mercoledì 6 novembre 2024

Euripide, Baccanti – terzo stasimo (vv. 862-911)

 

Terzo stasimo – vv. 862-911

[στρ.

Χο.

ἆρ' ἐν παννυχίοις χοροῖς

θήσω ποτὲ λευκὸν

πόδ' ἀναβακχεύουσα, δέραν

αἰθέρ' ἐς δροσερὸν ῥίπτουσ',                    865

    [strofe]

Co.

Per tutta la notte, dunque, nelle danze
porrò forse il bianco
piede, in preda al furore bacchico, il collo
lanciando nell’aria rugiadosa,

ὡς νεβρὸς χλοεραῖς ἐμπαί-

ζουσα λείμακος ἡδοναῖς,

ἁνίκ' ἂν φοβερὰν φύγῃ

θήραν ἔξω φυλακᾶς

εὐπλέκτων ὑπὲρ ἀρκύων,         870

come una cerbiatta che gioca
nei verdi piaceri di un prato,
quando sia scampata alla spaventosa
caccia, fuori dall’appostamento
sopra le reti ben intrecciate,

θωύσσων δὲ κυναγέτας

συντείνῃ δράμημα κυνῶν,

μόχθοις τ' ὠκυδρόμοις ἀέλ-

λαις θρῴσκῃ πεδίον

παραποτάμιον, ἡδομένα

βροτῶν ἐρημίαις σκιαρο-         875

κόμοιό τ' ἔρνεσιν ὕλας;

e il cacciatore eccitando con grida
intensifichi la corsa dei cani,
e con fatiche e bufere dalla corsa
veloce balzi per la piana
lungo il fiume, godendo
dei luoghi incontaminati da mortali e dei
virgulti dell’ombrosa selva?

τί τὸ σοφόν; ἢ τί τὸ κάλλιον†

παρὰ θεῶν γέρας ἐν βροτοῖς

ἢ χεῖρ' ὑπὲρ κορυφᾶς

τῶν ἐχθρῶν κρείσσω κατέχειν;                 880

ὅτι καλὸν φίλον αἰεί.

Cos’è il sapere? O quale privilegio
più bello tra i mortali da parte degli dèi
che tenere la mano vittoriosa 
sopra il capo dei nemici?
Ciò che è bello è sempre caro. 

 

[ἀντ.

ὁρμᾶται μόλις, ἀλλ' ὅμως

πιστόν ‹τι› τὸ θεῖον

σθένος· ἀπευθύνει δὲ βροτῶν

τούς τ' ἀγνωμοσύναν τιμῶν-                 885

τας καὶ μὴ τὰ θεῶν αὔξον-

τας σὺν μαινομένᾳ δόξᾳ.

[antistrofe]
Si muove lentamente, ma comunque
è sicura la forza
divina; raddrizza tra i mortali
coloro che onorano la spietatezza
e non potenziano il culto degli dèi
con folle opinione.

κρυπτεύουσι δὲ ποικίλως

δαρὸν χρόνου πόδα καὶ

θηρῶσιν τὸν ἄσεπτον. οὐ         890

γὰρ κρεῖσσόν ποτε τῶν νόμων

γιγνώσκειν χρὴ καὶ μελετᾶν.

Occultano abilmente
il lungo passo del tempo e
danno la caccia all’empio. Infatti
non si deve mai pensare e praticare
ciò che supera le tradizioni.

κούφα γὰρ δαπάνα νομί-

ζειν ἰσχὺν τόδ' ἔχειν,

ὅτι ποτ' ἄρα τὸ δαιμόνιον,

τό τ' ἐν χρόνῳ μακρῷ νόμιμον                 895

ἀεὶ φύσει τε πεφυκός.

È spesa leggera ritenere
che abbia forza questo:
il divino, qualunque cosa mai sia,
e che ciò che è nel lungo tempo conforme all’usanza
è per sempre e fondato sulla natura.

τί τὸ σοφόν; ἢ τί τὸ κάλλιον†

παρὰ θεῶν γέρας ἐν βροτοῖς

ἢ χεῖρ' ὑπὲρ κορυφᾶς

τῶν ἐχθρῶν κρείσσω κατέχειν;                 900

ὅτι καλὸν φίλον αἰεί.

Cos’è il sapere? O quale privilegio
più bello tra i mortali da parte degli dèi
che tenere la mano vittoriosa 
sopra il capo dei nemici?  
Ciò che è bello è sempre caro.  


[ἐπ.

εὐδαίμων μὲν ὃς ἐκ θαλάσσας

ἔφυγε χεῖμα, λιμένα δ' ἔκιχεν·

εὐδαίμων δ' ὃς ὕπερθε μόχθων

ἐγένεθ'· ἕτερᾳ δ' ἕτερος ἕτερον          905

ὄλβῳ καὶ δυνάμει παρῆλθεν.

[epodo]

Felice chi alla tempesta
del mare è sfuggito, e ha raggiunto il porto;
felice chi si è trovato al di sopra degli
affanni; uno supera un altro in vari modi
per prosperità e potenza.

μυρίαι δ' ἔτι μυρίοις

εἰσὶν ἐλπίδες· αἱ μὲν

τελευτῶσιν ἐν ὄλβῳ

βροτοῖς, αἱ δ' ἀπέβασαν·

τὸ δὲ κατ' ἦμαρ ὅτῳ βίοτος                    910

εὐδαίμων, μακαρίζω.

Inoltre innumerevoli per innumerevoli
sono le speranze: alcune
si compiono in prosperità
per i mortali, altre svaniscono;
colui per il quale la vita giorno per giorno 
è felice, io considero beato. 


Nessun commento:

Posta un commento