lunedì 4 novembre 2024

Euripide, Baccanti – primo episodio (vv. 170-369)

 PRIMO EPISODIO – vv. 170-369 


ΤΕΙΡΕΣΙΑΣ

τίς ἐν πύλαισι; Κάδμον ἐκκάλει δόμων,                        170

Ἀγήνορος παῖδ', ὃς πόλιν Σιδωνίαν

λιπὼν ἐπύργωσ' ἄστυ Θηβαίων τόδε.

TIRESIA
Chi è alla porta? chiama fuori dal palazzo Cadmo,
figlio di Agenore, che dopo aver lasciato la città
di Sidone munì di torri questa rocca dei Tebani.

ἴτω τις, εἰσάγγελλε Τειρεσίας ὅτι

ζητεῖ νιν· οἶδε δ' αὐτὸς ὧν ἥκω πέρι

ἅ τε ξυνεθέμην πρέσβυς ὢν γεραιτέρῳ,                        175

θύρσους ἀνάπτειν καὶ νεβρῶν δορὰς ἔχειν

στεφανοῦν τε κρᾶτα κισσίνοις βλαστήμασιν.

Vada qualcuno, tu annunncia che Tiresia
lo cerca; sa lui per quali ragioni sono giunto
e su cosa mi accordai io vecchio con lui più vecchio,
annodare i tirsi e indossare pelli di cerbiatti
e incoronare il capo con germogli di edera.

ΚΑΔΜΟΣ

ὦ φίλταθ', ὡς σὴν γῆρυν ᾐσθόμην κλυὼν
σοφὴν σοφοῦ παρ' ἀνδρός, ἐν δόμοισιν ὤν·

ἥκω δ' ἕτοιμος τήνδ' ἔχων σκευὴν θεοῦ·                        180

CADMO
O carissimo, siccome ascoltando ho percepito la tua voce
sapiente proveniente da uomo sapinte, mentre ero nel
palazzo: eccomi qui pronto con questi paramenti del dio;

δεῖ γάρ νιν ὄντα παῖδα θυγατρὸς ἐξ ἐμῆς

[Διόνυσον ὃς πέφηνεν ἀνθρώποις θεὸς]

ὅσον καθ' ἡμᾶς δυνατὸν αὔξεσθαι μέγαν.

bisogna infatti che lui essendo figlio di mia figlia
[Dioniso, che si è rivelato agli uomini come dio]
per quanto ci è possibile sia glorificato come grande.

ποῖ δεῖ χορεύειν, ποῖ καθιστάναι πόδα

καὶ κρᾶτα σεῖσαι πολιόν; ἐξηγοῦ σύ μοι                        185

γέρων γέροντι, Τειρεσία· σὺ γὰρ σοφός.

Dove si deve danzare, dove posizionare il piede
e scuotere il capo canuto? Spiegalo tu, vecchio,
a me, vecchio, Tiresia: tu infatti sei sapiente.

ὡς οὐ κάμοιμ' ἂν οὔτε νύκτ' οὔθ' ἡμέραν

θύρσῳ κροτῶν γῆν· ἐπιλελήσμεθ' ἡδέως

γέροντες ὄντες.

Giacché io non mi stancherei né di notte né di giorno
di battere la terra col tirso: ci siamo dimenticati
con piacere di essere vecchi.

Τε.                             ταὔτ' ἐμοὶ πάσχεις ἄρα·

κἀγὼ γὰρ ἡβῶ κἀπιχειρήσω χοροῖς.                                190

Κα.

οὔκουν ὄχοισιν εἰς ὄρος περάσομεν; 

Ti.                                 Allora provi le stesse sensazioni mie:
anche io infatti mi sento giovane e mi accingerò alle danze.
Ca.
Dunque andremo al monte coi carri?

Τε.

ἀλλ' οὐχ ὁμοίως ἂν ὁ θεὸς τιμὴν ἔχοι.

Κα.

γέρων γέροντα παιδαγωγήσω σ' ἐγώ;

Ti.
Ma il dio non avrebbe onore allo stesso modo.
Ca.
Io vecchio guiderò come un fanciullo te vecchio?

Τε.

ὁ θεὸς ἀμοχθεὶ κεῖσε νῷν ἡγήσεται.

Κα.

μόνοι δὲ πόλεως Βακχίῳ χορεύσομεν;                             195

Ti.
Il dio guiderà noi due là senza sforzo.
Ca.
Noi soli della città danzeremo in onore di Bacco?

