mercoledì 18 settembre 2024

Euripide, Baccanti, vv. 1-22 – testo e traduzione

 

Penteo viene squartato dalle Baccanti.
Casa dei Vettii, Pompei, Italia, I secolo d.C

Comincio a pubblicare, un po’ per volta, la mia traduzione delle Baccanti di Euripide, che comincerò a scuola tra qualche settimana.

Prologo vv.1-63


ΔΙΟΝΥΣΟΣ

Ἥκω Διὸς παῖς τήνδε Θηβαίαν χθόνα

Διόνυσος, ὃν τίκτει ποθ' ἡ Κάδμου κόρη

Σεμέλη λοχευθεῖσ' ἀστραπηφόρωι πυρί·

DIONISO 
«Sono giunto, figlio di Zeus, a questa terra tebana,    
Dioniso, che un giorno la figlia di Cadmo genera, 
Semele fatta partorire dal fuoco della folgore;»

μορφὴν δ' ἀμείψας ἐκ θεοῦ βροτησίαν

πάρειμι Δίρκης νάμαθ' Ἱσμηνοῦ θ' ὕδωρ.        5

«dopo aver preso in cambio, da dio, forma mortale
eccomi alle sorgenti di Dirce e all’acqua dell’Ismeno».

ὁρῶ δὲ μητρὸς μνῆμα τῆς κεραυνίας

τόδ' ἐγγὺς οἴκων καὶ δόμων ἐρείπια

τυφόμενα Δίου πυρὸς ἔτι ζῶσαν φλόγα,

ἀθάνατον Ἥρας μητέρ' εἰς ἐμὴν ὕβριν.

«Ma vedo il sepolcro della madre colpita dal fulmine,
qui vicino alla reggia, e le rovine del palazzo
fumanti della fiamma ancora viva del fuoco di Zeus,
immortale oltraggio di Era a mia madre».

αἰνῶ δὲ Κάδμον, ἄβατον ὃς πέδον τόδε        10

τίθησι, θυγατρὸς σηκόν· ἀμπέλου δέ νιν

πέριξ ἐγὼ 'κάλυψα βοτρυώδει χλόηι.

«Approvo Cadmo, che rende questo suolo
inaccessibile, sacro recinto della figlia; io l’ho coperto
tutto intorno con fronde di vite rigogliose di grappoli».

λιπὼν δὲ Λυδῶν τοὺς πολυχρύσους γύας

Φρυγῶν τε, Περσῶν ἡλιοβλήτους πλάκας

Βάκτριά τε τείχη τήν τε δύσχιμον χθόνα        15

Μήδων ἐπελθὼν Ἀραβίαν τ' εὐδαίμονα

«Dopo aver lasciato le terre ricche d’oro dei Lidi
e dei Frigi, e aver percorso le pianure dei Persiani
battute dal sole e le mura Battriane e la terra dal duro
inverno dei Medi e l’Arabia felice»

Ἀσίαν τε πᾶσαν ἣ παρ' ἁλμυρὰν ἅλα

κεῖται μιγάσιν Ἕλλησι βαρβάροις θ' ὁμοῦ

πλήρεις ἔχουσα καλλιπυργώτους πόλεις,

ἐς τήνδε πρώτην ἦλθον Ἑλλήνων πόλιν,          20

κἀκεῖ χορεύσας καὶ καταστήσας ἐμὰς

τελετάς, ἵν' εἴην ἐμφανὴς δαίμων βροτοῖς.

«e tutta l’Asia che lungo il salso mare
giace con le città dalle belle torri piene
di Greci e barbari mescolati insieme,
a questa città di Greci per prima giunsi,
avendo incitato anche là alla danza sacra e istituito i miei
misteri, per essere ai mortali un dio evidente».


Continua... 

Epicuro – Epistola a Meneceo, 133-134 – conclusione



 [133] Ἐπεὶ τίνα νομίζεις εἶναι κρείττονα τοῦ καὶ περὶ θεῶν ὅσια δοξάζοντος καὶ περὶ θανάτου διὰ παντὸς ἀφόβως ἔχοντος καὶ τὸ τῆς φύσεως ἐπιλελογισμένου τέλος καὶ τὸ μὲν τῶν ἀγαθῶν πέρας ὡς ἔστιν εὐσυμπλήρωτόν τε καὶ εὐπόριστον διαλαμβάνοντος, τὸ δὲ τῶν κακῶν ὡς ἢ χρόνους ἢ πόνους ἔχει βραχεῖς; «133. Giacché chi consideri migliore di colui che ha opinioni pie sugli dei e intorno alla morte ha sempre una disposizione impavida e che ha considerato il fine della natura e capisce che il limite dei beni è di facile raggiungimento e accesso, mentre quello dei mali ha tempi o sofferenze brevi?»

  τὴν δὲ ὑπό τινων δεσπότιν εἰσαγομένην πάντων ἀγγέλλοντος ..... ‹ὧν ἃ μὲν κατ' ἀνάγκην ἐστίν,› ἃ δὲ ἀπὸ τύχης, ἃ δὲ παρ' ἡμᾶς, διὰ τὸ τὴν μὲν ἀνάγκην ἀνυπεύθυνον εἶναι, τὴν δὲ τύχην ἄστατον ὁρᾶν, τὸ δὲ παρ' ἡμᾶς ἀδέσποτον, ᾧ καὶ τὸ μεμπτὸν καὶ τὸ ἐναντίον παρακολουθεῖν πέφυκεν. «E proclamando il potere addotto da alcuni su tutte le cose … delle quali alcune sono per necessità, altre per caso, altre ancora dipendono da noi, per il fatto di vedere che la necessità non rende conto, il caso è instabile, ciò che dipende da noi è libero e da ciò può seguire sia biasimo sia il contrario».

  [134] ἐπεὶ κρεῖττον ἦν τῷ περὶ θεῶν μύθῳ κατακολουθεῖν ἢ τῇ τῶν φυσικῶν εἱμαρμένῃ δουλεύειν· ὁ μὲν γὰρ ἐλπίδα παραιτήσεως ὑπογράφει θεῶν διὰ τιμῆς, ἡ δὲ ἀπαραίτητον ἔχει τὴν ἀνάγκην. «134. Giacché sarebbe stato meglio seguire i miti sugli dei piuttosto che essere schiavi del destino dei fisici: gli uni infatti presuppongono una speranza di perdono attraverso gli onori, l'altro invece ha necessità implacabile».

