mercoledì 18 settembre 2024

Epicuro – Epistola a Meneceo, 133-134 – conclusione



 [133] Ἐπεὶ τίνα νομίζεις εἶναι κρείττονα τοῦ καὶ περὶ θεῶν ὅσια δοξάζοντος καὶ περὶ θανάτου διὰ παντὸς ἀφόβως ἔχοντος καὶ τὸ τῆς φύσεως ἐπιλελογισμένου τέλος καὶ τὸ μὲν τῶν ἀγαθῶν πέρας ὡς ἔστιν εὐσυμπλήρωτόν τε καὶ εὐπόριστον διαλαμβάνοντος, τὸ δὲ τῶν κακῶν ὡς ἢ χρόνους ἢ πόνους ἔχει βραχεῖς; «133. Giacché chi consideri migliore di colui che ha opinioni pie sugli dei e intorno alla morte ha sempre una disposizione impavida e che ha considerato il fine della natura e capisce che il limite dei beni è di facile raggiungimento e accesso, mentre quello dei mali ha tempi o sofferenze brevi?»

  τὴν δὲ ὑπό τινων δεσπότιν εἰσαγομένην πάντων ἀγγέλλοντος ..... ‹ὧν ἃ μὲν κατ' ἀνάγκην ἐστίν,› ἃ δὲ ἀπὸ τύχης, ἃ δὲ παρ' ἡμᾶς, διὰ τὸ τὴν μὲν ἀνάγκην ἀνυπεύθυνον εἶναι, τὴν δὲ τύχην ἄστατον ὁρᾶν, τὸ δὲ παρ' ἡμᾶς ἀδέσποτον, ᾧ καὶ τὸ μεμπτὸν καὶ τὸ ἐναντίον παρακολουθεῖν πέφυκεν. «E proclamando il potere addotto da alcuni su tutte le cose … delle quali alcune sono per necessità, altre per caso, altre ancora dipendono da noi, per il fatto di vedere che la necessità non rende conto, il caso è instabile, ciò che dipende da noi è libero e da ciò può seguire sia biasimo sia il contrario».

  [134] ἐπεὶ κρεῖττον ἦν τῷ περὶ θεῶν μύθῳ κατακολουθεῖν ἢ τῇ τῶν φυσικῶν εἱμαρμένῃ δουλεύειν· ὁ μὲν γὰρ ἐλπίδα παραιτήσεως ὑπογράφει θεῶν διὰ τιμῆς, ἡ δὲ ἀπαραίτητον ἔχει τὴν ἀνάγκην. «134. Giacché sarebbe stato meglio seguire i miti sugli dei piuttosto che essere schiavi del destino dei fisici: gli uni infatti presuppongono una speranza di perdono attraverso gli onori, l'altro invece ha necessità implacabile».

  τὴν δὲ τύχην οὔτε θεόν, ὡς οἱ πολλοὶ νομίζουσιν, ὑπολαμβάνων, ‑ οὐθὲν γὰρ ἀτάκτως θεῷ πράττεται ‑ οὔτε ἀβέβαιον αἰτίαν, ‹οὐκ› οἴεται μὲν γὰρ ἀγαθὸν ἢ κακὸν ἐκ ταύτης πρὸς τὸ μακαρίως ζῆν ἀνθρώποις δίδοσθαι, ἀρχὰς μέντοι μεγάλων ἀγαθῶν ἢ κακῶν ὑπὸ ταύτης χορηγεῖσθαι· «Non reputando il caso né una divinità, come i più pensano – infatti niente è compiuto dal dio senza ordine – né una causa incerta, non ritiene che agli uomini derivino da questo il bene e il male per il vivere beatamente, anche se ritiene che gli inizi di grandi beni o mali siano istituiti da questo».

 [135] κρεῖττον εἶναι νομίζει εὐλογίστως ἀτυχεῖν ἢ ἀλογίστως εὐτυχεῖν· βέλτιον γὰρ ἐν ταῖς πράξεσι τὸ καλῶς κριθὲν ‹μὴ ὀρθωθῆναι ἢ τὸ μὴ καλῶς κριθὲν› ὀρθωθῆναι διὰ ταύτην. «135. Egli considera che sia meglio essere sfortunati razionalmente che essere fortunati irrazionalmente: infatti nelle azioni è meglio che ciò che è stato ben giudicato non abbia successo piuttosto che ciò che non è stato ben giudicato abbia successo grazie a questo (il caso)».

  Ταῦτα οὖν καὶ τὰ τούτοις συγγενῆ μελέτα πρὸς σεαυτὸν ἡμέρας καὶ νυκτὸς ‹καὶ› πρὸς τὸν ὅμοιον σεαυτῷ, καὶ οὐδέποτε οὔθ' ὕπαρ οὔτ' ὄναρ διαταραχθήσῃ, ζήσῃ δὲ ὡς θεὸς ἐν ἀνθρώποις. οὐθὲν γὰρ ἔοικε θνητῷ ζῴῳ ζῶν ἄνθρωπος ἐν ἀθανάτοις ἀγαθοῖς. «Dunque medita giorno e notte queste cose e quelle affini a queste tra te e te e con chi è simile a te, e non sarai mai turbato né da sveglio né nel sonno, ma vivrai come un dio tra gli uomini. Infatti in niente assomiglia a un essere mortale un uomo che vive tra beni mortali».

 La lettera completa con traduzione si trova nella sezione «Pagine».





Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...