Terzo episodio – vv. 576-861
Δι. ἰώ,
κλύετ' ἐμᾶς κλύετ' αὐδᾶς,
ἰὼ βάκχαι, ἰὼ βάκχαι.
udite la mia voce udite,iò baccanto, iò baccanti.
Χο. τίς ὅδε, τίς πόθεν ὁ κέλαδος
ἀνά μ' ἐκάλεσεν Εὐίου;
Δι. ἰὼ ἰώ, πάλιν αὐδῶ, 580
ὁ Σεμέλας, ὁ Διὸς παῖς.
Χο. ἰὼ ἰώ, δέσποτα δέσποτα,
μόλε νυν ἁμέτερον ἐς
θίασον, ὦ Βρόμιε Βρόμιε.
Δι. ‹σεῖε› πέδον χθονός, Ἔννοσι πότνια. 585
Χο. ἆ ἆ,
τάχα τὰ Πενθέως μέλαθρα διατι-
νάξεται πεσήμασιν.
ὁ Διόνυσος ἀνὰ μέλαθρα·
σέβετέ νιν. ‑ σέβομεν ὤ. 590
‑ εἴδετε λάϊνα κίοσιν ἔμβολα
τάδε διάδρομα; Βρόμιος ‹ὅδ'› ἀλα-
λάζεται στέγας ἔσω.
Δι. ἅπτε κεραύνιον αἴθοπα λαμπάδα,
σύμφλεγε σύμφλεγε δώματα Πενθέος. 595
Χο. ἆ ἆ,
πῦρ οὐ λεύσσεις, οὐδ' αὐγάζῃ
Σεμέλας ἱερὸν ἀμφὶ τάφον ἅν
ποτε κεραυνοβόλος ἔλιπε φλόγα
Δῖος βροντᾶς;
δίκετε πεδόσε δίκετε τρομερὰ 600
σώματα, μαινάδες· ὁ γὰρ ἄναξ
ἄνω κάτω τιθεὶς ἔπεισι
μέλαθρα τάδε Διὸς γόνος.
Δι.
βάρβαροι γυναῖκες, οὕτως ἐκπεπληγμέναι φόβῳ
πρὸς πέδῳ πεπτώκατ'; ᾔσθεσθ', ὡς ἔοικε, Βακχίου 605
διατινάξαντος δῶμα Πενθέως· ἀλλ' ἐξανίστατε†
σῶμα καὶ θαρσεῖτε σαρκὸς ἐξαμείψασαι τρόμον.
Donne straniere, così scosse dalla paurasiete cadute a terra? Vi siete accorte, come sembra, che Baccoha sconquassato il palazzo di Penteo; ma sollevateil corpo e fatevi coraggio arrestando il tremore del corpo.
Χο.
ὦ φάος μέγιστον ἡμῖν εὐίου βακχεύματος,
ὡς ἐσεῖδον ἀσμένη σε, μονάδ' ἔχουσ' ἐρημίαν.
O luce suprema per noi dell’evio rituale,come ti ho visto contenta nella mia solitaria desolazione.
Δι.
εἰς ἀθυμίαν ἀφίκεσθ', ἡνίκ' εἰσεπεμπόμην, 610
Πενθέως ὡς ἐς σκοτεινὰς ὁρκανὰς πεσούμενος;
Siete giunte allo scoraggiameno, quando venivo messo dentroper cadere nelle tenebrose carceri di Penteo?
Χο.
πῶς γὰρ οὔ; τίς μοι φύλαξ ἦν, εἰ σὺ συμφορᾶς τύχοις;
ἀλλὰ πῶς ἠλευθερώθης, ἀνδρὸς ἀνοσίου τυχών;
Come no? Chi mi proteggerebbe, se ti capitasse una disgrazia?Ma come ti sei liberato, dopo esserti imbattuto in un uomo empio?
Δι.
αὐτὸς ἐξέσωσ' ἐμαυτὸν ῥαιδίως ἄνευ πόνου.
Χο.
οὐδέ σου συνῆψε χεῖρας δεσμίοισιν ἐν βρόχοις; 615
Mi sono salvato da solo facilmente senza fatica.
E non ti legò le mani con lacci annodati?
Δι.
ταῦτα καὶ καθύβρισ' αὐτόν, ὅτι με δεσμεύειν δοκῶν
οὔτ' ἔθιγεν οὔθ' ἥψαθ' ἡμῶν, ἐλπίσιν δ' ἐβόσκετο.
Di.
Anche questa ingiuria gli ho fatto, che credendo di incatenarminon ci toccava né afferrava, ma si pasceva di speranze.
πρὸς φάτναις δὲ ταῦρον εὑρών, οὗ καθεῖρξ' ἡμᾶς ἄγων,
τῷδε περὶ βρόχους ἔβαλλε γόνασι καὶ χηλαῖς ποδῶν,
θυμὸν ἐκπνέων, ἱδρῶτα σώματος στάζων ἄπο, 620
χείλεσιν διδοὺς ὀδόντας· πλησίον δ' ἐγὼ παρὼν
ἥσυχος θάσσων ἔλευσσον. ἐν δὲ τῷδε τῷ χρόνῳ
ἀνετίναξ' ἐλθὼν ὁ Βάκχος δῶμα καὶ μητρὸς τάφῳ
πῦρ ἀνῆψ'· ὁ δ' ὡς ἐσεῖδε, δώματ' αἴθεσθαι δοκῶν,
ᾖσσ' ἐκεῖσε κἆιτ' ἐκεῖσε, δμωσὶν Ἀχελῷον φέρειν 625
ἐννέπων, ἅπας δ' ἐν ἔργῳ δοῦλος ἦν, μάτην πονῶν.