  τὴν δὲ τύχην οὔτε θεόν, ὡς οἱ πολλοὶ νομίζουσιν, ὑπολαμβάνων, ‑ οὐθὲν γὰρ ἀτάκτως θεῷ πράττεται ‑ οὔτε ἀβέβαιον αἰτίαν, ‹οὐκ› οἴεται μὲν γὰρ ἀγαθὸν ἢ κακὸν ἐκ ταύτης πρὸς τὸ μακαρίως ζῆν ἀνθρώποις δίδοσθαι, ἀρχὰς μέντοι μεγάλων ἀγαθῶν ἢ κακῶν ὑπὸ ταύτης χορηγεῖσθαι· «Non reputando il caso né una divinità, come i più pensano – infatti niente è compiuto dal dio senza ordine – né una causa incerta, non ritiene che agli uomini derivino da questo il bene e il male per il vivere beatamente, anche se ritiene che gli inizi di grandi beni o mali siano istituiti da questo».

 [135] κρεῖττον εἶναι νομίζει εὐλογίστως ἀτυχεῖν ἢ ἀλογίστως εὐτυχεῖν· βέλτιον γὰρ ἐν ταῖς πράξεσι τὸ καλῶς κριθὲν ‹μὴ ὀρθωθῆναι ἢ τὸ μὴ καλῶς κριθὲν› ὀρθωθῆναι διὰ ταύτην. «135. Egli considera che sia meglio essere sfortunati razionalmente che essere fortunati irrazionalmente: infatti nelle azioni è meglio che ciò che è stato ben giudicato non abbia successo piuttosto che ciò che non è stato ben giudicato abbia successo grazie a questo (il caso)».

  Ταῦτα οὖν καὶ τὰ τούτοις συγγενῆ μελέτα πρὸς σεαυτὸν ἡμέρας καὶ νυκτὸς ‹καὶ› πρὸς τὸν ὅμοιον σεαυτῷ, καὶ οὐδέποτε οὔθ' ὕπαρ οὔτ' ὄναρ διαταραχθήσῃ, ζήσῃ δὲ ὡς θεὸς ἐν ἀνθρώποις. οὐθὲν γὰρ ἔοικε θνητῷ ζῴῳ ζῶν ἄνθρωπος ἐν ἀθανάτοις ἀγαθοῖς. «Dunque medita giorno e notte queste cose e quelle affini a queste tra te e te e con chi è simile a te, e non sarai mai turbato né da sveglio né nel sonno, ma vivrai come un dio tra gli uomini. Infatti in niente assomiglia a un essere mortale un uomo che vive tra beni mortali».

 La lettera completa con traduzione si trova nella sezione «Pagine».





Epicuro – Epistola a Meneceo, 131-132 – testo e traduzione


 Ὅταν οὖν λέγωμεν ἡδονὴν τέλος ὑπάρχειν, οὐ τὰς τῶν ἀσώτων ἡδονὰς καὶ τὰς ἐν ἀπολαύσει κειμένας λέγομεν, ὥς τινες ἀγνοοῦντες καὶ οὐχ ὁμολογοῦντες ἢ κακῶς ἐκδεχόμενοι νομίζουσιν, ἀλλὰ τὸ μήτε ἀλγεῖν κατὰ σῶμα μήτε ταράττεσθαι κατὰ ψυχήν. «Quando dunque diciamo che il piacere è un fine, non diciamo i piaceri dei debosciati e quelli che si trovano nel godimento, come alcuni credono ignorando e non essendo d'accordo o capendo male, ma il non soffrire secondo il corpo e il non essere turbati secondo l'anima»;

 [132] οὐ γὰρ πότοι καὶ κῶμοι συνείροντες οὐδ' ἀπολαύσεις παίδων καὶ γυναικῶν οὐδ' ἰχθύων καὶ τῶν ἄλλων ὅσα φέρει πολυτελὴς τράπεζα, τὸν ἡδὺν γεννᾷ βίον, ἀλλὰ νήφων λογισμὸς καὶ τὰς αἰτίας ἐξερευνῶν πάσης αἱρέσεως καὶ φυγῆς καὶ τὰς δόξας ἐξελαύνων, ἐξ ὧν πλεῖστος τὰς ψυχὰς καταλαμβάνει θόρυβος. «132. infatti non bevute e feste continue né il godimento di fanciulli e donne né di pesci e altre cose quante reca una ricca mensa, generano la dolce vita, ma un ragionamento  sobrio e che indaghi le cause di ogni scelta e rifiuto e che respinga le opinioni, in seguito alle quali moltissimo turbamento prende le le anime».

 Τούτων δὲ πάντων ἀρχὴ καὶ τὸ μέγιστον ἀγαθὸν φρόνησις. διὸ καὶ φιλοσοφίας τιμιώτερον ὑπάρχει φρόνησις, ἐξ ἧς αἱ λοιπαὶ πᾶσαι πεφύκασιν ἀρεταί, διδάσκουσα ὡς οὐκ ἔστιν ἡδέως ζῆν ἄνευ τοῦ φρονίμως καὶ καλῶς καὶ δικαίως, ‹οὐδὲ φρονίμως καὶ καλῶς καὶ δικαίως› ἄνευ τοῦ ἡδέως. συμπεφύκασι γὰρ αἱ ἀρεταὶ τῷ ζῆν ἡδέως καὶ τὸ ζῆν ἡδέως τούτων ἐστὶν ἀχώριστον. «Il principio di tutte queste cose e il massimo bene è la saggezza. Perciò è più preziosa anche della filosofia la saggezza, dalla quale nascono tutte le altre virtù e che insegna che non è possibile vivere con piacere senza il vivere con saggezza, con bellezza e con giustizia, né è possibile vivere con saggezza, bellezza e giustizia senza il vivere con piacere. Infatti le virtù sono connaturale al vivere con piacere e il vivere con piacere è inseparabile da queste».

 Continua...

martedì 17 settembre 2024

Platone, «MITO DELLA CAVERNA» – 8° parte – conclusione

517c-e

συνοίομαι, ἔφη, καὶ ἐγώ, ὅν γε δὴ τρόπον δύναμαι. «La penso come te anche io», disse, «almeno nel modo in cui ne sono capace».

 ἴθι τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, καὶ τόδε συνοιήθητι καὶ μὴ θαυμάσῃς ὅτι οἱ ἐνταῦθα ἐλθόντες οὐκ ἐθέλουσιν τὰ τῶν ἀνθρώπων πράττειν, ἀλλ᾽ ἄνω ἀεὶ ἐπείγονται αὐτῶν αἱ ψυχαὶ διατρίβειν: [d] εἰκὸς γάρ που οὕτως, εἴπερ αὖ κατὰ τὴν προειρημένην εἰκόνα τοῦτ᾽ ἔχει. «Su dunque», dissi io, «concorda anche su questo e non meravigliarti del fatto che coloro che sono arrivati a questo punto non vogliono attendere alle faccende degli uomini, ma le loro anime aspirano sempre a trascorrere il tempo lassù: [d] infatti è verosimile che sia  in qualche modo così, se appunto la questione sta secondo la summenzionata immagine».

  εἰκὸς μέντοι, ἔφη. «È certamente verosimile», disse.

