venerdì 6 settembre 2024

Tucidide, Storie, I, 23

La causa più vera ma meno dichiarata a parole 


  Tucidide racconta nelle sue Storie la guerra del Peloponneso, combattuta dalle due coalizioni capeggiate da Atene e Sparta e svoltasi tra il 431 e il 404 a.C.; la narrazione si interromper però al 411, anno da cui parte Senofonte per terminare il racconto nelle sue Elleniche.
    Il capitolo che riporto con la mia traduzione è uno dei cosiddetti «capitoli metodologici».


[1] Τῶν δὲ πρότερον ἔργων μέγιστον ἐπράχθη τὸ Μηδικόν, καὶ τοῦτο ὅμως δυοῖν ναυμαχίαιν καὶ πεζομαχίαιν ταχεῖαν τὴν κρίσιν ἔσχεν.

«Dei fatti precedenti il più grande che fu compiuto fu la guerra persiana, e comunque questa ebbe una soluzione veloce in due battaglie navali e due di terra.»

τούτου δὲ τοῦ πολέμου μῆκός τε μέγα προύβη, παθήματά τε ξυνηνέχθη γενέσθαι ἐν αὐτῷ τῇ Ἑλλάδι [2] οἷα οὐχ ἕτερα ἐν ἴσῳ χρόνῳ.

«Invece la lunghezza di questa guerra si protrasse a lungo, e capitò che che in essa si produssero sofferenze per la Grecia quali altre non ci furono in un periodo di tempo uguale.»

οὔτε γὰρ πόλεις τοσαίδε ληφθεῖσαι ἠρημώθησαν,

«Infatti mai così tante città dopo essere state prese furono rese un deserto,»

αἱ μὲν ὑπὸ βαρβάρων, αἱ δ' ὑπὸ σφῶν αὐτῶν ἀντιπολεμούντων (εἰσὶ δ' αἳ καὶ οἰκήτορας μετέβαλον ἁλισκόμεναι),

«alcune dai barbari, altre da loro stessi che si facevano la guerra tra loro (ci sono alcune che conquistate mutarono anche gli abitanti),»

οὔτε φυγαὶ τοσαίδε ἀνθρώπων καὶ φόνος, ὁ [3] μὲν κατ' αὐτὸν τὸν πόλεμον, ὁ δὲ διὰ τὸ στασιάζειν.

«né furono così tanti gli esili di uomini e così grande la strage, a volte durante la stessa guerra, altre volte a causa delle lotte intestine.»

τά τε πρότερον ἀκοῇ μὲν λεγόμενα, ἔργῳ δὲ σπανιώτερον βεβαιούμενα οὐκ ἄπιστα κατέστη,

«Poi le sciagure prima raccontate a voce, ma di fatto confermate pittosto raramente, divennero non incredibili,»

σεισμῶν τε πέρι, οἳ ἐπὶ πλεῖστον ἅμα μέρος γῆς καὶ ἰσχυρότατοι οἱ αὐτοὶ ἐπέσχον,

«riguardo a terremoti, che investirono la maggior parte della terra contemporaneamente e furono proprio i più forti,»

ἡλίου τε ἐκλείψεις, αἳ πυκνότεραι παρὰ τὰ ἐκ τοῦ πρὶν χρόνου μνημονευόμενα ξυνέβησαν,

«poi eclissi di sole, che si verificarono più frequenti rispetto ai ricordi dai tempi precedenti,»

αὐχμοί τε ἔστι παρ' οἷς μεγάλοι καὶ ἀπ' αὐτῶν καὶ λιμοὶ καὶ ἡ οὐχ ἥκιστα βλάψασα καὶ μέρος τι φθείρασα ἡ λοιμώδης νόσος·

«e siccità, anche in luoghi in cui furono grandi, e conseguenti anche carestie e non meno dannosa in parte distruttiva l’epidemia di peste;»

ταῦτα γὰρ πάντα μετὰ τοῦδε [4] τοῦ πολέμου ἅμα ξυνεπέθετο.

«infatti tutte queste cose accaddero contemporaneamente inseime a questa guerra.»

ἤρξαντο δὲ αὐτοῦ Ἀθηναῖοι καὶ Πελοποννήσιοι λύσαντες τὰς τριακοντούτεις σπονδὰς αἳ [5] αὐτοῖς ἐγένοντο μετὰ Εὐβοίας ἅλωσιν.

«La cominciarono Ateniesi e Peloponnesiaci rompendo i patti trentennali che stipularono dopo la presa dell’Eubea.»

διότι δ' ἔλυσαν, τὰς αἰτίας προύγραψα πρῶτον καὶ τὰς διαφοράς, τοῦ μή τινα ζητῆσαί ποτε ἐξ ὅτου τοσοῦτος πόλεμος τοῖς Ἕλλησι [6] κατέστη.

«Del motivo per cui li ruppero, ho scritto prima all’inizio le cause e i contrasti, affinché nessuno cerchi un giorno il motivo da cui scoppiò un guerra così grande tra i Greci.»

τὴν μὲν γὰρ ἀληθεστάτην πρόφασιν, ἀφανεστάτην δὲ λόγῳ,

«Infatti la causa più vera, ma meno dichiarata a parole,»

τοὺς Ἀθηναίους ἡγοῦμαι μεγάλους γιγνομένους καὶ φόβον παρέχοντας τοῖς Λακεδαιμονίοις ἀναγκάσαι ἐς τὸ πολεμεῖν·

«io ritengo che che fu che gli Ateniesi diventando grandi e incutendo paura ai Lacedemoni li costrinsero a fare la guerra;»

αἱ δ' ἐς τὸ φανερὸν λεγόμεναι αἰτίαι αἵδ' ἦσαν ἑκατέρων, ἀφ' ὧν λύσαντες τὰς σπονδὰς ἐς τὸν πόλεμον κατέστησαν.

«invece i motivi detti pubblicamente, degli uni e degli altri, in seguito ai quali ruppero la pace e entrarono in guerra, erano i seguenti».


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...