Avendo trovato un toro presso le greppie, dove ci condusse e rinchiuse,intorno a questo gettava dei lacci, alle ginocchia e agli zoccoli dei piedi,spirando rabbia, stillando sudore dal corpo,mordendogli le labbra; e io che ero lì vicinotranquillo guardavo stando seduto. Arrivato in questomomento Bacco squassò il palazzo e attizzò il fuocoal sepolcro della madre; e come l’altro vide, credendo che il palazzo bruciasse,si precipitava di qua e di là,ordinando ai servi di portarel’Acheloo, e ogni schiavo era al lavoro, faticando invano.
διαμεθεὶς δὲ τόνδε μόχθον, ὡς ἐμοῦ πεφευγότος
ἵεται ξίφος κελαινὸν ἁρπάσας δόμων ἔσω.
Poi lasciata questa fatica, con l’idea che io fossi fuggito,afferrata la nera spada, si lancia in casa.
κἆιθ' ὁ Βρόμιος, ὡς ἔμοιγε φαίνεται, δόξαν λέγω,
φάσμ' ἐποίησεν κατ' αὐλήν· ὁ δ' ἐπὶ τοῦθ' ὡρμημένος 630
ᾖσσε κἀκέντει φαεννὸν ‹αἰθέρ'›, ὡς σφάζων ἐμέ.
Quindi Bromio, come mi sembra, dico un’opinione,creò un fantasma nel cortile: quello assaltandolosi precipitava e trafiggeva l’aria lampeggiante, con l’idea di sgozzare me.
πρὸς δὲ τοῖσδ' αὐτῷ τάδ' ἄλλα Βάκχιος λυμαίνεται·
δώματ' ἔρρηξεν χαμᾶζε, συντεθράνωται δ' ἅπαν
πικροτάτους ἰδόντι δεσμοὺς τοὺς ἐμούς· κόπου δ' ὕπο
διαμεθεὶς ξίφος παρεῖται· πρὸς θεὸν γὰρ ὢν ἀνὴρ 635
ἐς μάχην ἐλθεῖν ἐτόλμησ'. ἥσυχος δ' ἐκβὰς ἐγὼ
δωμάτων ἥκω πρὸς ὑμᾶς, Πενθέως οὐ φροντίσας.
Ma oltre a ciò anche questi altri oltraggi gli infligge Bacco:squarciò il palazzo a terra, e rovinò tuttomentre vedeva che le mie catene erano veramente amare;lasciata per lo sforzo la spada si è accasciato: osò infattipur essendo un uomo venire a battaglia contro un dio. Ioinvece uscito tranquillo dal palazzo sono giunto da voi, senza curarmi di Penteo.
ὡς δέ μοι δοκεῖ (ψοφεῖ γοῦν ἀρβύλη δόμων ἔσω)
ἐς προνώπι' αὐτίχ' ἥξει. τί ποτ' ἄρ' ἐκ τούτων ἐρεῖ;
Ma come mi sembra (un calzatura di certo fa rumore in casa)giungerà presto nel vestibolo. Cosa mai dirà dopo ciò?
ῥαιδίως γὰρ αὐτὸν οἴσω, κἂν πνέων ἔλθῃ μέγα· 640
πρὸς σοφοῦ γὰρ ἀνδρὸς ἀσκεῖν σώφρον' εὐοργησίαν.
Con serenità infatti lo affronterò, anche se venisse spirando boria:è proprio di un uomo saggio esercitare una mitezza assennata.
Πε.
πέπονθα δεινά· διαπέφευγέ μ' ὁ ξένος,
ὃς ἄρτι δεσμοῖς ἦν κατηναγκασμένος.
ἔα ἔα·
ὅδ' ἐστὶν ἁνήρ· τί τάδε; πῶς προνώπιος 645
φαίνῃ πρὸς οἴκοις τοῖς ἐμοῖς, ἔξω βεβώς;
Mi sono successe cose terribile: mi è sfuggito lo stranieroche poco fa era costretto in catene.Ea ea:È qui l’uomo; cos’è questo? Come mai ti mostriqui all’entrata, proprio davanti al mio palazzo, appena uscito?
Δι.
στῆσον πόδ', ὀργῇ δ' ὑπόθες ἥσυχον πόδα.
Πε.
πόθεν σὺ δεσμὰ διαφυγὼν ἔξω περᾷς;
Di.
Arresta il piede, poni sotto all’ira un piede tranquillo.
Pe.
Come è successo che tu vieni fuori dopo essere sfuggito alle catene?
Δι.
οὐκ εἶπον, ἢ οὐκ ἤκουσας, ὅτι λύσει μέ τις;
Πε.
τίς; τοὺς λόγους γὰρ ἐσφέρεις καινοὺς ἀεί. 650
Non te lo dissi, o non mi ascoltasti, che qualcuno mi avrebbe liberato?
Chi? tu infatti introduci sempre nuovi discorsi.
Colui che fa crescere per i mortali la vite dai molti grappoli.
Δι.
ὃς τὴν πολύβοτρυν ἄμπελον φύει βροτοῖς.
Πε
. . . . . . .
Pe.
. . . . . . .
Δι.
