ἔστι γὰρ ψυχὴ πόλεως οὐδὲν ἔτερον ἢ πολιτεία, τοσαύτην ἔχουσα δύναμιν ὅσην περ ἐν σώματι φρόνησις.
Anima infatti della città non è nient’altro che la costituzione, la quale ha un potere tanto grande quanto appunto il pensiero nel corpo.
αὕτη γάρ ἐστιν ἡ βουλευομένη περὶ ἁπάντων, καὶ τὰ μὲν ἀγαθὰ διαφυλάττουσα, τὰς δὲ συμφορὰς διαφεύγουσα.
Questa è infatti quella che decide su tutte le cose, e che preserva i beni, tiene lontane le disgrazie.
ταύτῃ καὶ τοὺς νόμους καὶ τοὺς ῥήτορας καὶ τοὺς ἰδιώτας ἀναγκαῖόν ἐστιν ὁμοιοῦσθαι, καὶ πράττειν οὕτως ἑκάστους οἵαν περ ἂν ταύτην ἔχωσιν.
A questa è necessario che siano simili le leggi e gli oratori e i privati cittadini, e che ciascuno agisca a seconda di come abbia questa.
ἧς ἡμεῖς διεφθαρμένης οὐδὲν φροντίζομεν, οὐδὲ σκοποῦμεν ὅπως ἐπανορθώσομεν αὐτήν·
E noi non ci preoccupiamo per niente che questa sia andata in rovina, né guardiamo a come la raddrizzeremo:
ἀλλ᾽ ἐπὶ μὲν τῶν ἐργαστηρίων καθίζοντες κατηγοροῦμεν τῶν καθεστώτων, καὶ λέγομεν ὡς οὐδέποτ᾽ ἐν δημοκρατίᾳ κάκιον ἐπολιτεύθημεν,
ma stando seduti nelle botteghe biasimiamo la situazione attuale, e diciamo che mai in democrazia siamo stati governati peggio,
ἐν δὲ τοῖς πράγμασι καὶ ταῖς διανοίαις αἷς ἔχομεν μᾶλλον αὐτὴν ἀγαπῶμεν τῆς ὑπὸ τῶν προγόνων καταλειφθείσης.
però nelle azioni e nei pensieri che abbiamo la amiamo di più di quella lasciataci in eredità dai progenitori.
ὑπὲρ ἧς ἐγὼ καὶ τοὺς λόγους μέλλω ποιεῖσθαι καὶ τὴν πρόσοδον ἀπεγραψάμην.
E su quest’ultima io intendo comporre un discorso e ho scritto un preambolo.
εὑρίσκω γὰρ ταύτην μόνην ἂν γενομένην καὶ τῶν μελλόντων κινδύνων ἀποτροπὴν καὶ τῶν παρόντων κακῶν ἀπαλλαγήν,
Trovo infatti che questa sola possa essere (ἂν γενομένην part. pred. con valore potenziale) sia una prevenzione dei rischi futuri sia uno scampo dai mali presenti,
ἢν ἐθελήσωμεν ἐκείνην τὴν δημοκρατίαν ἀναλαβεῖν, ἢν Σόλων μὲν ὁ δημοτικώτατος γενόμενος ἐνομοθέτησε,
qualora (notare la posizione incipitaria, tipica della congiunzione) volessimo riprendere quella democrazia che Solone, il quale fu il più favorevole al popolo, normò,
Κλεισθένης δὲ ὁ τοὺς τυράννους ἐκβαλὼν καὶ τὸν δῆμον καταγαγὼν πάλιν ἐξ ἀρχῆς κατέστησεν.
e Clistene, colui che scacciò i tiranni e ricondusse il popolo (al potere) restaurò da principio.