Τε.

μόνοι γὰρ εὖ φρονοῦμεν, οἱ δ' ἄλλοι κακῶς.

Κα.

μακρὸν τὸ μέλλειν· ἀλλ' ἐμῆς ἔχου χερός.

Ti.
Giacché noi soli abbiamo senno, gli altri no.
Ca.
È lungo indugiare: ma prendi la mia mano.

Τε.

ἰδού, ξύναπτε καὶ ξυνωρίζου χέρα.

[Κα.

οὐ καταφρονῶ 'γὼ τῶν θεῶν θνητὸς γεγώς.

Ti.
Ecco, stringi la mano e congiungila (alla tua).
[Ca.
Io non disprezzo gli dèi, essendo un mortale1.

Τε.

οὐδὲν σοφιζόμεσθα τοῖσι δαίμοσιν.                                 200

πατρίους παραδοχάς, ἅς θ' ὁμήλικας χρόνῳ

κεκτήμεθ', οὐδεὶς αὐτὰ καταβαλεῖ λόγος,

οὐδ' εἰ δι' ἄκρων τὸ σοφὸν ηὕρηται φρενῶν.]

Ti.
Noi non abbiamo nessuna capacità intellettuale in confronto agli dèi.
Le tradizioni patrie, quelle che possediamo della stessa età del tempo,
nessun ragionamento le abbatterà,
neanche se il sapere viene trovato attraverso menti acute.]2

Κα.

ἐρεῖ τις ὡς τὸ γῆρας οὐκ αἰσχύνομαι,

μέλλων χορεύειν κρᾶτα κισσώσας ἐμόν;                        205

Ca.

Qualcuno dirà che non onoro la vecchiaia,

accingendomi a danzare con il mio capo coronato dedera?

Τε.

οὐ γὰρ διῄρηχ' ὁ θεὸς οὔτε τὸν νέον

εἰ χρὴ χορεύειν οὔτε τὸν γεραίτερον,

ἀλλ' ἐξ ἁπάντων βούλεται τιμὰς ἔχειν

κοινάς, διαριθμῶν δ' οὐδέν' αὔξεσθαι θέλει.

Ti.

Il dio infatti non ha distinto né il giovane,

se deve danzare, né quello più vecchio,

ma da tutti vuole avere onori

comuni, e vuole essere celebrato senza fare alcun conto.

Κα.

ἐπεὶ σὺ φέγγος, Τειρεσία, τόδ' οὐχ ὁρᾷς,                        210

ἐγὼ προφήτης σοι λόγων γενήσομαι.

Ca.

Siccome tu, Tiresia, non vedi questa luce,

io diventerò per te proclamatore di notizie.

Πενθεὺς πρὸς οἴκους ὅδε διὰ σπουδῆς περᾷ,

Ἐχίονος παῖς, ᾧ κράτος δίδωμι γῆς.

ὡς ἐπτόηται· τί ποτ' ἐρεῖ νεώτερον;

Ecco Penteo che si dirige di fretta verso il palazzo,

il figlio di Echione, a cui ho dato il potere sulla regione.

Come è atterrito! cosa mai dirà di di nuovo?

ΠΕΝΘΕΥΣ

ἔκδημος ὢν μὲν τῆσδ' ἐτύγχανον χθονός,                         215

κλύω δὲ νεοχμὰ τήνδ' ἀνὰ πτόλιν κακά,

γυναῖκας ἡμῖν δώματ' ἐκλελοιπέναι

πλασταῖσι βακχείαισιν, ἐν δὲ δασκίοις

ὄρεσι θοάζειν, τὸν νεωστὶ δαίμονα

Διόνυσον, ὅστις ἔστι, τιμώσας χοροῖς,                              220

PENTEO

Mi trovavo ad essere fuori da questa terra,

e sento di nuovi mali che incombono su questa città,

che le donne ci hanno abbandonato le case1

per baccanali simulati, e che si precipitano

su monti ombrosi, onorando con danze

la divinità recente, Dioniso, chiunque sia,

πλήρεις δὲ θιάσοις ἐν μέσοισιν ἱστάναι

κρατῆρας, ἄλλην δ' ἄλλοσ' εἰς ἐρημίαν

πτώσσουσαν εὐναῖς ἀρσένων ὑπηρετεῖν,

πρόφασιν μὲν ὡς δὴ μαινάδας θυοσκόους,

τὴν δ' Ἀφροδίτην πρόσθ' ἄγειν τοῦ Βακχίου.                225

che pieni stanno in mezzo ai tiasi

i crateri, e che una qua una andando a nascondersi

in un luogo appartato prestano servizio ai letti dei maschi,

con il pretesto che sono menadi addette ai sacrifici,

solo che mettono Afrodite davanti a Bacco. 

