giovedì 13 novembre 2025

Euripide, Baccanti – Introduzione di Dodds – cap. III. IL POSTO DELLE BACCANTI NELL’OPERA DI EURIPIDE – Maturità 2026 – 6

 

Che dire del divino Straniero? Egli sfoggia ovunque qualità antitetiche a quelle del suo antagonista umano: in ciò risiede la particolare efficacia delle scene di conflitto. Penteo è agitato, irascibile, pieno di una morbosa eccitazione; lo Straniero mantiene dallinizio alla fine una calma imperturbabile e sorridente (ἡσυχίαvv. 621-622) – una calma che noi troviamo dapprima toccante, poi vagamente inquietante, alla fine indescrivibilmente sinistra (vv. 439, 1020-1023). Penteo fa affidamento su uno spiegamento di forze militari; lunica arma dello Straniero è il potere invisibile che alberga dentro di lui. Alla σοφία del re, alla “ingegnosità” o “realismo”, che vorrebbe misurare ogni cosa col metro volgare di unesperienza ordinaria, egli oppone un altro genere di σοφία, la saggezza che, essendo essa stessa una parte dellordine delle cose, conosce quellordine e il posto dell’uomo in esso. In tutti questi modi lo Straniero è caratterizzato come un personaggio soprannaturale, in contrasto col suo avversario fin troppo umano: ἡσυχίασεμνότης1 e saggezza sono le qualità che sopra a tutte le altre gli artisti greci dell’età classica cercavano di incarnare nelle figure divine della loro immaginazione. Lo Straniero si comporta οἷα δὴ θεός, come un dio greco si comporterebbe: egli è il corrispondente di quellessere sereno e pieno di dignità che noi vediamo su certi vasi a figure rosse, o in opere di scultura dispirazione attica2.


1 [N.d.T.] ἡσυχία «tranquillità, calma» e σεμνότης «dignità», in latino gravitas.

2 [N.d.T.] Era quello che diceva WinckelmannPensieri sull’imitazione dell’arte greca: «Infine, la generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell'espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata».


p.s.

Statistiche del blog:

Sempre: 67066

Oggi: 1739

Ieri: 1495

Questo mese: 13579

Il mese scorso: 15244


Nessun commento:

Posta un commento