SECONDO EPISODIO – vv. 434-518
ΘΕΡΑΠΩΝ
Πενθεῦ, πάρεσμεν τήνδ' ἄγραν ἠγρευκότες
ἐφ' ἣν ἔπεμψας, οὐδ' ἄκρανθ' ὡρμήσαμεν. 435
Penteo, siamo qui dopo aver catturato alla caccia questa predaper quale ci inviasti, e non ci siamo mossi a vuoto.
ὁ θὴρ δ' ὅδ' ἡμῖν πρᾶος οὐδ' ὑπέσπασεν
φυγῇ πόδ', ἀλλ' ἔδωκεν οὐκ ἄκων χέρας,
οὐκ ὠχρός, οὐδ' ἤλλαξεν οἰνωπὸν γένυν,
γελῶν δὲ καὶ δεῖν κἀπάγειν ἐφίετο
ἔμενέ τε, τοὐμὸν εὐτρεπὲς ποιούμενος. 440
Questa fiera però è stata mite con noi e non si sottrassevolgendo in fuga il piede, ma ci porse le mani senza sforzarsi,non pallido, né mutò la guancia colore del vino,ridendo invece si lasciava legare e condurre viae stava fermo, rendendo agevole il mio lavoro.κἀγὼ δι' αἰδοῦς εἶπον· Ὦ ξέν', οὐχ ἑκὼν
ἄγω σε, Πενθέως δ' ὅς μ' ἔπεμψ' ἐπιστολαῖς.
Ed io per rispetto dissi: “Straniero, non di mia volontàti porto via, ma per ordini di Penteo che mi ha inviato”.ἃς δ' αὖ σὺ βάκχας εἷρξας, ἃς συνήρπασας
κἄδησας ἐν δεσμοῖσι πανδήμου στέγης,
φροῦδαί γ' ἐκεῖναι λελυμέναι πρὸς ὀργάδας 445
σκιρτῶσι Βρόμιον ἀνακαλούμεναι θεόν·
Però le baccanti che tu hai rinchiuso, che hai catturatoe hai legato nelle catene del pubblico carcere,quelle, svanite, libere per i pratisaltellano invocando Bromio come dio;αὐτόματα δ' αὐταῖς δεσμὰ διελύθη ποδῶν
κλῇδές τ' ἀνῆκαν θύρετρ' ἄνευ θνητῆς χερός.
le si sono sciolte da sole le catene dai piedie le chiavi aprirono le porte senza mano mortale.πολλῶν δ' ὅδ' ἁνὴρ θαυμάτων ἥκει πλέως
ἐς τάσδε Θήβας. σοὶ δὲ τἄλλα χρὴ μέλειν. 450
Quest’uomo è giunto pieno di molti prodigiqui a Tebe. Però devi occuparti tu del resto.Πε.
μέθεσθε χειρῶν τοῦδ'· ἐν ἄρκυσιν γὰρ ὢν
οὐκ ἔστιν οὕτως ὠκὺς ὥστε μ' ἐκφυγεῖν.
Pe.
Lasciate andare le sue mani: dato infatti che è nella rete
non è così veloce da sfuggirmi.
ἀτὰρ τὸ μὲν σῶμ' οὐκ ἄμορφος εἶ, ξένε,
ὡς ἐς γυναῖκας, ἐφ' ὅπερ ἐς Θήβας πάρει·
Comunque di corpo non sei brutto, straniero,
almeno per le donne, cosa per cui appunto sei qui a Tebe;
πλόκαμός τε γάρ σου ταναὸς οὐ πάλης ὕπο, 455
γένυν παρ' αὐτὴν κεχυμένος, πόθου πλέως·
infatti i tuoi riccioli lunghi, non da lotta,
che si riversano proprio lungo la guancia, sono pieni di desiderio;
λευκὴν δὲ χροιὰν ἐκ παρασκευῆς ἔχεις,
οὐχ ἡλίου βολαῖσιν ἀλλ' ὑπὸ σκιᾶς
τὴν Ἀφροδίτην καλλονῇ θηρώμενος.
πρῶτον μὲν οὖν μοι λέξον ὅστις εἶ γένος. 460
hai la pelle candida ad arte,e non ai raggi del sole ma sotto l’ombradai la caccia ad Afrodite con la bellezza.Dimmi dunque per prima cosa chi sei di stirpe.
Δι. οὐκ κόμπος οὐδείς, ῥᾴδιον δ' εἰπεῖν τόδε.
τὸν ἀνθεμώδη Τμῶλον οἶσθά που κλύων.
Di. Nessun vanto, è facile dire questo.
Tu forse conosci per averne sentito parlare il fiorito Tmolo.
Πε. οἶδ', ὃς τὸ Σάρδεων ἄστυ περιβάλλει κύκλῳ.
Pe. Lo conosco, è quello che abbraccia in cerchio la città di Sardi.
