Docente di greco e latino al Liceo Classico «Marco Minghetti» di Bologna. Scrivo sulla rivista online «Altri Territori»: www.altriterritori.com. Ho pubblicato per Barbera Editore una traduzione dei libri VIII e IX dell’«Etica Nicomachea» di Aristotele (2005)
Link di interesse
Banche dai testuali
lunedì 29 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: L’arcivescovo di Genova e Antigone di Sofocle.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
giovedì 25 settembre 2025
Sofocle, Antigone – Testo e traduzione: vv. 21-30
ΑΝ.
Οὐ γὰρ τάφου νῷν τὼ κασιγνήτω Κρέων
τὸν μὲν προτίσας, τὸν δ' ἀτιμάσας ἔχει;
An.
Creonte non ha forse concesso l’onore della sepoltura a
uno dei nostri due fratelli, mentre l’altro lo ha disonorato?
Ἐτεοκλέα μέν, ὡς λέγουσι, σὺν δίκῃ
χρῆσθαι δικαιῶν καὶ νόμῳ, κατὰ χθονὸς
ἔκρυψε τοῖς ἔνερθεν ἔντιμον νεκροῖς· 25
Eteocle, a quanto dicono, ritenendo giusto trattarlo con
giustizia e secondo tradizione, lo ha sepolto sotto terra
affinché fosse onorato tra i morti di laggiù;
τὸν δ' ἀθλίως θανόντα Πολυνείκους νέκυν
ἀστοῖσί φασιν ἐκκεκηρῦχθαι τὸ μὴ
τάφῳ καλύψαι μηδὲ κωκῦσαί τινα,
l’altro, il cadavere di Polinice morto miseramente,
dicono che è stato imposto con un editto ai cittadini di non
coprirlo con una tomba e che nessuno lo pianga,
ἐᾶν δ' ἄκλαυτον, ἄταφον, οἰωνοῖς γλυκὺν
θησαυρὸν εἰσορῶσι πρὸς χάριν βορᾶς. 30
di lasciarlo invece senza compianto, senza tomba, dolce
tesoro per gli uccelli che lo scrutano pensando al piacere di cibarsene.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Sofocle, Antigone – Testo e traduzione: vv. 11-20
ΙΣΜΗΝΗ
Ἐμοὶ μὲν οὐδεὶς μῦθος, Ἀντιγόνη, φίλων
οὔθ' ἡδὺς οὔτ' ἀλγεινὸς ἵκετ', ἐξ ὅτου
δυοῖν ἀδελφοῖν ἐστερήθημεν δύο
μιᾷ θανόντων ἡμέρᾳ διπλῇ χερί·
ISMENE
Nessuna voce mi è giunta, Antigone, dei cari
né dolce né penosa, da quando
noi due fummo private dei due fratelli
morti in un giorno solo per duplice mano;
ἐπεὶ δὲ φροῦδός ἐστιν Ἀργείων στρατὸς 15
ἐν νυκτὶ τῇ νῦν, οὐδὲν οἶδ' ὑπέρτερον,
οὔτ' εὐτυχοῦσα μᾶλλον οὔτ' ἀτωμένη.
dopo che si è dissolto l’esercito degli Argivi
questa notte, non so niente di più,
né se sono più fortunata né se sono sciagurata.
ΑΝ.
῎ῌδη καλῶς καί σ' ἐκτὸς αὐλείων πυλῶν
τοῦδ' οὕνεκ' ἐξέπεμπον, ὡς μόνη κλύοις.
An.
Lo sapevo bene e proprio per questo ti facevo chiamare
fuori dalle porte del cortile, affinché udissi da sola.
ΙΣ.
Τί δ' ἔστι; δηλοῖς γάρ τι καλχαίνουσ' ἔπος. 20
Is.
Che c’è? Mostri infatti di essere agitata da qualche pensiero.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: “Ed in infamia tutto il monte gira”, Dante, Purg...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Le menzogne della pubblicità e delle propagande.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
mercoledì 24 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Dare a un detto sibillino un significato evidente ...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Sofocle, Antigone – Testo e traduzione: vv. 1-10
ΑΝΤΙΓΟΝΗ
Ὦ κοινὸν αὐτάδελφον Ἰσμήνης κάρα,
ἆρ' οἶσθ' ὅ τι Ζεὺς τῶν ἀπ' Οἰδίπου κακῶν
ὁποῖον οὐχὶ νῷν ἔτι ζώσαιν τελεῖ;
ANTIGONE
Oh capo davvero fraterno di Ismene, sangue mio
sai forse quale tra i mali derivati da Edipo e di che tipo
Zeus non compie mentre noi due ancora siamo vive?
Οὐδὲν γὰρ οὔτ' ἀλγεινὸν οὔτ' ἄτης ἄτερ
οὔτ' αἰσχρὸν οὔτ' ἄτιμόν ἐσθ' ὁποῖον οὐ 5
τῶν σῶν τε κἀμῶν οὐκ ὄπωπ' ἐγὼ κακῶν.
Nulla infatti di penoso né di colpito da accecamento
né di turpe né di segnato da infamia c’è
che io non abbia visto tra i tuoi e i miei mali.
Καὶ νῦν τί τοῦτ' αὖ φασι πανδήμῳ πόλει
κήρυγμα θεῖναι τὸν στρατηγὸν ἀρτίως;
E poi ora cosa è questo editto che, a quanto dicono,
il comandante ha imposto or ora alla città che è di tutti?
Ἔχεις τι κεἰσήκουσας; ἤ σε λανθάνει
πρὸς τοὺς φίλους στείχοντα τῶν ἐχθρῶν κακά; 10
Hai qualche notizia e ne hai sentito parlare? Oppure ti sfugge
che contro i cari stanno avanzando i mali dei nemici?
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Intelligenza artificiale, aria condizionata, monet...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
martedì 23 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Ancora sulla processione politica e mistica di ieri.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
lunedì 22 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Un movimento di popolo come non si vedeva da anni.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
giovedì 18 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Le talpe filologiche e quelle politiche.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Pupazzate e menzogne.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
lunedì 15 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: I mostri.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Il collegio degli ipocriti tristi.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
domenica 14 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Il cattivo esempio.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
sabato 13 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Auspico la rinascita dell’umanesimo per la sopravv...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Dobbiamo togliere la maschera alle persone e pure...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Lo sterminio del film Mission e quello di Gaza. “R...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
mercoledì 10 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: La trasmissione “Carta Bianca” di ieri sera. -Cum ...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
martedì 9 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Potenza, superpotenza e prepotenza.
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
mercoledì 3 settembre 2025
Giovanni Ghiselli: Un accostamento azzeccato. Ricordo con gratitudine...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna
Giovanni Ghiselli: Copio questo mirabile discorso di Silvia Salis, si...
Docente di greco e latino al liceo classico «Minghetti» di Bologna