ὠνείδισας δὴ τοῦτο Διονύσῳ καλόν.
Πε.
κλήιειν κελεύω πάντα πύργον ἐν κύκλῳ.
Hai fatto proprio un bel rimprovero a Dioniso.
Ordino di chiudere ogni torre intorno.
Δι.
τί δ'; οὐχ ὑπερβαίνουσι καὶ τείχη θεοί;
Πε.
σοφὸς σοφὸς σύ, πλὴν ἃ δεῖ σ' εἶναι σοφόν. 655
E perché? non oltrepassano anche le mura gli dèi?
Sapiente sei tu, sapiente, tranne in ciò in cui devi essere sapiente.
Δι.
ἃ δεῖ μάλιστα, ταῦτ' ἔγωγ' ἔφυν σοφός.
κείνου δ' ἀκούσας πρῶτα τοὺς λόγους μάθε,
ὃς ἐξ ὄρους πάρεστιν ἀγγελῶν τί σοι.
ἡμεῖς δέ σοι μενοῦμεν, οὐ φευξούμεθα.
Soprattutto in ciò in cui bisogna, in questo io sono sapiente per natura.Ma impara innanzitutto ascoltando le parole di quelloche è giunto dal monte a riferirti un messaggio.
Noi rimarremo con te, non fuggiremo.
ΑΓΓΕΛΟΣ
Πενθεῦ κρατύνων τῆσδε Θηβαίας χθονός, 660
ἥκω Κιθαιρῶν' ἐκλιπών, ἵν' οὔποτε
λευκῆς χιόνος ἀνεῖσαν εὐαγεῖς βολαί.
O Penteo che domini su questa terra,
sono venuto dopo aver lasciato il Citerone, dove mai
le luccicanti cascate della candida neve cessano.
Πε.
ἥκεις δὲ ποίαν προστιθεὶς σπουδὴν λόγου;
Pe.
Ma sei venuto ad aggiungere quale gravità di parole?
Αγ.
βάκχας ποτνιάδας εἰσιδών, αἳ τῆσδε γῆς
οἴστροισι λευκὸν κῶλον ἐξηκόντισαν, 665
ἥκω φράσαι σοι καὶ πόλει χρῄζων, ἄναξ,
ὡς δεινὰ δρῶσι θαυμάτων τε κρείσσονα.
Siccome vidi le venerande baccanti, che fuori daquesta terra nel furore lanciarono il bianco piede,sono venuto perché voglio annunciare a te e alla città, signore,che compiono azioni terribili e più che prodigiose.
θέλω δ' ἀκοῦσαι πότερά σοι παρρησίᾳ
φράσω τὰ κεῖθεν ἢ λόγον στειλώμεθα·
τὸ γὰρ τάχος σου τῶν φρενῶν δέδοικ', ἄναξ, 670
καὶ τοὐξύθυμον καὶ τὸ βασιλικὸν λίαν.
Ma voglio sapere se posso riferire con franchezza
le cose di là oppure dobbiamo frenare la parola:
io temo infatti l’irruenza del tuo animo, signore,
e l’asprezza e l’eccesso di regalità.
Πε.
λέγ', ὡς ἀθῷος ἐξ ἐμοῦ πάντως ἔσῃ·
[τοῖς γὰρ δικαίοις οὐχὶ θυμοῦσθαι χρεών.]
ὅσῳ δ' ἂν εἴπῃς δεινότερα βακχῶν πέρι,
τοσῷδε μᾶλλον τὸν ὑποθέντα τὰς τέχνας 675
γυναιξὶ τόνδε τῇ δίκῃ προσθήσομεν.
Pe.
Parla, in quanto da parte mia sarai incolume comunque:[infatti non bisogna andare in collera coi giusti.]Quanto più terribili saranno le cose che dirai sulle baccanti,tanto più assicureremo alla giustizia costuiche ha ispirato le sue arti alle donne.
Αγ.
ἀγελαῖα μὲν βοσκήματ' ἄρτι πρὸς λέπας
μόσχων ὑπεξήκριζον, ἡνίχ' ἥλιος
ἀκτῖνας ἐξίησι θερμαίνων χθόνα.
Me.
Poco fa scalavo la montagna portando al pascolole mandrie dei bovini, quando il soleemette i raggi riscaldando la terra.ὁρῶ δὲ θιάσους τρεῖς γυναικείων χορῶν, 680
ὧν ἦρχ' ἑνὸς μὲν Αὐτονόη, τοῦ δευτέρου
μήτηρ Ἀγαυὴ σή, τρίτου δ' Ἰνὼ χοροῦ.
E vedo tre tiasi di cori femminili,dei quali uno lo guidava Autonoe, il secondotua madre Agave, il terzo coro Ino.ηὗδον δὲ πᾶσαι σώμασιν παρειμέναι,
αἱ μὲν πρὸς ἐλάτης νῶτ' ἐρείσασαι φόβην,
αἱ δ' ἐν δρυὸς φύλλοισι πρὸς πέδῳ κάρα 685
εἰκῇ βαλοῦσαι σωφρόνως, οὐχ ὡς σὺ φῂς
ὠινωμένας κρατῆρι καὶ λωτοῦ ψόφῳ
θηρᾶν καθ' ὕλην Κύπριν ἠρημωμένας.
