[ἀντ.
ὁρμᾶται μόλις, ἀλλ' ὅμως
πιστόν ‹τι› τὸ θεῖον
σθένος· ἀπευθύνει δὲ βροτῶν
τούς τ' ἀγνωμοσύναν τιμῶν- 885
τας καὶ μὴ τὰ θεῶν αὔξον-
τας σὺν μαινομένᾳ δόξᾳ.
[antistrofe]Si muove lentamente, ma comunqueè sicura la forzadivina; raddrizza tra i mortalicoloro che onorano la spietatezzae non potenziano il culto degli dèicon folle opinione.
κρυπτεύουσι δὲ ποικίλως
δαρὸν χρόνου πόδα καὶ
θηρῶσιν τὸν ἄσεπτον. οὐ 890
γὰρ κρεῖσσόν ποτε τῶν νόμων
γιγνώσκειν χρὴ καὶ μελετᾶν.
Occultano abilmenteil lungo passo del tempo edanno la caccia all’empio. Infattinon si deve mai pensare e praticareciò che supera le tradizioni.κούφα γὰρ δαπάνα νομί-
ζειν ἰσχὺν τόδ' ἔχειν,
ὅτι ποτ' ἄρα τὸ δαιμόνιον,
τό τ' ἐν χρόνῳ μακρῷ νόμιμον 895
ἀεὶ φύσει τε πεφυκός.
È spesa leggera ritenereche abbia forza questo:il divino, qualunque cosa mai sia,e che ciò che è nel lungo tempo conforme all’usanzaè per sempre e fondato sulla natura.
τί τὸ σοφόν; ἢ τί τὸ κάλλιον†
παρὰ θεῶν γέρας ἐν βροτοῖς
ἢ χεῖρ' ὑπὲρ κορυφᾶς
τῶν ἐχθρῶν κρείσσω κατέχειν; 900
ὅτι καλὸν φίλον αἰεί.
Cos’è il sapere? O quale privilegio
più bello tra i mortali da parte degli dèi
che tenere la mano vittoriosa
sopra il capo dei nemici?
Ciò che è bello è sempre caro.
Nessun commento:
Posta un commento