ἧς οὐκ ἂν εὕροιμεν οὔτε δημοτικωτέραν οὔτε τῇ πόλει μᾶλλον συμφέρουσαν. τεκμήριον δὲ μέγιστον·
E noi non potremmo trovarne una più democratica né più utile alla città. Grandissima è la prova:
οἱ μὲν γὰρ ἐκείνῃ χρώμενοι, πολλὰ καὶ καλὰ διαπραξάμενοι καὶ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμήσαντες, παρ᾽ ἑκόντων τῶν Ἑλλήνων τὴν ἡγεμονίαν ἔλαβον,
coloro infatti che si avvalevano di quella, avendo compiuto molte e belle imprese e avendo conquistato la fama presso tutti gli uomini, ricevettero l’egemonia dai Greci volontariamente,
οἱ δὲ τῆς νῦν παρούσης ἐπιθυμήσαντες, ὑπὸ πάντων μισηθέντες καὶ πολλὰ καὶ δεινὰ παθόντες, μικρὸν ἀπέλιπον τοῦ μὴ ταῖς ἐσχάταις συμφοραῖς περιπεσεῖν.
mentre coloro che desiderano quella ora presente, odiati da tutti e avendo subito molte e terribili sofferenze, ci mancò poco che non piombassero nelle disgrazie estreme.
καίτοι πῶς χρὴ ταύτην τὴν πολιτείαν ἐπαινεῖν ἢ στέργειν τὴν τοσούτων μὲν κακῶν αἰτίαν πρότερον γενομένην, νῦν δὲ καθ᾽ ἕκαστον τὸν ἐνιαυτὸν ἐπὶ τὸ χεῖρον φερομένην;
Eppure come si deve (intendi «come si può…» cioè «non si deve») elogiare o amare questa costituzione che è stata in passato causa di mali così grandi, mentre ora di anno in anno si dirige verso il peggio?
πῶς δ᾽ οὐ χρὴ δεδιέναι μὴ τοιαύτης ἐπιδόσεως γιγνομένης τελευτῶντες εἰς τραχύτερα πράγματα τῶν τότε γενομένων ἐξοκείλωμεν;
Come non si deve temere che essendo tale l’evoluzione finiamo per arenarci in problemi più aspri di quelli di allora?
ἵνα δὲ μὴ συλλήβδην μόνον ἀκηκοότες, ἀλλ᾽ ἀκριβῶς εἰδότες ποιῆσθε καὶ τὴν αἵρεσιν καὶ τὴν κρίσιν αὐτῶν,
Affinché però facciate la scelta e formuliate il giudizio su queste cose non solo avendo ascoltato sommariamente, ma conoscendo con precisione,
ὑμέτερον μὲν ἔργον ἐστὶ παρασχεῖν ὑμᾶς αὐτοὺς προσέχοντας τὸν νοῦν τοῖς ὑπ᾽ ἐμοῦ λεγομένοις, ἐγὼ δ᾽ ὡς ἂν δύνωμαι συντομώτατα περὶ ἀμφοτέρων τούτων πειράσομαι διελθεῖν πρὸς ὑμᾶς.
compito vostro è presentarvi con l’attenzione rivolta alle cose da me dette, io invece nel modo più conciso che potrò proverò a darvi spiegazioni su entrambi questi sistemi.
