sabato 2 novembre 2024

Euripide, Baccanti – terzo stasimo: vv. 862-881 – testo e traduzione – Maturità 2025

  [στρ.

Χο.

ἆρ' ἐν παννυχίοις χοροῖς

θήσω ποτὲ λευκὸν

πόδ' ἀναβακχεύουσα, δέραν

αἰθέρ' ἐς δροσερὸν ῥίπτουσ',                    865

    [strofe]

Co.
Per tutta la notte, dunque, nelle danze
porrò forse il bianco
piede, in preda al furore bacchico, il collo
lanciando nell’aria rugiadosa,

ὡς νεβρὸς χλοεραῖς ἐμπαί-

ζουσα λείμακος ἡδοναῖς,

ἁνίκ' ἂν φοβερὰν φύγῃ

θήραν ἔξω φυλακᾶς

εὐπλέκτων ὑπὲρ ἀρκύων,         870

come una cerbiatta che gioca
nei verdi piaceri di un prato,
quando sia scampata alla spaventosa
caccia, fuori dall’appostamento
sopra le reti ben intrecciate,

θωύσσων δὲ κυναγέτας

συντείνῃ δράμημα κυνῶν,

μόχθοις τ' ὠκυδρόμοις ἀέλ-

λαις θρῴσκῃ πεδίον

παραποτάμιον, ἡδομένα

βροτῶν ἐρημίαις σκιαρο-         875

κόμοιό τ' ἔρνεσιν ὕλας;

e il cacciatore eccitando con grida
intensifichi la corsa dei cani,
e con fatiche e bufere dalla corsa
veloce balzi per la piana
lungo il fiume, godendo
dei luoghi incontaminati da mortali e dei
virgulti dell’ombrosa selva?

τί τὸ σοφόν; ἢ τί τὸ κάλλιον†

παρὰ θεῶν γέρας ἐν βροτοῖς

ἢ χεῖρ' ὑπὲρ κορυφᾶς

τῶν ἐχθρῶν κρείσσω κατέχειν;                 880

ὅτι καλὸν φίλον αἰεί.

Cos’è il sapere? O quale privilegio
più bello tra i mortali da parte degli dèi
che tenere la mano vittoriosa 
sopra il capo dei nemici?
Ciò che è bello è sempre caro. 

Nessun commento:

Posta un commento