ὅσας μὲν οὖν εἴληφα, δεσμίους χέρας

σῴζουσι πανδήμοισι πρόσπολοι στέγαις·

ὅσαι δ' ἄπεισιν, ἐξ ὄρους θηράσομαι,

[Ἰνώ τ' Ἀγαυήν θ', ἥ μ' ἔτικτ' Ἐχίονι,

Ἀκταίονός τε μητέρ', Αὐτονόην λέγω,]                                230

καί σφας σιδηραῖς ἁρμόσας ἐν ἄρκυσιν

παύσω κακούργου τῆσδε βακχείας τάχα.

Dunque quante ho catturato, con le mani legate
le sorvegliano nelle carceri pubbliche i servitori;
quante invece sono assenti, le stanerò dalla montagna,
[Ino e Agave, che mi partoriva a Echione,
e la matre di Atteone, Autonoe dico,]
e dopo averle legate in lacci di ferro
le farò smettere in fretta da questo infame baccanale.

λέγουσι δ' ὥς τις εἰσελήλυθε ξένος,

γόης ἐπῳδὸς Λυδίας ἀπὸ χθονός,

ξανθοῖσι βοστρύχοισιν εὔοσμος κόμην,                                235

οἰνωπός, ὄσσοις χάριτας Ἀφροδίτης ἔχων,

ὃς ἡμέρας τε κεὐφρόνας συγγίγνεται

τελετὰς προτείνων εὐίους νεάνισιν.

Ma dicono che è arrivato uno straniero,
un imbroglione incantatore dalla terra Lidia,
tutto profumato nella chioma dai biondi riccioli,
del colore del vino, con le grazie di Afrodite negli occhi,
il quale di giorno e di notte sta insieme
alle fanciulle con il pretesto dei riti dell’evoè.

εἰ δ' αὐτὸν εἴσω τῆσδε λήψομαι χθονός,

παύσω κτυποῦντα θύρσον ἀνασείοντά τε                            240

κόμας, τράχηλον σώματος χωρὶς τεμών.

Se lo sorprenderò dentro questa terra,
gli farò smettere di battere il tirso e di agitare al vento
le chiome, staccandogli il collo dal corpo.

ἐκεῖνος εἶναί φησι Διόνυσον θεόν,

ἐκεῖνος ἐν μηρῷ ποτ' ἐρράφθαι Διός·

ὃς ἐκπυροῦται λαμπάσιν κεραυνίαις

σὺν μητρί, Δίους ὅτι γάμους ἐψεύσατο.                                245

Quello dice che Dioniso è un dio,
quello dice che un giorno fu cucito nella coscia di Zeus;
lui che fu bruciato dai la di fulmine
con la madre, poiché aveva mentito sulle nozze con Zeus.

ταῦτ' οὐχὶ δεινὰ κἀγχόνης ἔστ' ἄξια,

ὕβρεις ὑβρίζειν, ὅστις ἔστιν ὁ ξένος;

Non sono forse terribili queste cose e degne di impiccagione,

di infierire con oltraggi, chiunque sia lo straniero?

ἀτὰρ τόδ' ἄλλο θαῦμα· τὸν τερασκόπον

ἐν ποικίλαισι νεβρίσι Τειρεσίαν ὁρῶ

πατέρα τε μητρὸς τῆς ἐμῆς, πολὺν γέλων,                            250

νάρθηκι βακχεύοντ'· ἀναίνομαι, πάτερ,

τὸ γῆρας ὑμῶν εἰσορῶν νοῦν οὐκ ἔχον.

Ma ecco un’altra stranezza: l’osservatore di prodigi
Tiresia lo vedo in variegate nebridi
e il padre di mia madre, cosa molto ridicola,
che baccheggia col tirso; mi rifiuto, padre,
di guardare la vostra vecchiaia priva di senno.