Dormivano tutte con i corpi rilassati,alcune avendo appoggiato la schiena alla chioma di un abete,altre avendo gettato alla buona il capo a terrasulle foglie di una quercia, castamente, non come dici tu,cioè che in preda al vino con una coppa e a suon di flautoandassero a caccia di Cipride per il bosco, appartate.ἡ σὴ δὲ μήτηρ ὠλόλυξεν ἐν μέσαις
σταθεῖσα βάκχαις ἐξ ὕπνου κινεῖν δέμας, 690
μυκήμαθ' ὡς ἤκουσε κεροφόρων βοῶν.
Tua madre gridò alzatasi in mezzoalle baccanti di scuotere il corpo dal sonno ,non appena udì i muggiti dei buoi corniferi.αἱ δ' ἀποβαλοῦσαι θαλερὸν ὀμμάτων ὕπνον
ἀνῇξαν ὀρθαί, θαῦμ' ἰδεῖν εὐκοσμίας,
νέαι παλαιαὶ παρθένοι τ' ἔτ' ἄζυγες.
E le altre scrollandosi dagli occhi il florido sonnosi drizzarono in piedi, meraviglia di coordinazione a vedersi,giovani e vecchie e vergini non ancora aggiogate dal matrimonio.καὶ πρῶτα μὲν καθεῖσαν εἰς ὤμους κόμας 695
νεβρίδας τ' ἀνεστείλανθ' ὅσαισιν ἁμμάτων
σύνδεσμ' ἐλέλυτο, καὶ καταστίκτους δορὰς
ὄφεσι κατεζώσαντο λιχμῶσιν γένυν.
E dapprima sciolsero le chiome sulle spallee piegarono in su le nebridi a quante il nododei lacci si era sciolto, e le pelli maculate
cinsero con serpenti che leccavano la guancia.
αἱ δ' ἀγκάλαισι δορκάδ' ἢ σκύμνους λύκων
ἀγρίους ἔχουσαι λευκὸν ἐδίδοσαν γάλα, 700
ὅσαις νεοτόκοις μαστὸς ἦν σπαργῶν ἔτι
βρέφη λιπούσαις· ἐπὶ δ' ἔθεντο κισσίνους
στεφάνους δρυός τε μίλακός τ' ἀνθεσφόρου.
Altre, tenendo tra le braccia un capriolo o cuccioli
selvatici di lupi, davano bianco latte,
quante, fresche di parto, ancora avevano la mammella turgida
dopo aver lasciato i neonati; poi si misero corone
di edera e di quercia e di florido smilace.
θύρσον δέ τις λαβοῦσ' ἔπαισεν ἐς πέτραν,
ὅθεν δροσώδης ὕδατος ἐκπηδᾷ νοτίς· 705
Una quindi preso il tirso lo battè su una roccia,
da cui zampilla umore di acqua rugiadosa;
ἄλλη δὲ νάρθηκ' ἐς πέδον καθῆκε γῆς
καὶ τῇδε κρήνην ἐξανῆκ' οἴνου θεός·
un’altra conficcò nel suolo, nella terra una verga
e lì il dio fece sgorgare una sorgente di vino;
ὅσαις δὲ λευκοῦ πώματος πόθος παρῆν,
ἄκροισι δακτύλοισι διαμῶσαι χθόνα
γάλακτος ἑσμοὺς εἶχον· ἐκ δὲ κισσίνων 710
θύρσων γλυκεῖαι μέλιτος ἔσταζον ῥοαί.
quante poi avevano desiderio di bianca pozione,
scalfendo la terra con la punta delle dita
ottenevano fiotti di latte; invece dai tirsi ricoperti
di edera stillavano dolci flussi di miele.
ὥστ', εἰ παρῆσθα, τὸν θεὸν τὸν νῦν ψέγεις
εὐχαῖσιν ἂν μετῆλθες εἰσιδὼν τάδε
Sicché, se tu fossi stato presente, il dio che ora biasimi
con preghiere lo avresti supplicato vedendo questi prodigi.
ξυνήλθομεν δὲ βουκόλοι καὶ ποιμένες
κοινῶν λόγων δώσοντες ἀλλήλοις ἔριν 715
[ὡς δεινὰ δρῶσι θαυμάτων τ' ἐπάξια].
Ci riunimmo dunque bovari e pastori
per dare gli uni algli altri una contesa di comuni parole
[come se facessero cose terribili e degni di meraviglia].καί τις πλάνης κατ' ἄστυ καὶ τρίβων λόγων
ἔλεξεν εἰς ἅπαντας· Ὦ σεμνὰς πλάκας
ναίοντες ὀρέων, θέλετε θηρασώμεθα
Πενθέως Ἀγαυὴν μητέρ' ἐκ βακχευμάτων 720
χάριν τ' ἄνακτι θώμεθ'; εὖ δ' ἡμῖν λέγειν
ἔδοξε, θάμνων δ' ἐλλοχίζομεν φόβαις
κρύψαντες αὑτούς. αἱ δὲ τὴν τεταγμένην
ὥραν ἐκίνουν θύρσον ἐς βακχεύματα,
Ἴακχον ἀθρόῳ στόματι τὸν Διὸς γόνον 725
Βρόμιον καλοῦσαι· πᾶν δὲ συνεβάκχευ' ὄρος
καὶ θῆρες, οὐδὲν δ' ἦν ἀκίνητον δρόμῳ.
