mercoledì 19 novembre 2025

Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2026 – 1° episodio: vv. 204-214

 Κα. ἐρεῖ τις ὡς τὸ γῆρας οὐκ αἰσχύνομαι,

μέλλων χορεύειν κρᾶτα κισσώσας ἐμόν; 205

Τε. οὐ γὰρ διῄρηχὁ θεὸς οὔτε τὸν νέον

εἰ χρὴ χορεύειν οὔτε τὸν γεραίτερον,

ἀλλἐξ ἁπάντων βούλεται τιμὰς ἔχειν

κοινάς, διαριθμῶν δοὐδέναὔξεσθαι θέλει.

Κα. ἐπεὶ σὺ φέγγος, Τειρεσία, τόδοὐχ ὁρᾷς, 210

ἐγὼ προφήτης σοι λόγων γενήσομαι.

Πενθεὺς πρὸς οἴκους ὅδε διὰ σπουδῆς περᾷ,

Ἐχίονος παῖς, ᾧ κράτος δίδωμι γῆς.

ὡς ἐπτόηται· τί ποτἐρεῖ νεώτερον;1


1 204-214: «Ca. Qualcuno dirà che non onoro la vecchiaia, / accingendomi a danzare con il mio capo coronato d’edera? / Ti. / Il dio infatti non ha distinto né il giovane, / se deve danzare, né quello più vecchio, / ma da tutti vuole avere onori / comuni, e vuole essere celebrato senza fare alcun conto. / Ca. / Siccome tuTiresia, non vedi questa luce, / io diventerò per te proclamatore di notizie. / Ecco Penteo che si dirige di fretta verso il palazzo, / il figlio di Echione, a cui ho dato il potere sulla regione. / Come è atterrito! cosa mai dirà di nuovo?»
204 – ἐρεῖfuturo dei verbi di «dire».
206 – διῄρηκεperfetto di διαιρέω.
209 – διαριθμῶν δοὐδένα: cioè non vuole mettere nessuno in classi separate. Il culto dionisiaco non fa nessuna distinzione perché è la negazione del principium individuationis.
211 – προφήτης: non nel senso di profeta, significato che di base non ha nel greco classico. Più semplicemente Cadmo si incarica di spiegare al cieco Tiresia quello che succede e magari scherza sul fatto che in questa occasione egli è il “veggente”, non Tiresia. – γενήσομαι: futuro di γίγνομαι.
213 – δίδωμι: «ho dato»; è usato il presente perché persiste l’effetto dell’azione.
214 – ὡς ἐπτόηται: perfetto passivo di πτοέω; è un’indicazione al regista su come si deve presentare Penteo, il quale è caratterizzato dalla mancanza di autocontrollo in contrasto con la soprannaturale ἡσυχία di Dioniso. Il suo comportamento in questa scena è quello di un tipico tiranno da tragedia, come il Creonte dell’Antigone: entrambi mostrano la medesima inclinazione al sospetto, il medesimo egocentrismo permaloso, la medesima fede cieca nella forza fisica come mezzo per risolvere problemi spirituali. – νεώτερονforse, come al v. 362, c’è anche una sfumatura negativa. Si pensi a tal proposito l’uso spregiativo che ne fa CiceroneEpistuae ad Atticum, VII, 2, 1: hunc σπονδειάζοντα si cui voles τῶν νεωτέρων pro tuo vendito, «questo esametro spondaico vendilo come tuo a chi vuoi dei νεώτεροι (in riferimento ai poetae novi, quest’ultima definizione si trova in Orator, 161).


p.s.

Statistiche del blog:

Sempre: 78666

Oggi: 956

Ieri: 1866

Questo mese: 25179

Il mese scorso: 15244


Nessun commento:

Posta un commento