sabato 14 settembre 2024

Platone, «MITO DELLA CAVERNA» – 3° parte – traduzione

515b-e

τί δ᾽ εἰ καὶ ἠχὼ τὸ δεσμωτήριον ἐκ τοῦ καταντικρὺ ἔχοι; ὁπότε τις τῶν  παριόντων φθέγξαιτο, οἴει ἂν ἄλλο τι αὐτοὺς ἡγεῖσθαι τὸ φθεγγόμενον ἢ τὴν παριοῦσαν σκιάν; «E cosa se il carcere avesse anche un’eco dalla parte opposta? Quando uno di coloro che passano parlasse, credi che penserebbero che (sia) qualcos’altro a parlare (ciò che parla) se non l’ombra che passa?»

μὰ Δί᾽ οὐκ ἔγωγ᾽, ἔφη. «Io no, per Zeus, disse».

[c] παντάπασι δή, ἦν δ᾽ ἐγώ, οἱ τοιοῦτοι οὐκ ἂν ἄλλο τι νομίζοιεν τὸ ἀληθὲς ἢ τὰς τῶν σκευαστῶν σκιάς. «In ogni caso, dissi io, tali individui riterrebbero il vero nient’altro che le ombre degli oggetti».

πολλὴ ἀνάγκη, ἔφη. «Molto necessariamente, disse».

σκόπει δή, ἦν δ᾽ ἐγώ, αὐτῶν λύσιν τε καὶ ἴασιν τῶν τε δεσμῶν καὶ τῆς ἀφροσύνης, οἵα τις ἂν εἴη, εἰ φύσει τοιάδε συμβαίνοι αὐτοῖς: «Guarda dunque, dissi io, quale sarebbe di loro la liberazione e la cura dalle catene e dalla stoltezza, se capitasse loro per natura una (situazione) siffatta»:

ὁπότε τις λυθείη καὶ ἀναγκάζοιτο ἐξαίφνης ἀνίστασθαί τε καὶ περιάγειν τὸν αὐχένα καὶ βαδίζειν καὶ πρὸς τὸ φῶς ἀναβλέπειν, πάντα δὲ ταῦτα ποιῶν ἀλγοῖ τε καὶ διὰ τὰς μαρμαρυγὰς ἀδυνατοῖ καθορᾶν ἐκεῖνα ὧν [d] τότε τὰς σκιὰς ἑώρα, «qualora uno fosse liberato e fosse costretto all’improvviso ad alzarsi e a girare il collo e camminare e guardare verso la luce, ma facendo tutte queste cose soffrisse e a causa dei bagliori fosse incapace di scorgere  quelle cose di cui allora vedeva le ombre»,

τί ἂν οἴει αὐτὸν εἰπεῖν, εἴ τις αὐτῷ λέγοι ὅτι τότε μὲν ἑώρα φλυαρίας, νῦν δὲ μᾶλλόν τι ἐγγυτέρω τοῦ ὄντος καὶ πρὸς μᾶλλον ὄντα τετραμμένος ὀρθότερον βλέποι, καὶ δὴ καὶ ἕκαστον τῶν παριόντων δεικνὺς αὐτῷ ἀναγκάζοι ἐρωτῶν ἀποκρίνεσθαι ὅτι ἔστιν; «cosa credi che egli direbbe, se uno gli dicesse che allora vedeva fandonie, mentre ora piuttosto vede più correttamente qualcosa di più vicino alla realtà essendo anche volto a una cosa più reale, e per giunta indicandogli ciascuna delle cose che passano lo costringesse, interrogandolo, a rispondere cosa sia?»

οὐκ οἴει αὐτὸν ἀπορεῖν τε ἂν καὶ ἡγεῖσθαι τὰ τότε ὁρώμενα ἀληθέστερα ἢ τὰ νῦν δεικνύμενα; «Non credi che sarebbe in imbarazzo e crederebbe le cose che allora venivano viste più vere di quelle ora indicate?»

πολύ γ᾽, ἔφη. «Di gran lunga, disse».


continua...

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...