 Τί δέ; τόδε οἴει τι θαυμαστόν, εἰ ἀπὸ θείων, ἦν δ' ἐγώ, θεωριῶν ἐπὶ τὰ ἀνθρώπειά τις ἐλθὼν κακὰ ἀσχημονεῖ τε καὶ φαίνεται σφόδρα γελοῖος ἔτι ἀμβλυώττων καὶ πρὶν ἱκανῶς συνήθης γενέσθαι τῷ παρόντι σκότῳ ἀναγκαζόμενος ἐν δικαστηρίοις ἢ ἄλλοθί που ἀγωνίζεσθαι περὶ τῶν τοῦ δικαίου σκιῶν ἢ ἀγαλμάτων ὧν αἱ σκιαί, καὶ διαμιλλᾶσθαι [e] περὶ τούτου, ὅπῃ ποτὲ ὑπολαμβάνεται ταῦτα ὑπὸ τῶν αὐτὴν δικαιοσύνην μὴ πώποτε ἰδόντων; «E che? Pensi che questo sia qualcosa di cui meravigliarsi, se», dissi io, «uno giunto da contemplazioni divine ai mali umani fa una brutta figura e appare molto ridicolo, quando, avendo la vista ancora debole e prima di essersi sufficientemente assuefatto alle presenti tenebre, viene costretto a combattere nei tribunali o da qualche altra parte sulle ombre del giusto o sulle statue di cui ci sono le ombre, e a competere su questo, cioè su come queste cose vengono concepite da coloro che non hanno mai visto la giustizia in sé?».

 Οὐδ’ ὁπωστιοῦν θαυμαστόν, ἔφη. «Non c’è proprio motivo di meravigliarsi».


 Il percorso completo si trova nella sezione «Pagine».








Epicuro – Epistola a Meneceo, 128-131 – testo e traduzione


Lucrezio, poeta epicureo
Καὶ διὰ τοῦτο τὴν ἡδονὴν ἀρχὴν καὶ τέλος λέγομεν εἶναι τοῦ μακαρίως ζῆν. [129] ταύτην γὰρ ἀγαθὸν πρῶτον καὶ συγγενικὸν ἔγνωμεν, καὶ ἀπὸ ταύτης καταρχόμεθα πάσης αἱρέσεως καὶ φυγῆς, καὶ ἐπὶ ταύτην καταντῶμεν ὡς κανόνι τῷ πάθει πᾶν ἀγαθὸν κρίνοντες. «E per questo diciamo il piacere principio e fine del vivere beatamente. 129. Infatti sappiamo che questo è il bene primo e nato con noi, e da questo iniziamo ogni scelta e rifiuto, e a questo giungiamo giudicando ogni bene in base con il criterio di ciò che si prova».

 Καὶ ἐπεὶ πρῶτον ἀγαθὸν τοῦτο καὶ σύμφυτον, διὰ τοῦτο καὶ οὐ πᾶσαν ἡδονὴν αἱρούμεθα, ἀλλ' ἔστιν ὅτε πολλὰς ἡδονὰς ὑπερβαίνομεν, ὅταν πλεῖον ἡμῖν τὸ δυσχερὲς ἐκ τούτων ἕπηται· καὶ πολλὰς ἀλγηδόνας ἡδονῶν κρείττους νομίζομεν, ἐπειδὰν μείζων ἡμῖν ἡδονὴ παρακολουθῇ πολὺν χρόνον ὑπομείνασι τὰς ἀλγηδόνας. πᾶσα οὖν ἡδονὴ διὰ τὸ φύσιν ἔχειν οἰκείαν ἀγαθόν, οὐ πᾶσα μέντοι αἱρετή· καθάπερ καὶ ἀλγηδὼν πᾶσα κακόν, οὐ πᾶσα δὲ ἀεὶ φευκτὴ πεφυκυῖα. «E siccome questo è il bene primo e connaturato, per questo anche non scegliamo ogni piacere, ma è possibile che tralasciamo molti piaceri, qualora da questi derivi a noi molestia maggiore; e consideriamo molte sofferenze migliori dei piaceri, nel caso in cui per noi, che abbiamo sopportato sofferenze per molto tempo, ne consegua un piacere maggiore. Dunque ogni piacere è un bene poiché ha una natura affine a noi, però certamente non ogni piacere è da scegliere; come anche ogni sofferenza è un male, ma non ognuna è per natura da fuggire».

 [130] τῇ μέντοι συμμετρήσει καὶ συμφερόντων καὶ ἀσυμφόρων βλέψει ταῦτα πάντα κρίνειν καθήκει. χρώμεθα γὰρ τῷ μὲν ἀγαθῷ κατά τινας χρόνους ὡς κακῷ, τῷ δὲ κακῷ τοὔμπαλιν ὡς ἀγαθῷ. «130. Conviene in effetti giudicare tutte queste cose con il calcolo e la considerazione dei vantaggi e degli svantaggi. In certi momenti infatti facciamo la prova di un bene come di un male, e viceversa di un male come di un bene».

 Καὶ τὴν αὐτάρκειαν δὲ ἀγαθὸν μέγα νομίζομεν, οὐχ ἵνα πάντως τοῖς ὀλίγοις χρώμεθα, ἀλλ' ὅπως, ἐὰν μὴ ἔχωμεν τὰ πολλά, τοῖς ὀλίγοις ἀρκώμεθα, πεπεισμένοι γνησίως ὅτι ἥδιστα πολυτελείας ἀπολαύουσιν οἱ ἥκιστα ταύτης δεόμενοι, καὶ ὅτι τὸ μὲν φυσικὸν πᾶν εὐπόριστόν ἐστι, τὸ δὲ κενὸν δυσπόριστον, οἵ τε λιτοὶ χυλοὶ ἴσην πολυτελεῖ διαίτῃ τὴν ἡδονὴν ἐπιφέρουσιν, ὅταν ἅπαν τὸ ἀλγοῦν κατ' ἔνδειαν ἐξαιρεθῇ, «E consideriamo l'autarchia un gran bene, non per usare sempre il poco, ma per accontentarci del poco se non abbiamo il molto, sinceramente convinti che godono dell'abbondanza nel modo più piacevole coloro i quali ne hanno bisogno il meno possibile, e che ciò che è naturale è facile a procurarsi, ciò che è vano difficile, e che i cibi semplici procurano un piacere uguale a quello di una ricco vitto, qualora sia stato eliminata ogni sofferenza derivante dal bisogno»,

 [131] καὶ μᾶζα καὶ ὕδωρ τὴν ἀκροτάτην ἀποδίδωσιν ἡδονήν, ἐπειδὰν ἐνδέων τις αὐτὰ προσενέγκηται. τὸ συνεθίζειν οὖν ἐν ταῖς ἁπλαῖς καὶ οὐ πολυτελέσι διαίταις καὶ ὑγιείας ἐστὶ συμπληρωτικὸν καὶ πρὸς τὰς ἀναγκαίας τοῦ βίου χρήσεις ἄοκνον ποιεῖ τὸν ἄνθρωπον καὶ τοῖς πολυτελέσιν ἐκ διαλειμμάτων προσερχομένοις κρεῖττον ἡμᾶς διατίθησι καὶ πρὸς τὴν τύχην ἀφόβους παρασκευάζει. «131. e che il pane e l'acqua restituiscono il piacere più elevato, dopo che ci si sia accostati ad essi avendone bisogno. L'essere dunque abituati a piatti semplici e non ricchi sia è un completamento della salute sia rende l'uomo attivo per i bisogni necessari della vita e ci dispone meglio alle raffinatezze che a intervalli si presentano e ci prepara intrapidi davanti alla sorte».