Δι. ἐντεῦθέν εἰμι, Λυδία δέ μοι πατρίς.
Di. Di lì sono, la Lidia è la mia patria.
Πε. πόθεν δὲ τελετὰς τάσδ' ἄγεις ἐς Ἑλλάδα; 465
Pe. E come mai introduci nell’Ellade questi riti?
Δι. Διόνυσος αὐτός μ' εἰσέβησ', ὁ τοῦ Διός.
Di. Dioniso stesso mi ha mandato, il figlio di Zeus.
Πε. Ζεὺς δ' ἔστ' ἐκεῖ τις ὃς νέους τίκτει θεούς;
Pe. C’è là uno Zeus che partorisce nuovi dèi?
Δι. οὔκ, ἀλλ' ὁ Σεμέλην ἐνθάδε ζεύξας γάμοις.
Di. No, ma è quello che ha aggiogato Semele qui con le nozze.
Πε. πότερα δὲ νύκτωρ σ' ἢ κατ' ὄμμ' ἠνάγκασεν;
Pe. Di notte ti ha costretto o faccia a faccia?
Δι. ὁρῶν ὁρῶντα, καὶ δίδωσιν ὄργια. 470
Di. Guardandomi mentre lo guardavo, e mi consegna i riti.
Πε. τὰ δ' ὄργι' ἐστὶ τίν' ἰδέαν ἔχοντά σοι;
Pe. E questi riti quale fisionimia hanno per te?
Δι. ἄρρητ' ἀβακχεύτοισιν εἰδέναι βροτῶν.
Di. Sono segreti a conoscersi per i non iniziati tra i mortali.
Πε. ἔχει δ' ὄνησιν τοῖσι θύουσιν τίνα;
Pe. Ma quale vantaggio hanno per chi li celebra?
Δι. οὐ θέμις ἀκοῦσαί σ', ἔστι δ' ἄξι' εἰδέναι.
Di. Non è lecito che tu ascolti, ma meritano di essere conosciuti.
Πε. εὖ τοῦτ' ἐκιβδήλευσας, ἵν' ἀκοῦσαι θέλω. 475
Pe. Hai falsificato questo bene, affinché io voglia ascoltare.
Δι. ἀσέβειαν ἀσκοῦντ' ὄργι' ἐχθαίρει θεοῦ.
Di. I riti del dio odiano chi pratica l’empietà.
Πε. ὁ θεός, ὁρᾶν γὰρ φῂς σαφῶς, ποῖός τις ἦν;
Pe. Il dio, dici infatti di averlo visto con chiarezza, come era?
Δι. ὁποῖος ἤθελ'· οὐκ ἐγὼ 'τασσον τόδε.
Di. Come voleva: non ero io a determinare ciò.
Πε. τοῦτ' αὖ παρωχέτευσας εὖ κοὐδὲν λέγων.
Pe. Hai deviato ancora una volta il discorso, sapientemente, e senza dire nulla.
Δι. δόξει τις ἀμαθεῖ σοφὰ λέγων οὐκ εὖ φρονεῖν. 480
Di. Uo che dice cose sapienti a un ignorante sembrerà non avere senno.
Πε. ἦλθες δὲ πρῶτα δεῦρ' ἄγων τὸν δαίμονα;
Pe. Sei giunto a portare il dio qui come prima meta?
Δι. πᾶς ἀναχορεύει βαρβάρων τάδ' ὄργια.
Di. Chiunque tra i barbari celebra con danze questi riti.
Πε. φρονοῦσι γὰρ κάκιον Ἑλλήνων πολύ.
Pe. In effetti sono molto meno intelligenti dei Greci.
Δι. τάδ' εὖ γε μᾶλλον· οἱ νόμοι δὲ διάφοροι.
Di. In queste cose almeno, di più: se mai le usanze sono differenti.
Πε. τὰ δ' ἱερὰ νύκτωρ ἢ μεθ' ἡμέραν τελεῖς; 485
Pe. I sacri rituali li celebri di notte o di giorno?
Δι. νύκτωρ τὰ πολλά· σεμνότητ' ἔχει σκότος.
Di. Di notte per lo più; la tenebra ha una sua sacralità.
Πε. τοῦτ' ἐς γυναῖκας δόλιόν ἐστι καὶ σαθρόν.
Pe. Questo, nei confronti delle donne, è inganno e corruzione.
Δι. κἀν ἡμέρᾳ τό γ' αἰσχρὸν ἐξεύροι τις ἄν.
Di. Anche di giorno uno può trovare la perversione.
Πε. δίκην σε δοῦναι δεῖ σοφισμάτων κακῶν.
Pe. Bisogna che tu paghi il fio dei sofismi malvagi.
Δι. σὲ δ' ἀμαθίας γε κἀσεβοῦντ' ἐς τὸν θεόν. 490
Di. E tu dell’ignoranza, essendo anche empio verso il dio.
Πε. ὡς θρασὺς ὁ βάκχος κοὐκ ἀγύμναστος λόγων.
