domenica 29 settembre 2024

Religione e superstizione – parte 2° – Polibio, Crizia, Machiavelli

 

Al contrario di Lucrezio, la religione intesa come superstizione è considerata un fattore positivo, che ha contribuito molto alla formazione dell’impero romano, da Polibio (VI, 56, 6-12):

[6] Μεγίστην δέ μοι δοκεῖ διαφορὰν ἔχειν τὸ Ῥωμαίων πολίτευμα πρὸς βέλτιον ἐν τῇ περὶ θεῶν [7] διαλήψει. καί μοι δοκεῖ τὸ παρὰ τοῖς ἄλλοις ἀνθρώποις ὀνειδιζόμενον, τοῦτο συνέχειν τὰ Ῥωμαίων [8] πράγματα, λέγω δὲ τὴν δεισιδαιμονίαν· ἐπὶ τοσοῦτον γὰρ ἐκτετραγῴδηται καὶ παρεισῆκται τοῦτο τὸ μέρος παρ' αὐτοῖς εἴς τε τοὺς κατ' ἰδίαν βίους καὶ τὰ κοινὰ τῆς πόλεως ὥστε μὴ καταλιπεῖν ὑπερβολήν.[9] ὃ καὶ δόξειεν ἂν πολλοῖς εἶναι θαυμάσιον. ἐμοί γε μὴν δοκοῦσι τοῦ πλήθους χάριν τοῦτο πεποιηκέναι. [10] εἰ μὲν γὰρ ἦν σοφῶν ἀνδρῶν πολίτευμα συναγαγεῖν, ἴσως οὐδὲν ἦν ἀναγκαῖος ὁ τοιοῦτος τρόπος· [11] ἐπεὶ δὲ πᾶν πλῆθός ἐστιν ἐλαφρὸν καὶ πλῆρες ἐπιθυμιῶν παρανόμων, ὀργῆς ἀλόγου, θυμοῦ βιαίου, λείπεται τοῖς ἀδήλοις φόβοις καὶ τῇ τοιαύτῃ τραγῳδίᾳ [12] τὰ πλήθη συνέχειν. 
«[6] Mi pare che il sistema politico dei Romani abbia la massima differenza in meglio nell’opinione sugli dèi. [7] Mi pare anche che ciò presso gli altri uomini è biasimato, questo tenga unito lo stato dei Romani, [8] dico la superstizione: questo fattore infatti a tal punto è stato enfatizzato come fanno i tragici ed è stato fattao entrare presso di loro sia nelle vite private sia negli affari pubblici dello stato, da non lasciare possibilità di superamento. [9] E ciò potrebbe anche sembrare stupefacente a molti. Eppure almeno a me pare che lo abbiano fatto pensando alla massa. [10] Se infatti fosse possibile costituire un sistema politico di uomini sapienti, forse una siffatta modalità non sarebbe necessaria; [11] siccome però ogni massa è instabile e piena di brame illegali, di ira irrazionale, inclinazioni violente, rimane solo da trattenere le masse con timori oscuri e una tale montatura da tragedia».

 Possiamo far risalire la teoria della religione come instrumentum regni al sofista divenuto poi capo dei trenta tiranni, Crizia. In un frammento (25 D-K) di 40 versi del dramma satiresco Sisifo; dopo aver descritto l’origine della civiltà che si emancipa dallo stato ferino dandosi delle leggi, così si esprime nei vv. 9-16:

ἔπειτ' ἐπειδὴ τἀμφανῆ μὲν οἱ νόμοι

ἀπεῖργον αὐτοὺς ἔργα μὴ πράσσειν βίᾳ,                     10

λάθρᾳ δ' ἔπρασσον, τηνικαῦτά μοι δοκεῖ

‹πρῶτον› πυκνός τις καὶ σοφὸς γνώμην ἀνήρ

θεῶν δέος θνητοῖσιν ἐξευρεῖν, ὅπως

εἴη τι δεῖμα τοῖς κακοῖσι, κἂν λάθρᾳ

πράσσωσιν ἢ λέγωσιν ἢ φρονῶσί ‹τι›.      15

«Poi, siccome le leggi impedivano / loro di compiere con la violenza le azioni manifestamente, / ma di nascosto le compivani, allora mi pare / che all’inizio un uomo scaltro e sapiente nella mente / inventò per i mortali la paura degli dèi, affinché / ci fosse un qualche timore per i cattivi, quand’anche agissero / di nascosto o parlassero o pensassero».