Continua...


Sapienza silenica – parte 3°

 Famosi sono i versi di Sofocle,  EDIPO a COLONO, vv. 1224-1227:



Μὴ φῦναι τὸν ἅπαντα νι-

κᾷ λόγον· τὸ δ', ἐπεὶ φανῇ, 

βῆναι κεῖθεν ὅθεν περ ἥ- 

κει, πολὺ δεύτερον, ὡς τάχιστα.

«Il non essere nato vince / ogni discorso; andare, dopo che tu sia venuto alla luce, / là da dove appunto sei / giunto al più presto, è di gran lunga il secondo bene».

 Anche in Euripide non mancano le testimonianze:

 Euripide, Troiane, vv. 636-637:

τὸ μὴ γενέσθαι τῷ θανεῖν ἴσον λέγω, 

τοῦ ζῆν δὲ λυπρῶς κρεῖσσόν ἐστι κατθανεῖν. 

 ἀλγεῖ γὰρ οὐδὲν † τῶν κακῶν ᾐσθημένος· † 

ὁ δ’ εὐτυχήσας ἐς τὸ δυστυχὲς πεσὼν 

ψυχὴν ἀλᾶται τῆς πάροιθ’ εὐπραξίας. 640 

κείνη δ’, ὁμοίως ὥσπερ οὐκ ἰδοῦσα φῶς, 

τέθνηκε κοὐδὲν οἶδε τῶν αὑτῆς κακῶν. 

ἐγὼ δὲ τοξεύσασα τῆς εὐδοξίας 

λαχοῦσα πλεῖον τῆς τύχης ἡμάρτανον.

 «Il non nascere io lo dico pari al morire, / mentre rispetto al vivere nel dolore è meglio morire. / Infatti non soffre nulla chi non percepisce i mali; / invece chi avendo avuto fortuna poi è caduto nella sventura / ha perduto nell’anima il precedente successo. / Quella invece, proprio come se non avesse mai visto la luce, / è morta e non sa niente dei propri mali. / Mentre io dopo aver mirato alla buona fama / e averla colta, a maggior ragione fallivo il bersaglio della fortuna».

 Vediamo anche qualche passo latino.

 LUCREZIO, De rerum natura

 V, 174

 quidve mali fuerat nobis non esse creatis?, «che male sarebbe stato per noi non essere stati creati?».

 V, 222-27

tum porro puer, ut saevis proiectus ab undis

navita, nudus humi iacet infans indigus omni

vitali auxilio, cum primum in luminis oras

nixibus ex alvo matris natura profudit,

vagituque locum lugubri complet, ut aequumst

cui tantum in vita restet transire malorum.

 «Ed ecco il fanciullo, come un naufrago buttato a riva dalle crudeli / onde, nudo giace al suolo privo di parola bisognoso di ogni / aiuto vitale, non appena la natura lo ha fatto uscire / dal ventre della madre sui lidi della luce, con le doglie / e riempie il luogo di un lugubre vagito, come è giusto / per cui nella vita è riservato di attraversare tanti mali».

 Leopardi aveva in mente questi versi quando scrisse il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (vv. 39-56; 100-104):

Nasce l'uomo a fatica,/Ed è rischio di morte il nascimento./Prova pena e tormento/Per prima cosa; e in sul principio stesso/La madre e il genitore/Il prende a consolar dell'esser nato./Poi che crescendo viene,/L'uno e l'altro il sostiene, e via pur sempre/ Con atti e con parole/Studiasi fargli core,/E consolarlo dell'umano stato:/Altro ufficio più grato/Non si fa da parenti alla lor prole./Ma perchè dare al sole,/Perchè reggere in vita/Chi poi di quella consolar convenga?/Se la vita è sventura,/Perchè da noi si dura? […] Questo io conosco e sento,/Che degli eterni giri,/Che dell'esser mio frale,/Qualche bene o contento/Avrà fors'altri; a me la vita è male.

 

Seneca 

Consolatio ad Marciam, 22 (per una donna, figlia del senatore e storiografo martire di Tiberio Cremuzio Cordo, a cui era morto il figlio).

 Itaque, si felicissimum est non nasci, proximum est, puto, brevi aetate defunctos cito in integrum restitui, «e così, se la massima fortuna è non nascere, la seconda è, credo, essere restituiti allo stato originario in fretta dopo aver compiuto una vita breve».

 Consolatio ad Polybium, 4, 3 (per un uomo, un potente liberto di   Claudio, a cui era morto un fratello).

 Non vides, qualem nobis vitam rerum natura promiserit, quae primum nascentium hominum fletum esse voluit?, «Non vedi quale vita ci ha riservato la natura, che ha voluto che per prima cosa ci fosse il pianto degli uomini quando nascono?»

 Infine vediamo Petronio, Satyricon, , 48, 8 (è Trimalchione che durante la cena si atteggia a filosofo).

 Nam Sybillam quidem Cumis, ego ipse, oculis meis, vidi in ampulla pendere et cum illi pueri dicerent: Σιβύλλα, τὶ θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω, «io stesso infatti vidi con i miei occhi a Cuma la Sibilla essere sospesa in un’ampolla e siccome i fanciulli dicevano: “Sibilla, cosa vuoi”, ella rispondeva: “morire voglio”».

 Queste parole di Petronio sono citate come epigrafe all’inizio di The waste land di T.S. Eliot (1922).

Epicuro – Epistola a Meneceo, 127-128 – testo e traduzione

 

Statua di Epicuro
  [127] εἰ μὲν γὰρ πεποιθὼς τοῦτό φησιν, πῶς οὐκ ἀπέρχεται ἐκ τοῦ ζῆν; ἐν ἑτοίμῳ γὰρ αὐτῷ τοῦτ' ἐστίν, εἴπερ ἦν βεβουλευμένον αὐτῷ βεβαίως· εἰ δὲ μωκώμενος, μάταιος ἐν τοῖς οὐκ ἐπιδεχομένοις. «127. Se infatti dice questo convinto, perché non se ne va dalla vita? Infatti ciò è a portata di mano per lui, se egli ha deciso senza esitazioni; se invece si beffava, è stolto in cose che non lo ammettono».