οὐκ ἀποτινάξεις κισσόν; οὐκ ἐλευθέραν

θύρσου μεθήσεις χεῖρ', ἐμῆς μητρὸς πάτερ;

σὺ ταῦτ' ἔπεισας, Τειρεσία· τόνδ' αὖ θέλεις                        255

τὸν δαίμον' ἀνθρώποισιν ἐσφέρων νέον

σκοπεῖν πτερωτὰ κἀμπύρων μισθοὺς φέρειν.

Non ti scrollerai di dosso l’edera? Non lascerai
la mano libera dal tirso, tu padre di mia madre?
Tu l’hai persuaso a questo, Tiresia; tu vuoi,
introducendo una nuova divinità tra gli uomini,
osservare esseri pennuti e guadagnare compensi dai sacrifici.

εἰ μή σε γῆρας πολιὸν ἐξερρύετο,

καθῆσ' ἂν ἐν βάκχαισι δέσμιος μέσαις,

τελετὰς πονηρὰς εἰσάγων· γυναιξὶ γὰρ                           260

ὅπου βότρυος ἐν δαιτὶ γίγνεται γάνος,

οὐχ ὑγιὲς οὐδὲν ἔτι λέγω τῶν ὀργίων.

Se la canuta vecchiaia non ti salvasse,
te ne staresti in catene in mezzo alle baccanti,
poiché introduci riti maligni; per le donne infatti
quando in un banchetto c’è la delizia del grappolo,
io dico che non c’è più niente di sano tra i riti sacri.

Χο.

τῆς δυσσεβείας. ὦ ξέν', οὐκ αἰδῇ θεοὺς

Κάδμον τε τὸν σπείραντα γηγενῆ στάχυν,

Ἐχίονος δ' ὢν παῖς καταισχυνεῖς γένος;                        265 

Co.
Che empietà! O straniero, tu non hai rispetto degli dèi
né di Cadmo, colui che seminò la spiga nata dalla terra,
ma essendo figlio di Echione infami la stirpe.

Τε.

ὅταν λάβῃ τις τῶν λόγων ἀνὴρ σοφὸς

καλὰς ἀφορμάς, οὐ μέγ' ἔργον εὖ λέγειν·

σὺ δ' εὔτροχον μὲν γλῶσσαν ὡς φρονῶν ἔχεις,

ἐν τοῖς λόγοισι δ' οὐκ ἔνεισί σοι φρένες.

Ti.
Quando un uomo sapiente nei discorsi coglie
buoni inizi, non è una grande impresa parlare bene;
tu hai una lingua svelta, come se fossi assennato,
però nelle tue parole non c’è senno.

θράσει δὲ δυνατὸς καὶ λέγειν οἷός τ' ἀνὴρ                    270

κακὸς πολίτης γίγνεται νοῦν οὐκ ἔχων.

E un uomo forte per audacia e capace di parlare
diventa un cittadino cattivo sen non ha intelletto.

οὗτος δ' ὁ δαίμων ὁ νέος, ὃν σὺ διαγελᾷς,

οὐκ ἂν δυναίμην μέγεθος ἐξειπεῖν ὅσος

καθ' Ἑλλάδ' ἔσται. δύο γάρ, ὦ νεανία,

τὰ πρῶτ' ἐν ἀνθρώποισι· Δημήτηρ θεά ‑                        275

Γῆ δ' ἐστίν, ὄνομα δ' ὁπότερον βούλῃ κάλει·

αὕτη μὲν ἐν ξηροῖσιν ἐκτρέφει βροτούς·

Questa divinità, quella nuova, che tu deridi,
io non potrei dirne la grandezza, quanto
importante sarà in Grecia; due cose infatti, ragazzo,
hanno il primato tra gli uomini: la dea Demetra –
ed è la Terra, chiamala col quello tra i due nomi che vuoi; 
questa nutre i mortali negli alimenti secchi;

ὃς δ' ἦλθ' ἔπειτ', ἀντίπαλον ὁ Σεμέλης γόνος

βότρυος ὑγρὸν πῶμ' ηὗρε κἀσηνέγκατο

θνητοῖς, ὃ παύει τοὺς ταλαιπώρους βροτοὺς                280

λύπης, ὅταν πλησθῶσιν ἀμπέλου ῥοῆς,

ὕπνον τε λήθην τῶν καθ' ἡμέραν κακῶν

δίδωσιν, οὐδ' ἔστ' ἄλλο φάρμακον πόνων. 

quello che venne dopo, il figlio di Semele, come contrappeso
inventò e introdusse tra i mortali l’umida succo
del grappolo, che fa cessare gli infelici, destinati a morire,
dal dolore, quando si riempiano del liquore della vite,
e il sonno, oblio dai mali quotidiani,
concede, né c’è altro rimedio dalle pene.