Pe. Come è ardito il baccante e non privo di esercizio nei discorsi.
Δι. εἴφ' ὅτι παθεῖν δεῖ· τί με τὸ δεινὸν ἐργάσῃ;
Di. Di’ cosa devo subire: cosa mi farai di terribile?
Πε. πρῶτον μὲν ἁβρὸν βόστρυχον τεμῶ σέθεν.
Pe. Innanzitutto ti taglierò via quel grazioso ricciolo.
Δι. ἱερὸς ὁ πλόκαμος· τῷ θεῷ δ' αὐτὸν τρέφω.
Di. I miei capelli ricci sono sacri: li faccio crescere per il dio.
Πε. ἔπειτα θύρσον τόνδε παράδος ἐκ χεροῖν. 495
Pe. Poi consegna dalle mani questo tirso.
Δι. αὐτός μ' ἀφαιροῦ· τόνδε Διονύσου φορῶ.
Di. Toglimelo tu: questo che porto è di Dioniso.
Πε. εἱρκταῖσί τ' ἔνδον σῶμα σὸν φυλάξομεν.
Pe. Nelle prigioni dentro custodiremo il tuo corpo.
Δι. λύσει μ' ὁ δαίμων αὐτός, ὅταν ἐγὼ θέλω.
Di. Mi libererà il dio in persona, qualora io lo volessi.
Πε. ὅταν γε καλέσῃς αὐτὸν ἐν βάκχαις σταθείς.
Pe. Già, qualora tu lo chiamassi stando in piedi tra le baccanti.
Δι. καὶ νῦν ἃ πάσχω πλησίον παρὼν ὁρᾷ. 500
Di. Anche ora è presente qui vicino e vede ciò che subisco.
Πε. καὶ ποῦ 'στιν; οὐ γὰρ φανερὸς ὄμμασίν γ' ἐμοῖς.
Pe. E dov’è? Non è visibile infatti, per lo meno ai miei occhi.
Δι. παρ' ἐμοί· σὺ δ' ἀσεβὴς αὐτὸς ὢν οὐκ εἰσορᾷς.
Di. Presso di me; ma tu, che sei prorio empio, non lo vedi.
Πε. λάζυσθε· καταφρονεῖ με καὶ Θήβας ὅδε.
Pe. Afferratelo! Costui disprezza me e Tebe.
Δι. αὐδῶ με μὴ δεῖν, σωφρονῶν οὐ σώφροσιν.
Di. Io intimo di non legarmi, io che ho senno a voi dissennati.
Πε. ἐγὼ δὲ δεῖν γε, κυριώτερος σέθεν. 505
Pe. E io di legarti, ho più potere di te.
Δι. οὐκ οἶσθ' ὅτι ζῆς οὐθ' ὃ δρᾷς οὐθ' ὅστις εἶ.
Di. Non sai che vita vivi né cosa fai né chi sei.
Πε. Πενθεύς, Ἀγαυῆς παῖς, πατρὸς δ' Ἐχίονος.
Pe. Sono Penteo, figlio di Agave e di Echione, mio padre.
Δι. ἐνδυστυχῆσαι τοὔνομ' ἐπιτήδειος εἶ.
Di. Sei appropriato in base al nome per essere sventurato.
Πε. χώρει· καθείρξατ' αὐτὸν ἱππικαῖς πέλας
φάτναισιν, ὡς ἂν σκότιον εἰσορᾷ κνέφας. 510
ἐκεῖ χόρευε· τάσδε δ' ἃς ἄγων πάρει
κακῶν συνεργοὺς ἢ διεμπολήσομεν
ἢ χεῖρα δούπου τοῦδε καὶ βύρσης κτύπου
παύσας ἐφ' ἱστοῖς δμωίδας κεκτήσομαι.
Pe. Va’; Chiutetelo nelle vicine mangiatoie
dei cavalli, affinché veda l’oscurità della tenebra.
Danza là; queste donne poi, che sei qui a portare
complici di infamie o le venderemo o dopo aver fatto
cessare la mano da questo fragore e dallo strepito della
pelle le terrò ai telai come serve di mia proprietà.
Δι. στείχοιμ' ἄν· ὅτι γὰρ μὴ χρεὼν οὔτοι χρεὼν 515
παθεῖν. ἀτάρ τοι τῶνδ' ἄποιν' ὑβρισμάτων
μέτεισι Διόνυσός σ', ὃν οὐκ εἶναι λέγεις·
ἡμᾶς γὰρ ἀδικῶν κεῖνον ἐς δεσμοὺς ἄγεις.
Di. potrei anche andarmene; infatti ciò che non è necessità
non è certo necessario subirlo. Però di questi oltraggi prenderà
vendetta su di te Dioniso, che tu dici non esistere:
tu infatti commettendo ingiustizia contro di noi conduci in catene quello.
Nessun commento:
Posta un commento