οἱ γὰρ κατ᾽ ἐκεῖνον τὸν χρόνον τὴν πόλιν διοικοῦντες κατεστήσαντο
Coloro che amministravano la città in quel tempo fondarono
πολιτείαν οὐκ ὀνόματι μὲν τῷ κοινοτάτῳ καὶ πραοτάτῳ προσαγορευομένην,
una costituzione chiamata non col nome più comune e mite,
ἐπὶ δὲ τῶν πράξεων οὐ τοιαύτην τοῖς ἐντυγχάνουσι φαινομένην,
ma che nei fatti non appariva tale a coloro che vi si imbattevano,
οὐδ᾽ ἣ τοῦτον τὸν τρόπον ἐπαίδευε τοὺς πολίτας ὥσθ᾽ ἡγεῖσθαι
né la quale (relativa consecutiva) insegnasse ai cittadini questo comportamento così da considerare
τὴν μὲν ἀκολασίαν δημοκρατίαν, τὴν δὲ παρανομίαν ἐλευθερίαν, τὴν δὲ παρρησίαν ἰσονομίαν, τὴν δ᾽ ἐξουσίαν τοῦ πάντα ποιεῖν εὐδαιμονίαν,
l’impunità democrazia, l’illegalità libertà, la libertà di parola uguaglianza, la possibilità di fare tutto felicità,
ἀλλὰ μισοῦσα καὶ κολάζουσα τοὺς τοιούτους βελτίους καὶ σωφρονεστέρους ἅπαντας τοὺς πολίτας ἐποίησεν.
ma (una costituzione che) odiando e punendo tali (modi, comportamenti) rese tutti quanti i cittadini migliori (βελτίους < βελτίοας < βελτίονας, con caduta di ν e contrazione di ο α) e più assennati.
μέγιστον δ᾽ αὐτοῖς συνεβάλετο πρὸς τὸ καλῶς οἰκεῖν τὴν πόλιν,
Ma la cosa più importante per loro in relazione a governare bene la città era considerata
ὅτι δυοῖν ἰσοτήτοιν νομιζομέναιν εἶναι, καὶ τῆς μὲν ταὐτὸν ἅπασιν ἀπονεμούσης τῆς δὲ τὸ προσῆκον ἑκάστοις,
il fatto che, essendo in uso due forme di uguaglianza, e attribuendo una la stessa parte a tutti, l’altra ciò che conviene a ciascuno,
οὐκ ἠγνόουν τὴν χρησιμωτέραν, ἀλλὰ τὴν μὲν τῶν αὐτῶν ἀξιοῦσαν τοὺς χρηστοὺς καὶ τοὺς πονηροὺς ἀπεδοκίμαζον ὡς οὐ δικαίαν οὖσαν,
non ignoravano quella più utile, ma escludevano quella che ritiene degni delle stesse cose i buoni e i malvagi, poiché era ingiusta,
τὴν δὲ κατὰ τὴν ἀξίαν ἕκαστον τιμῶσαν καὶ κολάζουσαν προῃροῦντο, καὶ διὰ ταύτης ᾤκουν τὴν πόλιν,
mentre preferivano quella che onora e punisce ciascuno secondo il merito, e per mezzo di questa governavano la città,
οὐκ ἐξ ἁπάντων τὰς ἀρχὰς κληροῦντες, ἀλλὰ τοὺς βελτίστους καὶ τοὺς ἱκανωτάτους ἐφ᾽ ἕκαστον τῶν ἔργων προκρίνοντες.
non sorteggiando le magistrature tra tutti, ma selezionando i migliori e i più capaci per ciascuno dei compiti.
τοιούτους γὰρ ἤλπιζον ἔσεσθαι καὶ τοὺς ἄλλους, οἷοί περ ἂν ὦσιν οἱ τῶν πραγμάτων ἐπιστατοῦντες.
Infatti speravano che anche gli altri sarebbero stati tali, quali appunto fossero (notare la posizione di ἂν, da cui si nota che non è congiunzione ma semplice particella eventuale, che infatti rendo solo con il congiuntivo; altrimenti si sarebbe trovata dopo la virgola) quelli preposti alla politica.