E uno, vagabondo di città e consumato nei discorsi,
disse a tutti: “O voi che abitate le sacre contrade
dei monti, volete che cacciamo fuori
dai baccanali Agave, madre di Penteo
e facciamo un favore al signore?” Ci sembrò
parlare bene, ma stiamo in agguato nascondendoci
tra il fogliame dei cespugli. Quelle però all’ora
stabilita agitavano il tirso ai baccanali,
invocando Iacco il figlio di Zeus, Bromio, con una sola
voce; il monte baccheggiava tutto
e anche le fiere, e non c’era nulla che non fosse mosso dalla corsa.κυρεῖ δ' Ἀγαυὴ πλησίον θρῴσκουσ' ἐμοῦ,
κἀγὼ 'ξεπήδησ' ὡς συναρπάσαι θέλων,
λόχμην κενώσας ἔνθ' ἐκρύπτομεν δέμας. 730
Ma ecco che Agave si trova a balzare vicino a me,
ed io saltai fuori come volendo agguantarla,
dopo aver abbandonato il cespuglio dove nascondevamo il corpo.ἡ δ' ἀνεβόησεν· Ὦ δρομάδες ἐμαὶ κύνες,
θηρώμεθ' ἀνδρῶν τῶνδ' ὕπ'· ἀλλ' ἕπεσθέ μοι,
ἕπεσθε θύρσοις διὰ χερῶν ὡπλισμέναι.
Ma quella levò un grido: “O mie cagne veloci,
siamo insidiate da questi uomini; su, seguitemi,
seguitemi armate le mani di tirsi”.
ἡμεῖς μὲν οὖν φεύγοντες ἐξηλύξαμεν
βακχῶν σπαραγμόν, αἱ δὲ νεμομέναις χλόην 735
μόσχοις ἐπῆλθον χειρὸς ἀσιδήρου μέτα.
Noi dunque fuggendo scampammo
al dilaniamento delle baccanti, mentre quelle assalirono
delle vacche, che pascolavano l’erba, con mano senza ferro.
καὶ τὴν μὲν ἂν προσεῖδες εὔθηλον πόριν
μυκωμένην ἕλκουσαν ἐν χεροῖν δίχα,
ἄλλαι δὲ δαμάλας διεφόρουν σπαράγμασιν.
E avresti visto una che tirava tra le mani di qua e di là
una giovenca dalle floride mammelle che muggiva,
e le altre favecano a pezzi le vitelle dilaniandole.
εἶδες δ' ἂν ἢ πλεύρ' ἢ δίχηλον ἔμβασιν 740
ῥιπτόμεν' ἄνω τε καὶ κάτω· κρεμαστὰ δὲἔσταζ' ὑπ' ἐλάταις ἀναπεφυρμέν' αἵματι.
Avresti visto fianchi o uno zoccolo dall’unghia fessa
scagliati su e giù; e pezzi pendentigocciolavano dagli abeti impastati di sangue.ταῦροι δ' ὑβρισταὶ κἀς κέρας θυμούμενοι
τὸ πρόσθεν ἐσφάλλοντο πρὸς γαῖαν δέμας,
μυριάσι χειρῶν ἀγόμενοι νεανίδων· 745
Tori sfrenati e che sfogavano la furia in cornate fino a
quel momento, venivano rovesciati col corpoa terra,trascinati da miriadi di mani di fanciulle;
θᾶσσον δὲ διεφοροῦντο σαρκὸς ἐνδυτὰἢ σὲ ξυνάψαι βλέφαρα βασιλείοις κόραις.
e venivano fatte a pezzi le vesti di carne più velocemente
di quanto tu potresti stringere le palpebre sulle regali pupille.
χωροῦσι δ' ὥστ' ὄρνιθες ἀρθεῖσαι δρόμῳ
πεδίων ὑποτάσεις αἳ παρ' Ἀσωποῦ ῥοαῖς
εὔκαρπον ἐκβάλλουσι Θηβαίων στάχυν, 750
Poi si muovono come uccelli sollevati dalla corsa
per le distese delle pianure, che lungo le correnti dell’Asopo
producono la rigogliosa spiga dei Tebani,
Ὑσιάς τ' Ἐρυθράς θ', αἳ Κιθαιρῶνος λέπας
νέρθεν κατῳκήκασιν, ὥστε πολέμιοι
ἐπεσπεσοῦσαι πάντ' ἄνω τε καὶ κάτω
διέφερον· ἥρπαζον μὲν ἐκ δόμων τέκνα,
e, piombate come nemici su Isia e Eritre che
sono situate ai piedi del monte Citerone,
tutto mettevano sotto sopra;
rapivano dalle case i bambini,
ὁπόσα δ' ἐπ' ὤμοις ἔθεσαν οὐ δεσμῶν ὕπο 755
προσείχετ' οὐδ' ἔπιπτεν [εἰς μέλαν πέδον,
οὐ χαλκός, οὐ σίδηρος]· ἐπὶ δὲ βοστρύχοις
πῦρ ἔφερον, οὐδ' ἔκαιεν. οἱ δ' ὀργῆς ὕπο
ἐς ὅπλ' ἐχώρουν φερόμενοι βακχῶν ὕπο.
e tutto quanto avevano posto sulle spalle non grazie a legami
era tenuto fermo né cadeva sul nero suolo,
non bronzo, non ferro; sui riccioli
portavano fuoco, e non bruciava. Quelli allora in preda all’ira
correvano alle armi in quanto saccheggiati dalle baccanti.