  Μνημονευτέον δὲ ὡς τὸ μέλλον οὔτε πάντως ἡμέτερον οὔτε πάντως οὐχ ἡμέτερον, ἵνα μήτε πάντως προσμένωμεν ὡς ἐσόμενον μήτε ἀπελπίζωμεν ὡς πάντως οὐκ ἐσόμενον. «Bisogna ricordare che il futuro non è né del tutto nostro né del tutto non nostro, affinché né lo aspettiamo come cosa che sarà del tutto né disperiamo che non sarà affatto».

  Ἀναλογιστέον δὲ ὡς τῶν ἐπιθυμιῶν αἱ μέν εἰσι φυσικαί, αἱ δὲ κεναί, καὶ τῶν φυσικῶν αἱ μὲν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ φυσικαὶ μόνον· τῶν δὲ ἀναγκαίων αἱ μὲν πρὸς εὐδαιμονίαν εἰσὶν ἀναγκαῖαι, αἱ δὲ πρὸς τὴν τοῦ σώματος ἀοχλησίαν, αἱ δὲ πρὸς αὐτὸ τὸ ζῆν. «Bisogna considerare poi che dei desideri alcuni sono naturali, altri vani, e che di quelli naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; di quelli necessari alcuni sono necessari per la felicità, altri per il benessere del corpo, altri ancora per la vita stessa».

  [128] τούτων γὰρ ἀπλανὴς θεωρία πᾶσαν αἵρεσιν καὶ φυγὴν ἐπανάγειν οἶδεν ἐπὶ τὴν τοῦ σώματος ὑγίειαν καὶ τὴν τῆς ψυχῆς ἀταραξίαν, ἐπεὶ τοῦτο τοῦ μακαρίως ζῆν ἐστι τέλος. τούτου γὰρ χάριν πάντα πράττομεν, ὅπως μήτε ἀλγῶμεν μήτε ταρβῶμεν. «128. Infatti una retta considerazione di questi sa ricondurre ogni scelta e rifiuto alla salute del corpo e alla tranquillità dell'anima, giacché questo è il fine del vivere beatamente. Infatti per questo facciamo tutte le cose, per non soffrire e per non essere turbati».

  ὅταν δὲ ἅπαξ τοῦτο περὶ ἡμᾶς γένηται, λύεται πᾶς ὁ τῆς ψυχῆς χειμών, οὐκ ἔχοντος τοῦ ζῴου βαδίζειν ὡς πρὸς ἐνδέον τι καὶ ζητεῖν ἕτερον ᾧ τὸ τῆς ψυχῆς καὶ τοῦ σώματος ἀγαθὸν συμπληρώσεται. τότε γὰρ ἡδονῆς χρείαν ἔχομεν, ὅταν ἐκ τοῦ μὴ παρεῖναι τὴν ἡδονὴν ἀλγῶμεν· ‹ὅταν δὲ μὴ ἀλγῶμεν› οὐκέτι τῆς ἡδονῆς δεόμεθα. «Una volta che abbiamo ciò, si dissolve ogni tempesta dell'anima, non dovendo l'essere vivente procedere come verso qualcosa di mancante né dovendone cercare un'altra con cui riempirà il bene dell'anima e del corpo. Allora infatti abbiamo bisogno del piacere, quando soffriamo per il fatto che il piacere non è presente; quando però non soffriamo, non abbiamo più bisogno del piacere».


 Continua...

lunedì 16 settembre 2024

Seneca, Epistulae, 41

 

Seneca ritratto da Rubens



   7. Nemo gloriari nisi suo debet.

   «Nessuno deve gloriarsi se non di ciò che è

    suo».

Epicuro – Epistola a Meneceo, 124-126 – testo e traduzione

 

Busto di Epicuro
 (Pergamonmuseum, Berlino)

  Συνέθιζε δὲ ἐν τῷ νομίζειν μηδὲν πρὸς ἡμᾶς εἶναι τὸν θάνατον· ἐπεὶ πᾶν ἀγαθὸν καὶ κακὸν ἐν αἰσθήσει· στέρησις δέ ἐστιν αἰσθήσεως ὁ θάνατος. ὅθεν γνῶσις ὀρθὴ τοῦ μηθὲν εἶναι πρὸς ἡμᾶς τὸν θάνατον ἀπολαυστὸν ποιεῖ τὸ τῆς ζωῆς θνητόν, οὐκ ἄπειρον προστιθεῖσα χρόνον, ἀλλὰ τὸν τῆς ἀθανασίας ἀφελομένη πόθον. «Abituati a pensare che nulla è per noi la morte, poiche ogni bene e male risiede nella percezione: la morte è privazione della percezione. Quindi una retta conoscenza del fatto che nulla è per noi la morte rende la mortalità della vita godibile, non aggiungendo tempo infinito, ma eliminando il desiderio dell'immortalità».

  [125] οὐθὲν γάρ ἐστιν ἐν τῷ ζῆν δεινὸν τῷ κατειληφότι γνησίως τὸ μηδὲν ὑπάρχειν ἐν τῷ μὴ ζῆν δεινόν. ὥστε μάταιος ὁ λέγων δεδιέναι τὸν θάνατον οὐχ ὅτι λυπήσει παρών, ἀλλ' ὅτι λυπεῖ μέλλων. ὃ γὰρ παρὸν οὐκ ἐνοχλεῖ, προσδοκώμενον κενῶς λυπεῖ. 125. Infatti non c'è niente di terribile nel vivere per chi ha sinceramente compreso che non c'è niente di terribile nel non vivere. Sicché è sciocco chi dice di temere la morte non perché farà soffrire quando sarà presente, ma perché fa soffrire essendo destinata ad arrivare. Infatti ciò che presente non inquieta, quando è atteso fa soffrire vanamente.

  τὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς, ἐπειδήπερ ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν, ὁ θάνατος οὐ πάρεστιν, ὅταν δὲ ὁ θάνατος παρῇ, τόθ' ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν. οὔτε οὖν πρὸς τοὺς ζῶντάς ἐστιν οὔτε πρὸς τοὺς τετελευτηκότας, ἐπειδήπερ περὶ οὓς μὲν οὐκ ἔστιν, οἳ δ' οὐκέτι εἰσίν. «Dunque il più temibile dei mali, la morte, non è niente per noi, proprio perché quando noi siamo, la morte non è presente, quando è presente la morte, allora noi non siamo. Dunque non ha relazioni né coi vivi né coi morti, proprio perché per gli uni non è, gli altri non sono più».

