venerdì 21 novembre 2025

Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2026 – 1° episodio: vv. 242-252

 

ἐκεῖνος εἶναί φησι Διόνυσον θεόν,

ἐκεῖνος ἐν μηρῷ ποτἐρράφθαι Διός·

ὃς ἐκπυροῦται λαμπάσιν κεραυνίαις

σὺν μητρί, Δίους ὅτι γάμους ἐψεύσατο.         245

ταῦτοὐχὶ δεινὰ κἀγχόνης ἔστἄξια,

ὕβρεις ὑβρίζειν, ὅστις ἔστιν ὁ ξένος;

ἀτὰρ τόδἄλλο θαῦμα· τὸν τερασκόπον

ἐν ποικίλαισι νεβρίσι Τειρεσίαν ὁρῶ

πατέρα τε μητρὸς τῆς ἐμῆς, πολὺν γέλων,     250

νάρθηκι βακχεύοντ'· ἀναίνομαι, πάτερ,

τὸ γῆρας ὑμῶν εἰσορῶν νοῦν οὐκ ἔχον.1


1 242-252: «Quello dice che Dioniso è un dio, / quello dice che un giorno fu cucito nella coscia di Zeus; / lui che fu bruciato dai lampi di fulmine / con la madre, poiché aveva mentito sulle nozze con Zeus. / Non sono forse terribili queste cose e degne di impiccagione, / di infierire con oltraggi, chiunque sia lo straniero? / Ma ecco un’altra stranezza: l’osservatore di prodigi / Tiresia lo vedo in variegate nebridi / e il padre di mia madre, cosa molto ridicola, / che baccheggia col tirso; mi rifiuto, padre, / di guardare la vostra vecchiaia priva di senno».
242-243 – ἐκεῖνος … ἐκεῖνοςl’anafora è molto enfatica – cfr. l’uso di ille in latino, per esempio Tune ille Aeneas, quem Dardanio Anchisae / alma Venus Phrygii genuit Simoentis ad undam?, «Sei tu quell’Enea, che al dardano Anchise / la venranda Venere generò sulle onde del frigio Simoenta?»(VirgilioEneide, I, 617-618); sono le prime parole di Didone dopo che Enea si è presentato. – ἐρράφθαι: infinito perfetto passivo di ῥάπτω, «cucio».
245 – ὅτι γάμους ἐψεύσατοun’eco, probabilmente voluta da Euripide, del v. 31: Penteo dice chiaramente che accetta la spiegazione naturale fornita dalla madre Agave per la nascita del figlio di Semele; e il pubblico arguisce che egli sarà punito per questo non meno della madre.
251 – πάτερin questo caso denota rispetto, non parentela. Penteo è affezionato al nonno (vv. 1318 sqq.) e riversa la responsabilità della sua condotta sul sacerdote.
252 – εἰσορῶν: participio predicativo di ἀναίνομαι del verso precedente.


p.s.

Statistiche del blog:

Sempre: 81282

Oggi: 38

Ieri: 2283

Questo mese: 27795

Il mese scorso: 15244


Nessun commento:

Posta un commento