ἐντεῦθεν οὖν τὸ θεῖον εἰσηγήσατο,

«Da qui dunque fu introdotta la divinità».


 L’idea della religione come instrumentum regni si trova poi in Machiavelli, soprattutto dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, dove tra l’altro distingue anche la maggiore efficacia della religione pagana rispetto a quella cristiana; vediamo alcuni passi:

«Avvenga che Roma avesse il primo suo ordinatore Romolo, e che da quello abbi a riconoscere, come figliuola, il nascimento e la educazione sua, nondimeno, giudicando i cieli che gli ordini di Romolo non bastassero a tanto imperio, inspirarono nel petto del Senato romano di eleggere Numa Pompilio per successore a Romolo, acciocché quelle cose che da lui fossero state lasciate indietro, fossero da Numa ordinate. Il quale, trovando uno popolo ferocissimo, e volendolo ridurre nelle obedienze civili con le arti della pace, si volse alla religione, come cosa al tutto necessaria a volere mantenere una civiltà; e la constituì in modo, che per più secoli non fu mai tanto timore di Dio quanto in quella republica […] E vedesi, chi considera bene le istorie romane, quanto serviva la religione a comandare gli eserciti, a animire la Plebe, a mantenere gli uomini buoni, a fare vergognare i rei. Talché, se si avesse a disputare a quale principe Roma fusse più obligata, o a Romolo o a Numa, credo più tosto Numa otterrebbe il primo grado: perché, dove è religione, facilmente si possono introdurre l'armi e dove sono l'armi e non religione, con difficultà si può introdurre quella. E si vede che a Romolo, per ordinare il Senato, e per fare altri ordini civili e militari, non gli fu necessario dell'autorità di Dio; ma fu bene necessario a Numa, il quale simulò di avere domestichezza con una Ninfa, la quale lo consigliava di quello ch'egli avesse a consigliare il popolo: e tutto nasceva perché voleva mettere ordini nuovi ed inusitati in quella città, e dubitava che la sua autorità non bastasse.

E veramente, mai fu alcuno ordinatore di leggi straordinarie in uno popolo che non ricorresse a Dio; perché altrimente non sarebbero accettate: perché sono molti i beni conosciuti da uno prudente, i quali non hanno in sé ragioni evidenti da poterli persuadere a altrui. Però gli uomini savi, che vogliono tôrre questa difficultà, ricorrono a Dio. […] Perché, dove manca il timore di Dio, conviene o che quel regno rovini, o che sia sostenuto dal timore d'uno principe che sopperisca a' difetti della religione» (I, 11).

«Pensando dunque donde possa nascere, che, in quegli tempi antichi, i popoli fossero più amatori della libertà che in questi; credo nasca da quella medesima cagione che fa ora gli uomini manco forti: la quale credo sia la diversità della educazione nostra dall'antica. Perché, avendoci la nostra religione mostro la verità e la vera via, ci fa stimare meno l'onore del mondo: onde i Gentili, stimandolo assai, ed avendo posto in quello il sommo bene, erano nelle azioni loro più feroci. Il che si può considerare da molte loro constituzioni, cominciandosi dalla magnificenza de' sacrifizi loro, alla umiltà de' nostri; dove è qualche pompa più delicata che magnifica, ma nessuna azione feroce o gagliarda. Qui non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si aggiugneva l'azione del sacrificio pieno di sangue e di ferocità, ammazzandovisi moltitudine d'animali; il quale aspetto, sendo terribile, rendeva gli uomini simili a lui. La religione antica, oltre a di questo, non beatificava se non uomini pieni di mondana gloria; come erano capitani di eserciti e principi di republiche. La nostra religione ha glorificato più gli uomini umili e contemplativi, che gli attivi. Ha dipoi posto il sommo bene nella umiltà, abiezione, e nel dispregio delle cose umane: quell'altra lo poneva nella grandezza dello animo, nella fortezza del corpo, ed in tutte le altre cose atte a fare gli uomini fortissimi. E se la religione nostra richiede che tu abbi in te fortezza, vuole che tu sia atto a patire più che a fare una cosa forte. Questo modo di vivere, adunque, pare che abbi renduto il mondo debole, e datolo in preda agli uomini scelerati; i quali sicuramente lo possono maneggiare, veggendo come l'università degli uomini, per andarne in Paradiso, pensa più a sopportare le sue battiture che a vendicarle» (II, 2).

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...