  Ἀλλ' οἱ πολλοὶ τὸν θάνατον ὁτὲ μὲν ὡς μέγιστον τῶν κακῶν φεύγουσιν, ὁτὲ δὲ ὡς ἀνάπαυσιν τῶν ἐν τῷ ζῆν ‹κακῶν αἱροῦνται. «Ma i più ora fuggono la morte come il più grande dei mali, ora la scelgono come cessazione dei mali della vita». 

  ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν› [126] οὔτε φοβεῖται τὸ μὴ ζῆν· οὔτε γὰρ αὐτῷ προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακόν εἶναί τι τὸ μὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖστον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν μήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. «126. Il saggio invece né rifiuta il vivere né teme il non vivere, dato che né gli è molesto il vivere né riterrà un male il non vivere. Come per il cibo non sceglie affatto il più abbondante ma il più piacevole, così anche per il tempo non fruisce del più lungo ma del più piacevole». 

  Ὁ δὲ παραγγέλλων τὸν μὲν νέον καλῶς ζῆν, τὸν δὲ γέροντα καλῶς καταστρέφειν, εὐήθης ἐστὶν οὐ μόνον διὰ τὸ τῆς ζωῆς ἀσπαστόν, ἀλλὰ καὶ διὰ τὸ τὴν αὐτὴν εἶναι μελέτην τοῦ καλῶς ζῆν καὶ τοῦ καλῶς ἀποθνῄσκειν. πολὺ δὲ χείρων καὶ ὁ λέγων· καλὸν μὴ φῦναι, «φύντα δ' ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀίδαο περῆσαι». «Chi poi esorta il giovane a vivere bene e il vecchio a morire bene, è sciocco non solo per l'aspetto gradevole della vita, ma anche per il fatto che la pratica del vivere bene e del morire bene è la medesima. Molto peggiore è poi chi dice: bello non essere nato, “ma una volta nato passare al più presto le porte dell'Ade”».


Continua...

Seneca, Epistulae, 40

 Riprendo con il florilegio dalle Epistulae di Seneca.

Gli amori di Ulisse e Calipso, dipinto di Jan Brueghel il Vecchio, Londra, Johnny van Haeften Gallery

2. Itaque oratio illa apud Homerum concitata et sine intermissione in morem nivis superveniens oratori data est, lenis et melle dulcior seni profluit.

«2. E così in Omero quello stile concitato e che sopraggiunge senza discontinuità al modo della neve è stato attribuito all’oratore1, quello lieve e più dolce del miele fluisce per l’anziano».

4. quae veritati operam dat oratio incomposita esse debet et simplex.

«4. Lo stile che è al servizio della verità deve essere disadorno e semplice».

 1 In particolare Omero attribuisce questo stile a Ulisse in Iliade, III, vv. 205-224. Antenore, rivolgendosi a Elena, ricorda che una volta Odisseo era stato a Troia con Menelao per un’ambasceria e che quando stavano in piedi Menelao era molto più imponente e Ulisse sembrava uno sciocco o un folle, ἀλλ’ ὅτε δὴ ὄπα τε μεγάλην ἐκ στήθεος εἵη / καὶ ἔπεα νιφάδεσσιν ἐοικότα χειμερίηισιν, / οὐκ ἂν ἔπειτ’ Ὀδυσῆΐ γ’ ἐρίσσειε βροτὸς ἄλλος. / οὐ τότε γ’ ὧδ’ Ὀδυσῆος ἀγασσάμεθ’ εἶδος ἰδόντες, «ma quando grande voce fuori da petto mandava / e parole simili a fiocchi di neve d’inverno, / allora non un altro mortale sarebbe entrato in contesa con Odisseo. / Allora non guardavamo ammirati l’aspetto di Odisseo!» (vv. 219-224).
  Grazie alla sua capacità di parlare Ulisse è considerato il prototipo del seduttore intellettuale da ovidio, Ars amatoria, 119-124: Iam molire animum, qui duret, et adstrue formae: / Solus ad extremos permanet ille rogos. / Nec levis ingenuas pectus coluisse per artes / Cura sit et linguas edidicisse duas. / Non formosus erat, sed erat facundus Ulixes, / Et tamen aequoreas torsit amore deas, «Rinforza da subito lo spirito, che durerà, e aggiungilo all’aspetto: / quello solo rimane fino ai roghi finali. / E non sia superficiale la preoccupazione di coltivare la mente / attraverso le arti liberali e di imparare le due lingue. / Non era bello Ulisse, ma era bravo a parlare, / e tuttavia fece torcere d’amore le dèe del mare».

Epicuro – Epistola a Meneceo, 122-124 – testo e traduzione


Epicuro, busto marmoreo, copia romana
dell’originale greco (III-II sec. a.C.)
Londra, British Museum

Ἐπίκουρος Μενοικεῖ χαίρειν. «Epicuro a Meneceo salute».

[122] Μήτε νέος τις ὢν μελλέτω φιλοσοφεῖν, μήτε γέρων ὑπάρχων κοπιάτω φιλοσοφῶν. οὔτε γὰρ ἄωρος οὐδείς ἐστιν οὔτε πάρωρος πρὸς τὸ κατὰ ψυχὴν ὑγιαῖνον. ὁ δὲ λέγων ἢ μήπω τοῦ φιλοσοφεῖν ὑπάρχειν ὥραν ἢ παρεληλυθέναι τὴν ὥραν, ὅμοιός ἐστιν τῷ λέγοντι πρὸς εὐδαιμονίαν ἢ μὴ παρεῖναι τὴν ὥραν ἢ μηκέτι εἶναι. «122. Né il giovane indugi a filosofare né il vecchio si stanchi di filosofare. Infatti nessuno è troppo giovane (acerbo) né troppo vecchio (maturo) per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora il momento di filosofare o che il momento è già passato, è simile a chi dice che per la felicità non è questo il momento o che non lo è più».

ὥστε φιλοσοφητέον καὶ νέῳ καὶ γέροντι, τῷ μὲν ὅπως γηράσκων νεάζῃ τοῖς ἀγαθοῖς διὰ τὴν χάριν τῶν γεγονότων, τῷ δὲ ὅπως νέος ἅμα καὶ παλαιὸς ᾖ διὰ τὴν ἀφοβίαν τῶν μελλόντων· μελετᾶν οὖν χρὴ τὰ ποιοῦντα τὴν εὐδαιμονίαν, εἴπερ παρούσης μὲν αὐτῆς πάντα ἔχομεν, ἀπούσης δὲ πάντα πράττομεν εἰς τὸ ταύτην ἔχειν. «Sicché devono filosofare sia il giovane sia il vecchio, uno affinché invecchiando rimanga giovane di beni grazie alla riconoscenza per il passato (ciò che è stato), l'altro affinché sia giovane insieme e vecchio per non aver paura del futuro (di ciò che sarà); è necessario dunque studiare i fattori che producono la felicità, se essendo essa presente abbiamo tutto, essendo invece assente facciamo tutto per averla».