οὗτος θεοῖσι σπένδεται θεὸς γεγώς,

ὥστε διὰ τοῦτον τἀγάθ' ἀνθρώπους ἔχειν.                    285

καὶ διαγελᾷς νιν ὡς ἐνερράφη Διὸς

μηρῷ; διδάξω σ' ὡς καλῶς ἔχει τόδε.

Questo, che è un dio, viene libato agli dèi,
sicché grazie a questo gli uomini hanno il bene.
E tu lo deridi in quanto è stato cucito nella coscia
di Zeus? Ti spiegherò che questo è corretto.

ἐπεί νιν ἥρπασ' ἐκ πυρὸς κεραυνίου

Ζεύς, ἐς δ' Ὄλυμπον βρέφος ἀνήγαγεν θεόν,

Ἥρα νιν ἤθελ' ἐκβαλεῖν ἀπ' οὐρανοῦ,                            290

Ζεὺς δ' ἀντεμηχανήσαθ' οἷα δὴ θεός·

Dopo che lo strappò al fuoco del fulmine
Zeus, e condusse sull’Olimpo il neonato in quanto dio,
Era voleva cacciarlo via dal cielo,
ma Zeus escogitò contromisure, quali un dio può fare:

ῥήξας μέρος τι τοῦ χθόν' ἐγκυκλουμένου

αἰθέρος, ἔδωκε τόνδ' ὅμηρον, ἐκτιθεὶς

Διόνυσον Ἥρας νεικέων· χρόνῳ δέ νιν

βροτοὶ ῥαφῆναί φασιν ἐν μηρῷ Διός,                            295

ὄνομα μεταστήσαντες, ὅτι θεᾷ θεὸς

Ἥραι ποθ' ὡμήρευσε, συνθέντες λόγον.

avendo spezzato una parte dell’etere che circonda
la terra, consegnò questo come ostaggio, mettendo fuori
Dioniso dalla contesa con Era; col tempo
dicono i mortali che fu cucito nella coscia di Zeus,
scambiando il nome, per il fatto che un dio una volta fu
dato come ostaggio alla dea Era, e composero il racconto.

μάντις δ' ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον

καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει·

ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ' ἔλθῃ πολύς,                        300

λέγειν τὸ μέλλον τοὺς μεμηνότας ποιεῖ. 

Questa divinità poi è profeta: l’esperienza bacchica
infatti e quella del delirio hanno molta virtù profetica;
quando infatti il dio giunge al corpo possente,
fa dire il futuro agli invasati.

Ἄρεώς τε μοῖραν μεταλαβὼν ἔχει τινά·

στρατὸν γὰρ ἐν ὅπλοις ὄντα κἀπὶ τάξεσιν

φόβος διεπτόησε πρὶν λόγχης θιγεῖν·

μανία δὲ καὶ τοῦτ' ἐστὶ Διονύσου πάρα.                        305

E ha preso anche una parte di Ares:
e così un esercito in armi e schierato
lo getta nel panico la paura prima di toccare lancia;
anche questa è follia che proviene da Dioniso.

ἔτ' αὐτὸν ὄψῃ κἀπὶ Δελφίσιν πέτραις

πηδῶντα σὺν πεύκαισι δικόρυφον πλάκα,

πάλλοντα καὶ σείοντα βακχεῖον κλάδον,

μέγαν τ' ἀν' Ἑλλάδ'. ἀλλ' ἐμοί, Πενθεῦ, πιθοῦ·

Un giorno lo vedrai anche sulle rupi Delfiche
saltare con le fiaccole per il pianoro dalle due cime,
brandendo e scuotendo il bacchico ramo,
grande per l’Ellade. Suvvia, Penteo, dammi retta:

μὴ τὸ κράτος αὔχει δύναμιν ἀνθρώποις ἔχειν,                310

μηδ', ἢν δοκῇς μέν, ἡ δὲ δόξα σου νοσῇ,

φρονεῖν δόκει τι· τὸν θεὸν δ' ἐς γῆν δέχου

καὶ σπένδε καὶ βάκχευε καὶ στέφου κάρα.

non presumere che il potere abbia potenza per gli uomini,
e non credere che, se hai un’opinione, ma è un’opinione malata,
di avere una qualche intelligenza; accogli il dio nella regione
e fa’ libagioni e baccheggia e incorona il capo.