ἔπειτα καὶ δημοτικωτέραν ἐνόμιζον εἶναι ταύτην τὴν κατάστασιν ἢ τὴν διὰ τοῦ λαγχάνειν γιγνομένην· ἐν μὲν γὰρ τῇ κληρώσει τὴν τύχην βραβεύσειν,
Poi anche ritenevano che questo sistema fosse più democratico di quello che avveniva mediante il sorteggio (il sorteggiare, inf. sost.); infatti nel sorteggio sarebbe stato arbitro il caso (infinitiva, dipendente dal sottinteso ἐνόμιζον, come le frasi che seguono),
καὶ πολλάκις λήψεσθαι τὰς ἀρχὰς τοὺς ὀλιγαρχίας ἐπιθυμοῦντας, ἐν δὲ τῷ προκρίνειν τοὺς ἐπιεικεστάτους τὸν δῆμον ἔσεσθαι κύριον ἑλέσθαι τοὺς ἀγαπῶντας μάλιστα τὴν καθεστῶσαν πολιτείαν.
e spesso avrebbero ottenuto (λαμβάνω) le magistrature quelli che bramavano l’oligarchia, mentre nel selezionare i più appropriati il popolo sarebbe stato padrone di scegliere coloro che amavano al massimo la costituzione vigente.
αἴτιον δ᾽ ἦν τοῦ ταῦτα τοῖς πολλοῖς ἀρέσκειν καὶ μὴ περιμαχήτους εἶναι τὰς ἀρχάς,
E causa del fatto che queste cose piacevano ai più e che le magistrature non erano oggetto di contesa era,
ὅτι μεμαθηκότες ἦσαν ἐργάζεσθαι καὶ φείδεσθαι, καὶ μὴ τῶν μὲν οἰκείων ἀμελεῖν τοῖς δ᾽ ἀλλοτρίοις ἐπιβουλεύειν,
che avevano imparato a lavorare e risparmiare, e non a trascurare da un lato le proprie cose, insidiare dall’altro quelle altrui,
μηδ᾽ ἐκ τῶν δημοσίων τὰ σφέτερ᾽ αὐτῶν διοικεῖν, ἀλλ᾽ ἐκ τῶν ἑκάστοις ὑπαρχόντων, εἴ ποτε δεήσειε, τοῖς κοινοῖς ἐπαρκεῖν,
né ad amministrare i propri beni a partire da quelli pubblici, ma a provvedere alle cose comuni a partire da ciò che ciascuno aveva (dativo di possesso, N.B. ὑπάρχω = εἰμί), se mai ci fosse bisogno,
μηδ᾽ ἀκριβέστερον εἰδέναι τὰς ἐκ τῶν ἀρχείων προσόδους ἢ τὰς ἐκ τῶν ἰδίων γιγνομένας αὑτοῖς.
né conoscevano con più precisione le entrate (provenienti) dalle cariche di quelle che derivavano loro dai propri beni.
οὕτω δ᾽ ἀπείχοντο σφόδρα τῶν τῆς πόλεως, ὥστε χαλεπώτερον ἦν ἐν ἐκείνοις τοῖς χρόνοις εὑρεῖν τοὺς βουλομένους ἄρχειν ἢ νῦν τοὺς μηδὲν δεομένους:
A tal punto si astenevano dalle cose della città, che era più difficile trovare in quei tempi coloro che volevano comandare che ora quelli che non lo chiedono:
οὐ γὰρ ἐμπορίαν ἀλλὰ λειτουργίαν ἐνόμιζον εἶναι τὴν τῶν κοινῶν ἐπιμέλειαν, οὐδ᾽ ἀπὸ τῆς πρώτης ἡμέρας ἐσκόπουν ἐλθόντες εἴ τι λῆμμα παραλελοίπασιν οἱ πρότερον ἄρχοντες, ἀλλὰ πολὺ μᾶλλον εἴ τινος πράγματος κατημελήκασι τῶν τέλος ἔχειν κατεπειγόντων.
infatti ritenevano che fosse non un commercio ma un servizio la cura delle cose comuni, e non guardavano fin dal primo giorno, appena giunti (al potere), se i precedenti magistrati avevano tralasciato un qualche profitto, ma molto di più se avevano trascurato una qualche questione di quelle che hanno fretta di avere una fine (urgenti).
Nessun commento:
Posta un commento