[123] Ἃ δέ σοι συνεχῶς παρήγγελλον, ταῦτα καὶ πρᾶττε καὶ μελέτα, στοιχεῖα τοῦ καλῶς ζῆν ταῦτ' εἶναι διαλαμβάνων. Πρῶτον μὲν τὸν θεὸν ζῷον ἄφθαρτον καὶ μακάριον νομίζων, ὡς ἡ κοινὴ τοῦ θεοῦ νόησις ὑπεγράφη, μηθὲν μήτε τῆς ἀφθαρσίας ἀλλότριον μήτε τῆς μακαριότητος ἀνοίκειον αὐτῷ πρόσαπτε· πᾶν δὲ τὸ φυλάττειν αὐτοῦ δυνάμενον τὴν μετὰ ἀφθαρσίας μακαριότητα περὶ αὐτὸν δόξαζε. «123. Le cose a cui ti ho sempre esortato, queste falle e studiale, considerando queste una per una come i fondamenti di una bella vita. Innanzitutto ritenendo la divinità un essere incorruttibile e beato, come il comune intendimento della divinità indica, non attribuirle niente di diverso dall'incorruttibilità e che non sia proprio della beatitudine: immaginati su di essa tutto ciò che può mantenere la sua beatitudine unita all'incorruttibilità».

θεοὶ μὲν γὰρ εἰσίν· ἐναργὴς γὰρ αὐτῶν ἐστιν ἡ γνῶσις· οἵους δ' αὐτοὺς ‹οἱ› πολλοὶ νομίζουσιν, οὐκ εἰσίν· οὐ γὰρ φυλάττουσιν αὐτοὺς οἵους νοοῦσιν. ἀσεβὴς δὲ οὐχ ὁ τοὺς τῶν πολλῶν θεοὺς ἀναιρῶν, ἀλλ' ὁ τὰς τῶν πολλῶν δόξας θεοῖς προσάπτων. [124] οὐ γὰρ προλήψεις εἰσὶν ἀλλ' ὑπολήψεις ψευδεῖς αἱ τῶν πολλῶν ὑπὲρ θεῶν ἀποφάσεις. ἔνθεν αἱ μέγισται βλάβαι [αἴτιαι τοῖς κακοῖς] ἐκ θεῶν ἐπάγονται καὶ ὠφέλειαι. ταῖς γὰρ ἰδίαις οἰκειούμενοι διὰ παντὸς ἀρεταῖς τοὺς ὁμοίους ἀποδέχονται, πᾶν τὸ μὴ τοιοῦτον ὡς ἀλλότριον νομίζοντες. «Degli dèi infatti esistono: la conoscenza di essi è evidente; tuttavia quali i più li considerano, non esistono; non li mantengono infatti quali li pensano. Empio non è chi confuta gli dèi dei più, ma chi attribuisce agli dèi le opinioni dei più. 124. Infatti non sono premozioni, ma false congetture i giudizi dei più sugli dèi. Da qui i più grandi danni e vantaggi sono fatti risalire agli dèi. Infatti essi essendo continuamente in intimità con le proprie virtù, accolgono i simili, considerando estraneo tutto ciò che non è tale».

 

Continua...

Sapienza silenica – parte 2° – altre testimonianze


Testimonianze di sapienza silenica si trovano sparse un po’ ovunque nella letteratura greca; vediamo altri esempi.

Teognide, 427-30 (metà VI a.C.)

“Πάντων μὲν μὴ φῦναι ἐπιχθονίοισιν ἄριστον” 

μηδ' ἐσιδεῖν αὐγὰς ὀξέος ἠελίου, 

“φύντα δ' ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀίδαο περῆσαι” 

καὶ κεῖσθαι πολλὴν γῆν ἐπαμησάμενον. 

«“Di tutte le cose per gli abitanti della terra non essere nato è la migliore“ / né guardare i raggi del sole acuto, / “ma una volta nato varcare il prima possibile le porte dell’Ade” / e giacere dopo aver accumulato molta terra».

I versi di Teognide sono ripresi da Epicuro (342 a.C.-270 a.C.), in Ep. a Meneceo, 126: πολὺ δὲ χείρων καὶ ὁ λέγων· καλὸν μὴ φῦναι, “φύντα δ’ ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀίδαο περῆσαι”, «molto meglio anche chi dice: è bello non essere nato, “ma una volta nato varcare il prima possibile le porte dell’Ade”».

Ancora in ERODOTO troviamo due testimonianze.

V, 4, 2 – le usanze dei Trausi, una tribù di Traci:

τὸν μὲν γενόμενον περιιζόμενοι οἱ προσήκοντες ὀλοφύρονται, ὅσα μιν δεῖ ἐπείτε ἐγένετο ἀναπλῆσαι κακά, ἀνηγεόμενοι τὰ ἀνθρωπήια πάντα πάθεα, τὸν δ' ἀπογενόμενον παίζοντές τε καὶ ἡδόμενοι γῇ κρύπτουσι, ἐπιλέγοντες ὅσων κακῶν ἐξαπαλλαχθείς ἐστι ἐν πάσῃ εὐδαιμονίῃ. 
«stando seduti intorno al nato i parenti compiangono quanti mali bisogna che affronti dopo che è nato, elencando tutte le sofferenze umane, mentre coprono di terra il morto scherzando e gioendo, dicendo da quanti mali si è liberato e che si trova in totale felicità».