οὐχ ὁ Διόνυσος σωφρονεῖν ἀναγκάσει

γυναῖκας ἐς τὴν Κύπριν, ἀλλ' ἐν τῇ φύσει                    315

[τὸ σωφρονεῖν ἔνεστιν εἰς τὰ πάντ' ἀεί]

τοῦτο· σκοπεῖν χρή· καὶ γὰρ ἐν βακχεύμασιν

οὖσ' ἥ γε σώφρων οὐ διαφθαρήσεται.

Non sarà Dioniso a costringere le donne
a essere caste nei confronti di Cipride, ma nell’indole
[risiede l’essere casti sempre in tutte le circostanze]
questo bisogna considerare; infatti anche se è
nei baccanali quella casta non si corromperà.

ὁρᾷς; σὺ χαίρεις, ὅταν ἐφεστῶσιν πύλαις

πολλοί, τὸ Πενθέως δ' ὄνομα μεγαλύνῃ πόλις·            320

κἀκεῖνος, οἶμαι, τέρπεται τιμώμενος.

Vedi? Tu godi, quando si presentano alle porte
in molti, e la città magnifica il nome di Penteo;
anche quello, penso, si rallegra ad essere onorato.

ἐγὼ μὲν οὖν καὶ Κάδμος, ὃν σὺ διαγελᾷς,

κισσῷ τ' ἐρεψόμεσθα καὶ χορεύσομεν,

πολιὰ ξυνωρίς, ἀλλ' ὅμως χορευτέον,

κοὐ θεομαχήσω σῶν λόγων πεισθεὶς ὕπο.                    325

Io dunque e Cadmo, che tu deridi,
ci incoroneremo d’edera e danzeremo,
una coppia canuta, ma ugualmente si deve danzare,
e non combatterò contro un dio, perché persuaso dalle tue parole.

μαίνῃ γὰρ ὡς ἄλγιστα, κοὔτε φαρμάκοις

ἄκη λάβοις ἂν οὔτ' ἄνευ τούτων νόσου.

Sei folle infatti nel modo più doloroso, e non potresti
trovare una cura dalla malattia coi filtri né senza questi.

 

Χο.

ὦ πρέσβυ, Φοῖβόν τ' οὐ καταισχύνεις λόγοις,

τιμῶν τε Βρόμιον σωφρονεῖς, μέγαν θεόν.

Co.
O vecchio, non oltraggi Febo con le tue parole,
e onorando Bromio sei saggio, è un dio grande.
Κα.

ὦ παῖ, καλῶς σοι Τειρεσίας παρῄνεσεν.                        330

οἴκει μεθ' ἡμῶν, μὴ θύραζε τῶν νόμων·

νῦν γὰρ πέτῃ τε καὶ φρονῶν οὐδὲν φρονεῖς.

Ca.
Figlio, bene ti ha consigliato Tiresia.
Sta’ con noi, non fuori dalle norme;
ora infatti voli a vuoto e pur essendo dotato di ragione non ragioni.

κεἰ μὴ γὰρ ἔστιν ὁ θεὸς οὗτος, ὡς σὺ φῄς,

παρὰ σοὶ λεγέσθω· καὶ καταψεύδου καλῶς

ὡς ἔστι, Σεμέλη θ’ ἵνα δοκῇ θεὸν τεκεῖν,                    335

ἡμῖν τε τιμὴ παντὶ τῷ γένει προσῇ.

 E se anche questo non un dio, come tu dici,
sia detto tra te e te; e di’ una bella menzogna,
che lo è, affinché sembri che Semele abbia partorito un dio,
e si aggiunga onore a noi e a tutta la stirpe. 

ὁρᾷς τὸν Ἀκταίωνος ἄθλιον μόρον,

ὃν ὠμόσιτοι σκύλακες ἃς ἐθρέψατο

διεσπάσαντο, κρείσσον' ἐν κυναγίαις

Ἀρτέμιδος εἶναι κομπάσαντ’, ἐν ὀργάσιν.                    340

Tu vedi lo sventurato destino di Atteone,

che le crudivore cagne che aveva allevato

sbranarono nelle praterie, perché si era vantato

di essere più forte di Artemide nelle cacce.