οὗπερ τὸ δεινὸν ἦν θέαμ' ἰδεῖν, ἄναξ· 760
τοῖς μὲν γὰρ οὐχ ᾕμασσε λογχωτὸν βέλος,
κεῖναι δὲ θύρσους ἐξανιεῖσαι χερῶν
ἐτραυμάτιζον κἀπενώτιζον φυγῇ
γυναῖκες ἄνδρας οὐκ ἄνευ θεῶν τινος.
E proprio là ci fu lo spettacolo terribile a vedersi, signore:agli uni infatti non si insanguinava la lancia appuntita,mentre quelle lanciando i tirsi dalle manili ferivano e volgevano in fugaloro donne degli uomini, non senza uno degli dèi.πάλιν δ' ἐχώρουν ὅθεν ἐκίνησαν πόδα 765
κρήνας ἐπ' αὐτὰς ἃς ἀνῆκ' αὐταῖς θεός,
νίψαντο δ' αἷμα, σταγόνα δ' ἐκ παρηίδων
γλώσσῃ δράκοντες ἐξεφαίδρυνον χροός.
Poi tornavano nel luogo da cui avevano mosso il piedeproprio alle sorgenti che il dio aveva fatto scaturire per loro,si lavarono il sangue, mentre i serpenti con la lingua
leccavano le gocce dalla pelle delle gote, restituendo lucentezza.
τὸν δαίμον' οὖν τόνδ', ὅστις ἔστ', ὦ δέσποτα,
δέχου πόλει τῇδ'· ὡς τά τ' ἄλλ' ἐστὶν μέγας 770
κἀκεῖνό φασιν αὐτόν, ὡς ἐγὼ κλύω,τὴν παυσίλυπον ἄμπελον δοῦναι βροτοῖς.
Questa divinità dunque, chiunque sia, o sovrano,
accoglila in questa città; poiché è grande nelle altre cose,
anche quello dicono di lui, come sento dire:
che ha donato ai mortali la vite che fa cessare il dolore.οἴνου δὲ μηκέτ' ὄντος οὐκ ἔστιν Κύπριςοὐδ' ἄλλο τερπνὸν οὐδὲν ἀνθρώποις ἔτι.
Se non c’è più il vino non c’è Cipride
né più alcuna altra gioia per gli uomini.
Χο.
ταρβῶ μὲν εἰπεῖν τοὺς λόγους ἐλευθέρους 775
πρὸς τὸν τύραννον, ἀλλ' ὅμως εἰρήσεται·Διόνυσος ἥσσων οὐδενὸς θεῶν ἔφυ.
Co.
Ho paura a dire parole libere
a un tiranno, ma ugualmente saranno dette:
Dioniso a nessuno degli dèi è inferiore per natura.
Πε.
ἤδη τόδ' ἐγγὺς ὥστε πῦρ ὑφάπτεταιὕβρισμα βακχῶν, ψόγος ἐς Ἕλληνας μέγας.
Pe.
Ormai questa violenza delle baccanti, grande discredito
agli occhi dei Greci, divampa come fuoco, qui vicino.ἀλλ' οὐκ ὀκνεῖν δεῖ· στεῖχ' ἐπ' Ἠλέκτρας ἰὼν 780
πύλας· κέλευε πάντας ἀσπιδηφόρους
ἵππων τ' ἀπαντᾶν ταχυπόδων ἐπεμβάτας
πέλτας θ' ὅσοι πάλλουσι καὶ τόξων χερὶ
ψάλλουσι νευράς, ὡς ἐπιστρατεύσομεν
βάκχαισιν· οὐ γὰρ ἀλλ' ὑπερβάλλει τάδε, 785
εἰ πρὸς γυναικῶν πεισόμεσθ' ἃ πάσχομεν.
Ma non si deve indugiare; muoviti e va’ alla porta
di Elettra; ordina a tutti gli opliti
e a chi monta cavalli dai piedi veloci di presentarsi
e a quanti agitano la pelta e con la mano fanno
vibraare le corde degli archi, ché faremo una spedizione
contro le baccanti: non è possibile infatti, questo è troppo,se subiremo da donne ciò che subiamo.
Δι.
πείθῃ μὲν οὐδέν, τῶν ἐμῶν λόγων κλύων,
Πενθεῦ· κακῶς δὲ πρὸς σέθεν πάσχων ὅμως
οὔ φημι χρῆναί σ' ὅπλ' ἐπαίρεσθαι θεῷ,
ἀλλ' ἡσυχάζειν· Βρόμιος οὐκ ἀνέξεται 790κινοῦντα βάκχας ‹σ'› εὐίων ὀρῶν ἄπο.
Di.
Non ti lasci proprio persuadere, pur ascoltando le mie
parole, Penteo; ma io che sto subendo del male da parte tua,
ciò nonostante dico che non devi sollevare le armi contro un dio,
ma stare tranquillo; Bromio non accetterà
che tu scacci le baccanti dai monti dell’evoè.
Πε.
οὐ μὴ φρενώσεις μ', ἀλλὰ δέσμιος φυγὼν
σώσῃ τόδ'; ἤ σοι πάλιν ἀναστρέψω δίκην;
No, non mi farai la predica; se mai, sfuggito alle catene,
preserverai questa libertà? Oppure ti infliggerò di nuovo la punizione?
Δι.
θύοιμ' ἂν αὐτῷ μᾶλλον ἢ θυμούμενος
πρὸς κέντρα λακτίζοιμι θνητὸς ὢν θεῷ. 795
Io gli farei sacrifici piuttosto che, infuriato,
recalcitrare agli sproni di un dio essendo mortale.