VII, 45-46, 2-4 – Il pianto di Serse

Ὡς δὲ ὥρα πάντα μὲν τὸν Ἑλλήσποντον ὑπὸ τῶν νεῶν ἀποκεκρυμμένον, πάσας δὲ τὰς ἀκτὰς καὶ τὰ Ἀβυδηνῶν πεδία ἐπίπλεα ἀνθρώπων, ἐνθαῦτα ὁ Ξέρξης ἑωυτὸν ἐμακάρισε, [46] μετὰ δὲ τοῦτο ἐδάκρυσε. 
«Quando vide tutto l’Ellesponto coperto dalle navi, tutte le coste e le pianure di Abido stracolme di uomini, allora Serse si considerò beato, ma dopo pianse».  
«Ἐσῆλθε γάρ με λογισάμενον κατοικτῖραι ὡς βραχὺς εἴη ὁ πᾶς ἀνθρώπινος βίος, εἰ τούτων γε ἐόντων τοσούτων οὐδεὶς ἐς ἑκατοστὸν ἔτος περιέσται.» 
«Mi è venuto nel riflettere da avere pietà del fatto che è breve tutta la vita umana, se di questi che sono così tanti nessuno sopravviverà fra cento anni». 
Ὁ δὲ ἀμείβετο λέγων· «Ἕτερα τούτου παρὰ τὴν ζόην πεπόνθαμεν οἰκτρότερα. Ἐν γὰρ οὕτω βραχέϊ βίῳ οὐδεὶς οὕτω ἄνθρωπος ἐὼν εὐδαίμων πέφυκε, οὔτε τούτων οὔτε τῶν ἄλλων, τῷ οὐ παραστήσεται πολλάκις καὶ οὐκὶ ἅπαξ τεθνάναι βούλεσθαι μᾶλλον ἢ ζώειν. 
«E l’altro (Artabano) rispondeva dicendo: “Altri mali più degni di compassione di questo subiamo lungo la vita. In una vita così breve infatti, nessun uomo è per natura così felice, né tra questi né tra gli altri, a cui non non sia venuto in mente spesso e non una sola volta di voler morire piuttosto che vivere». 
Αἵ τε γὰρ συμφοραὶ προσπίπτουσαι καὶ αἱ νοῦσοι συνταράσσουσαι καὶ βραχὺν ἐόντα μακρὸν δοκέειν εἶναι ποιεῦσι τὸν βίον. Οὕτω ὁ μὲν θάνατος μοχθηρῆς ἐούσης τῆς ζόης καταφυγὴ αἱρετωτάτη τῷ ἀνθρώπῳ γέγονε· ὁ δὲ θεὸς γλυκὺν γεύσας τὸν αἰῶνα φθονερὸς ἐν αὐτῷ εὑρίσκεται ἐών.» 
«Infatti le disgrazie che piombano addosso e le malattie che sconvolgono fanno sembrare lunga una vita che è breve. Così la morte diventa per l’uomo la via di scampo preferibile a un’esistenza che è dolorosa: il dio facendo assaggiare una vita dolce si scopre essere in questo invidioso”».

Continua... 

Platone, «MITO DELLA CAVERNA» – 7° parte – traduzione e piccolo commento sull’«idea del bene»

 517-a-c

La Virtù e la Legge, allegoria del Bene ad opera di Raffaello,
che accompagna le rappresentazioni iconografiche del Vero e del Bello nella Stanza della Segnatura ai Musei Vaticani

 ταύτην τοίνυν, ἦν δ᾽ ἐγώ, τὴν εἰκόνα, ὦ φίλε Γλαύκων, [b] προσαπτέον ἅπασαν τοῖς ἔμπροσθεν λεγομένοις, τὴν μὲν δι᾽ ὄψεως φαινομένην ἕδραν τῇ τοῦ δεσμωτηρίου οἰκήσει ἀφομοιοῦντα, τὸ δὲ τοῦ πυρὸς ἐν αὐτῇ φῶς τῇ τοῦ ἡλίου δυνάμει: «Dunque caro Glaucone,» dissi io, «bisogna applicare tutta questa immagine alle cose dette prima, assimilando la sede che appare attraverso la vista alla dimora dei prigionieri, la del fuoco in essa alla potenza del sole»:

 τὴν δὲ ἄνω ἀνάβασιν καὶ θέαν τῶν ἄνω τὴν εἰς τὸν νοητὸν τόπον τῆς ψυχῆς ἄνοδον τιθεὶς οὐχ ἁμαρτήσῃ τῆς γ᾽ ἐμῆς ἐλπίδος, ἐπειδὴ ταύτης ἐπιθυμεῖς ἀκούειν. θεὸς δέ που οἶδεν εἰ ἀληθὴς οὖσα τυγχάνει. «ponendo poi la salita sopra e la visione delle cose di sopra come l’ascesa dell’anima nella regione intellegibile non ti sbaglierai sulla mia previsione, dato che desideri ascoltarla. Dio sa forse se si trovi ad essere vera».

 τὰ δ᾽ οὖν ἐμοὶ φαινόμενα οὕτω φαίνεται, ἐν τῷ γνωστῷ τελευταία ἡ τοῦ [c] ἀγαθοῦ ἰδέα καὶ μόγις ὁρᾶσθαι, ὀφθεῖσα δὲ συλλογιστέα εἶναι ὡς ἄρα πᾶσι πάντων αὕτη ὀρθῶν τε καὶ καλῶν αἰτία, «Ciò che mi appare dunque così mi appare: nell’ambito del conoscibile si trova all’estremità l’idea del bene1 ed è a stento visibile, ma una volta vista bisogna dedurre che veramente è per tutto quanto questa la causa di tutte le cose giuste e belle»,

 ἔν τε ὁρατῷ φῶς καὶ τὸν τούτου κύριον τεκοῦσα, ἔν τε νοητῷ αὐτὴ κυρία ἀλήθειαν καὶ νοῦν παρασχομένη, καὶ ὅτι δεῖ ταύτην ἰδεῖν τὸν μέλλοντα ἐμφρόνως πράξειν ἢ ἰδίᾳ ἢ δημοσίᾳ. «avendo generato nel visibile la luce e il suo signore, e nell’intellegibile essendo essa stessa signora in quando offre verità e pensiero, e poi che bisogna che abbia visto questa colui che abbia intenzione di agire con senno vuoi privatamente vuoi pubblicamente».

 1 Cfr. Repubblica 505a: ἡ τοῦ ἀγαθοῦ ἰδέα μέγιστον μάθημα […] εἰ δὲ μὴ ἴσμεν, ἄνευ δὲ ταύτης εἰ ὅτι μάλιστα τἆλλα ἐπισταίμεθα, οἶσθ’ ὅτι οὐδὲν ἡμῖν ὄφελος, «l’idea del bene è il massimo apprendimento […] se non la conosciamo, senza questa, se sappiamo al meglio le altre cose, capisci che niente è per noi un vantaggio». Successivamente poi (VI, 508b-c) Socrate istituisce l’analogia tra Sole e Bene ripresa qui nel libro VII: Τοῦτον τοίνυν, ἦν δ' ἐγώ, φάναι με λέγειν τὸν τοῦ ἀγαθοῦ ἔκγονον, ὃν τἀγαθὸν ἐγέννησεν ἀνάλογον ἑαυτῷ, ὅτιπερ αὐτὸ [c] ἐν τῷ νοητῷ τόπῳ πρός τε νοῦν καὶ τὰ νοούμενα, τοῦτο τοῦτον ἐν τῷ ὁρατῷ πρός τε ὄψιν καὶ τὰ ὁρώμενα. «Dunque dì pure che, diss’io, che io affermo che questo è figlio del bene, che il bene generò analogo a se stesso, che quello che il bene nella sfera intellegibile in relazione all’intelletto e ai suoi oggetti, così è il sole nella sfera visibile in relazione alla vista ai suoi oggetti».

Continua...

Post in evidenza

Euripide, Baccanti, vv. 1-22 – testo e traduzione

  Penteo viene squartato dalle Baccanti. Casa dei Vettii, Pompei, Italia, I secolo d.C Comincio a pubblicare,  un po’ per volta, la mia trad...

Post più popolari