ἀναλογιζόμενον πάντα τὰ νυνδὴ ῥηθέντα καὶ συντιθέμενα ἀλλήλοις καὶ διαιρούμενα πρὸς ἀρετὴν βίου πῶς ἔχει, εἰδέναι τί κάλλος πενίᾳ ἢ πλούτῳ κραθὲν καὶ [d] μετὰ ποίας τινὸς ψυχῆς ἕξεως κακὸν ἢ ἀγαθὸν ἐργάζεται, καὶ τί εὐγένειαι καὶ δυσγένειαι καὶ ἰδιωτεῖαι καὶ ἀρχαὶ καὶ ἰσχύες καὶ ἀσθένειαι καὶ εὐμαθίαι καὶ δυσμαθίαι καὶ πάντα τὰ τοιαῦτα τῶν φύσει περὶ ψυχὴν ὄντων καὶ τῶν ἐπικτήτων τί συγκεραννύμενα πρὸς ἄλληλα ἐργάζεται, ὥστε ἐξ ἁπάντων αὐτῶν δυνατὸν εἶναι συλλογισάμενον αἱρεῖσθαι, πρὸς τὴν τῆς ψυχῆς φύσιν ἀποβλέποντα, τόν τε χείρω καὶ τὸν ἀμείνω [e] βίον, χείρω μὲν καλοῦντα ὃς αὐτὴν ἐκεῖσε ἄξει, εἰς τὸ ἀδικωτέραν γίγνεσθαι, ἀμείνω δὲ ὅστις εἰς τὸ δικαιοτέραν.
«Ragionando su come si rapportino tutte le cose ora dette, sia collegate tra loro sia distinte, con la virtù della vita, bisogna sapere quale bene o male produce la bellezza unita a povertà o ricchezza, e cosa nobiltà e ignobiltà di nascita, attività private e incarichi di governo, forza e debolezza, docilità e ottusità e tutte le cose siffatte, tra quelle che riguardano per natura l’anima e quelle acquisite, cosa producono mescolate tra loro, così da essere capaci, tratte le deduzioni da tutti questi fattori1, di scegliere, guardando alla natura dell’anima, la vita peggiore e quella migliore, chiamando peggiore quella che la condurrà là, ad essere cioè più ingiusta, migliore invece ad essere più giusta».
1 Seneca, nel De vita beata 1, oltre alla già citata importanza della guida, individua più incisivamente questo fattore: Viuere, Gallio frater, omnes beate uolunt, sed ad peruidendum quid sit quod beatam uitam efficiat caligant, «Tutti, oh fratello Gallione, vogliono vivere felicemente, ma quanto a vedere chiaramente cosa sia ciò che rende felice la vita felice, hanno come la vista ottenebrata» […] Proponendum est itaque primum quid sit quod adpetamus, «E così bisogna porsi davanti agli occhi innanzitutto cosa sia ciò che desideriamo».
Nessun commento:
Posta un commento