Πε.
θύσω, φόνον γε θῆλυν, ὥσπερ ἄξιαι,
πολὺν ταράξας ἐν Κιθαιρῶνος πτυχαῖς.
Farò sacrifici, certo, un strage di femmine, come si meritano,
facendo scoppiare un grande scompiglio nelle valli del Citerone.
Δι.
φεύξεσθε πάντες· καὶ τόδ' αἰσχρόν, ἀσπίδας
θύρσοισι βακχῶν ἐκτρέπειν χαλκηλάτους.
Fuggirete tutti; e questo sarà turpe, voltare scudi
di bronzo battuto davanti ai tirsi delle baccanti.
Πε.
ἀπόρῳ γε τῷδε συμπεπλέγμεθα ξένῳ, 800
ὃς οὔτε πάσχων οὔτε δρῶν σιγήσεται.
Ci siamo imbrogliati senza via d’uscita con questo straniero,che non tacerà né subendo né agendo.
Δι.
ὦ τᾶν, ἔτ' ἔστιν εὖ καταστῆσαι τάδε.
Πε.
τί δρῶντα; δουλεύοντα δουλείαις ἐμαῖς;
Mio caro, è ancora possibile sistemare bene la questa situazione.
Facendo cosa? servendo le mie serve?
Δι.
ἐγὼ γυναῖκας δεῦρ' ὅπλων ἄξω δίχα.
Πε.
οἴμοι· τόδ' ἤδη δόλιον ἐς ἐμὲ μηχανᾷ. 805
Condurrò qui io le donne senza armi.
Ahimè! Già questo è un inganno che stai macchinando contro di me.
Δι.
ποῖόν τι, σῶσαί σ' εἰ θέλω τέχναις ἐμαῖς;
Πε.
ξυνέθεσθε κοινῇ τάδ', ἵνα βακχεύητ' ἀεί.
Δι.
καὶ μὴν ξυνεθέμην τοῦτό γ', ἴσθι, τῷ θεῷ.
Quale mai, se voglio salvarti con le mie arti?
Avete organizzato questo complotto, per baccheggiare sempre.
Ma certo, ho organizzato questo complotto, sappilo, con il dio.
Πε.
ἐκφέρετέ μοι δεῦρ' ὅπλα, σὺ δὲ παῦσαι λέγων.
Δι. ἆ· 810
βούλῃ σφ' ἐν ὄρεσι συγκαθημένας ἰδεῖν;
Portatemi qui fuori le armi, e tu smetti di parlare.
Vuoi vederle in comune seduta sui monti?
Πε.
μάλιστα, μυρίον γε δοὺς χρυσοῦ σταθμόν.
Δι.
τί δ' εἰς ἔρωτα τοῦδε πέπτωκας μέγαν;
Moltissimo, dando addirittura un peso smisurato di oro.
Come hai fatto a cadere in una grande brama di questo?
Πε.
λυπρῶς νιν εἰσίδοιμ' ἂν ἐξῳνωμένας.
Δι.
ὅμως δ' ἴδοις ἂν ἡδέως ἅ σοι πικρά; 815
Con dolore le guarderei avvinazzate.
Comunque vedresti con piacere ciò che è per te amaro?
Πε.
σάφ' ἴσθι, σιγῇ γ' ὑπ' ἐλάταις καθήμενος.
Δι.
ἀλλ' ἐξιχνεύσουσίν σε, κἂν ἔλθῃς λάθρᾳ.
Ben inteso, in silenzio seduto sotto gli abeti.
Ma fiuteranno le tue tracce, anche se arrivi di nascoto.
Πε.
ἀλλ' ἐμφανῶς· καλῶς γὰρ ἐξεῖπας τάδε.
Δι.
ἄγωμεν οὖν σε κἀπιχειρήσεις ὁδῷ;
Allora apertamente: infatti questo l’hai detto bene.
Dunque dobbiamo guidarti e ti metterai in marcia?
Πε.
ἄγ' ὡς τάχιστα· τοῦ χρόνου δέ σοι φθονῶ. 820
Δι.
στεῖλαί νυν ἀμφὶ χρωτὶ βυσσίνους πέπλους.
Guidami al più presto: ti rifiuto ulteriore tempo.
Indossa ora sulla pelle pepli di lino finissimo.
Πε.
τί δὴ τόδ'; ἐς γυναῖκας ἐξ ἀνδρὸς τελῶ;
Δι.
μή σε κτάνωσιν, ἢν ἀνὴρ ὀφθῇς ἐκεῖ.
Cos’è questo? da uomo devo essere classificato tra le donne?
Affinché non ti uccidano, qualora fossi visto là come maschio.
Πε.
εὖ γ' εἶπας αὖ τόδ'· ὥς τις εἶ πάλαι σοφός.
Δι.
Διόνυσος ἡμᾶς ἐξεμούσωσεν τάδε. 825
Anche questo l’hai detto bene; che tipo sapiente sei da un bel po’!
Dioniso ci ha insegnato queste cose.
Πε.
πῶς οὖν γένοιτ' ἂν ἃ σύ με νουθετεῖς καλῶς;
Δι.
ἐγὼ στελῶ σε δωμάτων ἔσω μολών.
Come dunque potrebbero verificarsi i bei consigli che tu mi dai?
Ti vestirò io una volta entrato nel palazzo.
Πε.
τίνα στολήν; ἦ θῆλυν; ἀλλ' αἰδώς μ' ἔχει.
