Δι.
ζῶναί τέ σοι χαλῶσι κοὐχ ἑξῆς πέπλων 935
στολίδες ὑπὸ σφυροῖσι τείνουσιν σέθεν.
La cintura ti sta lenta e le pieghe del peplonon sono tese fin sotto le tue caviglie.
Πε.
κἀμοὶ δοκοῦσι παρά γε δεξιὸν πόδα·
τἀνθένδε δ' ὀρθῶς παρὰ τένοντ' ἔχει πέπλος.
Sembra anche a me, almeno sul piede destro;
di qua invece il peplo sta bene sul tendine.
Δι.
ἦ πού με τῶν σῶν πρῶτον ἡγήσῃ φίλων,
ὅταν παρὰ λόγον σώφρονας βάκχας ἴδῃς. 940
Di certo mi considererai il primo dei tuoi amici,
quando, contro il tuo pensiero, tu veda le baccanti savie.
Πε.
πότερα δὲ θύρσον δεξιᾷ λαβὼν χερὶ
ἢ τῇδε βάκχῃ μᾶλλον εἰκασθήσομαι;
Ma prendendo il tirso con la mano destra
o con questa assomiglierò di più a una baccante?
Δι.
ἐν δεξιᾷ χρὴ χἄμα δεξιῷ ποδὶ
αἴρειν νιν· αἰνῶ δ' ὅτι μεθέστηκας φρενῶν.
Nella mano destra e insieme col piede destro si deve
sollevarlo; approvo che tu ti sia allontanato dai tuoi pensieri.
Πε.
Pe.ἆρ' ἂν δυναίμην τὰς Κιθαιρῶνος πτυχὰς 945
αὐταῖσι βάκχαις τοῖς ἐμοῖς ὤμοις φέρειν;
Potrei portare sulle le mie spalle le balzedel Citerone con le baccanti stesse.
Nessun commento:
Posta un commento