 ὃ μὴ πάθῃς σύ· δεῦρό σου στέψω κάρα

κισσῷ· μεθ' ἡμῶν τῷ θεῷ τιμὴν δίδου.  

Non subire ciò, tu: qui ti incoronerò il capo 
con l’edera: rendi onore al dio insieme a noi.
Πε.

οὐ μὴ προσοίσεις χεῖρα, βακχεύσεις δ' ἰών,

μηδ' ἐξομόρξῃ μωρίαν τὴν σὴν ἐμοί;

Non farai a meno di accostare la mano, e andrai a baccheggiare,
e di attaccarmi la tua pazzia?

τῆς σῆς ‹δ'› ἀνοίας τόνδε τὸν διδάσκαλον                    345

δίκην μέτειμι. στειχέτω τις ὡς τάχος,

ἐλθὼν δὲ θάκους τοῦδ' ἵν' οἰωνοσκοπεῖ

μοχλοῖς τριαίνου κἀνάτρεψον ἔμπαλιν,

ἄνω κάτω τὰ πάντα συγχέας ὁμοῦ,

καὶ στέμματ' ἀνέμοις καὶ θυέλλαισιν μέθες·                350

μάλιστα γάρ νιν δήξομαι δράσας τάδε.

Questo mestro della tua dissennatezza 
lo punirò. Vada uno subito,
e giunto alle sedi di costui dove osserva gli uccelli
scardinale con leve e capovolgile,
scompigliando insieme tutto sotto sopra,
e getta le bende ai venti e alle tempeste:
Lo colpirò nel modo più duro agendo così.

οἱ δ' ἀνὰ πόλιν στείχοντες ἐξιχνεύσατε

τὸν θηλύμορφον ξένον, ὃς ἐσφέρει νόσον

καινὴν γυναιξὶ καὶ λέχη λυμαίνεται.

Voi che andate per la città rintracciate
lo straniero dalle femminee sembianze, che introduce una malattia
nuova tra le donne e corrompe i letti.

κἄνπερ λάβητε, δέσμιον πορεύσατε                            355

δεῦρ' αὐτόν, ὡς ἂν λευσίμου δίκης τυχὼν

θάνῃ, πικρὰν βάκχευσιν ἐν Θήβαις ἰδών.

E se dunque lo prendete, portatelo qui
in catene, affinché ottenuta la pena della lapidazione
muoia, dopo aver visto amara l’orgia bacchica a Tebe.
Τε.

ὦ σχέτλι', ὡς οὐκ οἶσθα ποῦ ποτ' εἶ λόγων·

μέμηνας ἤδη, καὶ πρὶν ἐξεστὼς φρενῶν.

Ti.
O disgraziato! Come non sai a qual livello di parole sei!
Ormai sei impazzito, e già prima eri uscito di senno.

στείχωμεν ἡμεῖς, Κάδμε, κἀξαιτώμεθα                        360

ὑπέρ τε τούτου καίπερ ὄντος ἀγρίου

ὑπέρ τε πόλεως τὸν θεὸν μηδὲν νέον

δρᾶν. ἀλλ' ἕπου μοι κισσίνου βάκτρου μέτα,

πειρῶ δ' ἀνορθοῦν σῶμ' ἐμόν, κἀγὼ τὸ σόν.

Andiamo noi, Cadmo, e facciamo gli scongiuri,
per costui anche se è un selvaggio
e per la città, che il dio non faccia nulla di
inaudito. Ma seguimi col bastone ornato d’edera,
prova a raddrizzare tu il mio corpo, e io il tuo.

γέροντε δ' αἰσχρὸν δύο πεσεῖν· ἴτω δ' ὅμως·                365

τῷ Βακχίῳ γὰρ τῷ Διὸς δουλευτέον. 

È una vergogna che due vecchi cadano insieme; comunque si vada;
infatti bisogna servire Bacco, figlio di Zeus.

Πενθεὺς δ' ὅπως μὴ πένθος εἰσοίσει δόμοις

τοῖς σοῖσι, Κάδμε· μαντικῇ μὲν οὐ λέγω,

τοῖς πράγμασιν δέ· μῶρα γὰρ μῶρος λέγει.

E che Penteo non introduca dolore nel tuo
palazzo, Cadmo; non lo dico per arte profetica,
ma in base ai fatti: infatti è insensato e dice cose senza senso.

Nessun commento:

Posta un commento