Δι.
οὐκέτι θεατὴς μαινάδων πρόθυμος εἶ;
Quale veste? femminile forse? Ma mi trattiene la vergogna.
Non sei più zelante osservatore delle menadi?
Πε.
στολὴν δὲ τίνα φῂς ἀμφὶ χρῶτ' ἐμὸν βαλεῖν; 830
Δι.
κόμην μὲν ἐπὶ σῷ κρατὶ ταναὸν ἐκτενῶ.
Quale veste dici di mettere intorno alla mia pelle?
Stenderò prima sul tuo capo una lunga chioma.
Πε.
τὸ δεύτερον δὲ σχῆμα τοῦ κόσμου τί μοι;
Δι.
πέπλοι ποδήρεις· ἐπὶ κάρᾳ δ' ἔσται μίτρα.
Pe.
E quale è la seconda foggia del mio ornamento?
Di.
Poi pepli lunghi fino ai piedi; e sul capo ci sarà una mitra.
Πε.
ἦ καί τι πρὸς τοῖσδ' ἄλλο προσθήσεις ἐμοί;
Δι.
θύρσον γε χειρὶ καὶ νεβροῦ στικτὸν δέρος. 835
E cosa altro mi aggiungerai oltre a ciò?
Almeno un tirso in mano e una pelle screziata di cerbiatto.
Πε.
οὐκ ἂν δυναίμην θῆλυν ἐνδῦναι στολήν.
Δι.
ἀλλ' αἷμα θήσεις συμβαλὼν βάκχαις μάχην.
Io però non potrei indossare una veste femminile.
Ma causerai sangue intrecciando battaglia con le baccanti.
Πε.
ὀρθῶς· μολεῖν χρὴ πρῶτον ἐς κατασκοπήν.
Δι.
σοφώτερον γοῦν ἢ κακοῖς θηρᾶν κακά.
Giusto: bisogna innanzitutto andare in esplorazione.
È certamente più saggio che andare a caccia di mali con mali.
Πε.
καὶ πῶς δι' ἄστεως εἶμι Καδμείους λαθών; 840
Δι.
ὁδοὺς ἐρήμους ἴμεν· ἐγὼ δ' ἡγήσομαι.
E come attraverserò la città senza farmi notare dai Cadmei?
Percorreremo strade deserte; io farò da guida.
Πε.
πᾶν κρεῖσσον ὥστε μὴ 'γγελᾶν βάκχας ἐμοί.
ἐλθόντ' ἐς οἴκους … ἃν δοκῇ βουλεύσομαι.
Tutto è preferibile purché le baccanti non ridano di me.
Andando in casa … deciderò io ciò che mi sembrierà opportuno.
Δι.
ἔξεστι· πάντῃ τό γ' ἐμὸν εὐτρεπὲς πάρα.
Πε.
στείχοιμ' ἄν· ἢ γὰρ ὅπλ' ἔχων πορεύσομαι 845
ἢ τοῖσι σοῖσι πείσομαι βουλεύμασιν
Va bene; per quello che mi riguarda sono pronto in tutto.
Posso avviarmi: o infatti marcerò con le armi
o darò retta ai tuoi consigli.
Δι.
γυναῖκες, ἁνὴρ ἐς βόλον καθίσταται,
ἥξει δὲ βάκχας, οὗ θανὼν δώσει δίκην.
Donne, l’uomo cade nella rete,
giungerà dalle baccanti, dove, morendo, pagherà il fio.
Διόνυσε, νῦν σὸν ἔργον· οὐ γὰρ εἶ πρόσω·
τεισώμεθ' αὐτόν. πρῶτα δ' ἔκστησον φρενῶν, 850
ἐνεὶς ἐλαφρὰν λύσσαν· ὡς φρονῶν μὲν εὖ
οὐ μὴ θελήσῃ θῆλυν ἐνδῦναι στολήν,
ἔξω δ' ἐλαύνων τοῦ φρονεῖν ἐνδύσεται.
Dioniso, ora tocca a te; infatti non sei lontano:
facciamogliela pagare. Prima di tutto fallo uscire di senno,
infondendogli una lieve follia: infatti se mantiene il senno
penso che non voglia indossare una veste femminile,
mentre uscendo di senno la indosserà.
χρῄζω δέ νιν γέλωτα Θηβαίοις ὀφλεῖν
γυναικόμορφον ἀγόμενον δι' ἄστεως 855
ἐκ τῶν ἀπειλῶν τῶν πρὶν αἷσι δεινὸς ἦν.
Voglio proprio che egli si esponga al riso dei Tebani
mentre viene condotto per la città sotto spoglie femminili
dopo le precedenti minacce per cui era terribile.
ἀλλ' εἶμι κόσμον ὅνπερ εἰς Ἅιδου λαβὼν
ἄπεισι μητρὸς ἐκ χεροῖν κατασφαγεὶς
Πενθεῖ προσάψων· γνώσεται δὲ τὸν Διὸς
Διόνυσον, ὡς πέφυκεν ἐν τέλει θεὸς 860
δεινότατος, ἀνθρώποισι δ' ἠπιώτατος.
Ma vado ad applicare a Penteo l’addobbo con il quale
se ne andrà nell’Ade sgozzato dalle mani
della madre; conoscerà il figlio di Zeus
Dioniso, che è per natura e pienamente un dio
il più terribile per gli uomini e il più mite.
Nessun commento:
Posta un commento