Tutte le citazioni testuali in italiano dalle opere di Nietzsche sono prese dalle edizioni Adelphi. Per Schopenhauer mi sono avvalso delle seguenti edizioni: Il mondo come volontà e rappresentazione, Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione», Einaudi, Torino, 2013 (tr. it. di G. Brianese); Parerga e paralipomena I e II, Milano, Adelphi, 1981, 1983. Le altre citazioni sono segnalate in nota.
Inoltre molti spunti li ho colti dall’edizione Einaudi de La nascita della tragedia del 2009 curata da Vivetta Vivarelli, molto ricca di riferimenti e citazioni.
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – PREAMBOLO
Nietzsche sulla «Nascita della tragedia»
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – TENTATIVO DI AUTOCRITICA
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 1
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 2
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 3
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 4
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 5
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 6
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 7
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 8
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 9
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 10
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 11
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 12
Nietzsche, La nascita della tragedia – Spiegazione e commento – CAPITOLO 13
Nessun commento:
Posta un commento