che meglio si addice a Euripide. Euripide dunque, se vedo giusto, riflette non soltanto l'Illuminismo, ma anche la reazione contro l’Illuminismo». Prosegue nella nota seguente →
31 I versi della Medea (431 a.C.) a cui allude Dodds sono i 1078-1080: καὶ μανθάνω μὲν οἷα τολμήσω κακά, / θυμὸς δὲ κρείσσων τῶν ἐμῶν βουλευμάτων, / ὅσπερ μεγίστων αἴτιος κακῶν βροτοῖς, «e comprendo quali mali oserò, / ma più forte delle mie riflessioni è la passione, / la quale è causa dei massimi mali per i mortali». Le parole di Fedra sono invece tratte dall’Ippolito (428 a.C.), vv. 380-383: τὰ χρήστ᾽ ἐπιστάμεσθα καὶ γιγνώσκομεν, / οὐκ ἐκπονοῦμεν δ᾽, οἱ μὲν ἀργίας ὕπο, / οἱ δ᾽ ἡδονὴν προθέντες ἀντὶ τοῦ καλοῦ / ἄλλην τιν᾽, «conosciamo il bene e lo comprendiamo, / ma non ci impegniamo a metterlo in pratica, alcuni per pigrizia, / altri preferendo un qualche altro piacere al bello». Già Eraclito aveva detto (85 D-K): θυμῷ μάχεσθαι χαλεπόν· ὃ γὰρ ἂν θέλῃ, ψυχῆς ὠνεῖται, «combattere con l'animo è arduo: ciò che vuole infatti locompra a prezzo dell’anima».
Concludo la riabilitazione di Euripide con Snell (La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Aristofane e l’estetica): «Euripide porta la coscienza morale a una nuova crisi... Così al posto del conflitto drammatico abbiamo discussioni di uomini per i quali la vita stessa è diventata oggetto di dubbio. E così dalla tragedia si passa al dialogo filosofico-morale. Se la tragedia più tarda porta alla riflessione astrattamente razionale degli oggetti che rappresentava una volta in figure vive, essa non fa che seguire una legge storica dello spirito greco; anche le altre grandi forme di poesia hanno aperto la via all'osservazione scientifica. L'epopea porta alla storia; la poesia teogonia e cosmogonia sfocia nella filosofia naturale ionica che ricerca l'ἀρχή, la ragione e il principio delle cose; dalla poesia lirica si sviluppano i problemi riguardanti lo spirito e il significato delle cose. Così la tragedia preannunzia la filosofia attica, il cui interesse principale è rivolto all'azione umana, al bene. I dialoghi di Platone riprendono le discussioni dei personaggi della tragedia. […] Goethe, che non era animato da nessun risentimento contro lo spirito... si è fortemente adirato che Schlegel... trovasse da ridire contro Euripide. “Un poeta, – diceva a Eckermann – che Aristotele esaltava, Menandro ammirava e alla cui morte Sofocle e l'intera città di Atene vestirono a lutto, doveva pur valere qualcosa. Quando un uomo dei nostri tempi come Schlegel vuole rilevare dei difetti in questo grande dell'antichità, non dovrebbe farlo altrimenti che in ginocchio”. E per finire, riporteremo ancora la parola di Goethe scritta nel suo diario alcuni mesi prima della morte: “Non finisco di meravigliarmi come l’élite dei filologi non comprenda i suoi meriti e secondo la bella usanza tradizionale lo subordini ai suoi predecessori seguendo l'esempio di quel pagliaccio di Aristofane... Ma c'è forse una nazione che abbia avuto dopo di lui un drammaturgo che sia appena degno di porgergli le pantofole?”».
32 Anche nella Medea viene usata l’argomentazione che Afrodite è più forte di tutto, ma diversamente da qui la usa Giasone per negare a Medea il merito di averlo aiutato (vv. 524-531): ἐγὼ δ', ἐπειδὴ καὶ λίαν πυργοῖς χάριν, / Κύπριν νομίζω τῆς ἐμῆς ναυκληρίας / σώτειραν εἶναι θεῶν τε κἀνθρώπων μόνην. / σοὶ δ' ἔστι μὲν νοῦς λεπτός· ἀλλ' ἐπίφθονος / λόγος διελθεῖν ὡς Ἔρως σ' ἠνάγκασεν. / τόξοις ἀφύκτοις τοὐμὸν ἐκσῶσαι δέμας, «Io, siccome tu esageri anche troppo il merito, / considero che Cipride sola tra dèi e uomini sia / salvatrice della mia impresa navale. / Tu hai una mente sottile; ma è un odioso / discorso spiegare come Eros ti ha costretto / con dardi inevitabili a salvare il mio corpo». Medea nei versi precedenti aveva condannato l’ingratitudine di Giasone con questa amara considerazione (vv. 516-519): ὦ Ζεῦ, τί δὴ χρυσοῦ μὲν ὃς κίβδηλος ἦι / τεκμήρι’ ἀνθρώποισιν ὤπασας σαφῆ, / ἀνδρῶν δ' ὅτωι χρὴ τὸν κακὸν διειδέναι / οὐδεὶς χαρακτὴρ ἐμπέφυκε σώματι;, «Oh Zeus, perché dell’oro che sia falso / hai fornito agli esseri umani chiari indizi, / mentre nessun marchio è connaturato al corpo / con cui riconoscere quello malvagio?».
33 Sottintende ἰτέα, lo scudo di vimini menzionato nel verso precedente.
Nessun commento:
Posta un commento