Busto di Epicuro (Pergamonmuseum, Berlino) |
Συνέθιζε δὲ ἐν τῷ νομίζειν μηδὲν πρὸς ἡμᾶς εἶναι τὸν θάνατον· ἐπεὶ πᾶν ἀγαθὸν καὶ κακὸν ἐν αἰσθήσει· στέρησις δέ ἐστιν αἰσθήσεως ὁ θάνατος. ὅθεν γνῶσις ὀρθὴ τοῦ μηθὲν εἶναι πρὸς ἡμᾶς τὸν θάνατον ἀπολαυστὸν ποιεῖ τὸ τῆς ζωῆς θνητόν, οὐκ ἄπειρον προστιθεῖσα χρόνον, ἀλλὰ τὸν τῆς ἀθανασίας ἀφελομένη πόθον. «Abituati a pensare che nulla è per noi la morte, poiche ogni bene e male risiede nella percezione: la morte è privazione della percezione. Quindi una retta conoscenza del fatto che nulla è per noi la morte rende la mortalità della vita godibile, non aggiungendo tempo infinito, ma eliminando il desiderio dell'immortalità».
[125] οὐθὲν γάρ ἐστιν ἐν τῷ ζῆν δεινὸν τῷ κατειληφότι γνησίως τὸ μηδὲν ὑπάρχειν ἐν τῷ μὴ ζῆν δεινόν. ὥστε μάταιος ὁ λέγων δεδιέναι τὸν θάνατον οὐχ ὅτι λυπήσει παρών, ἀλλ' ὅτι λυπεῖ μέλλων. ὃ γὰρ παρὸν οὐκ ἐνοχλεῖ, προσδοκώμενον κενῶς λυπεῖ. 125. Infatti non c'è niente di terribile nel vivere per chi ha sinceramente compreso che non c'è niente di terribile nel non vivere. Sicché è sciocco chi dice di temere la morte non perché farà soffrire quando sarà presente, ma perché fa soffrire essendo destinata ad arrivare. Infatti ciò che presente non inquieta, quando è atteso fa soffrire vanamente.
τὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς, ἐπειδήπερ ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν, ὁ θάνατος οὐ πάρεστιν, ὅταν δὲ ὁ θάνατος παρῇ, τόθ' ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν. οὔτε οὖν πρὸς τοὺς ζῶντάς ἐστιν οὔτε πρὸς τοὺς τετελευτηκότας, ἐπειδήπερ περὶ οὓς μὲν οὐκ ἔστιν, οἳ δ' οὐκέτι εἰσίν. «Dunque il più temibile dei mali, la morte, non è niente per noi, proprio perché quando noi siamo, la morte non è presente, quando è presente la morte, allora noi non siamo. Dunque non ha relazioni né coi vivi né coi morti, proprio perché per gli uni non è, gli altri non sono più».
Ἀλλ' οἱ πολλοὶ τὸν θάνατον ὁτὲ μὲν ὡς μέγιστον τῶν κακῶν φεύγουσιν, ὁτὲ δὲ ὡς ἀνάπαυσιν τῶν ἐν τῷ ζῆν ‹κακῶν αἱροῦνται. «Ma i più ora fuggono la morte come il più grande dei mali, ora la scelgono come cessazione dei mali della vita».
ὁ δὲ σοφὸς οὔτε παραιτεῖται τὸ ζῆν› [126] οὔτε φοβεῖται τὸ μὴ ζῆν· οὔτε γὰρ αὐτῷ προσίσταται τὸ ζῆν οὔτε δοξάζεται κακόν εἶναί τι τὸ μὴ ζῆν. ὥσπερ δὲ τὸ σιτίον οὐ τὸ πλεῖστον πάντως ἀλλὰ τὸ ἥδιστον αἱρεῖται, οὕτω καὶ χρόνον οὐ τὸν μήκιστον ἀλλὰ τὸν ἥδιστον καρπίζεται. «126. Il saggio invece né rifiuta il vivere né teme il non vivere, dato che né gli è molesto il vivere né riterrà un male il non vivere. Come per il cibo non sceglie affatto il più abbondante ma il più piacevole, così anche per il tempo non fruisce del più lungo ma del più piacevole».
Ὁ δὲ παραγγέλλων τὸν μὲν νέον καλῶς ζῆν, τὸν δὲ γέροντα καλῶς καταστρέφειν, εὐήθης ἐστὶν οὐ μόνον διὰ τὸ τῆς ζωῆς ἀσπαστόν, ἀλλὰ καὶ διὰ τὸ τὴν αὐτὴν εἶναι μελέτην τοῦ καλῶς ζῆν καὶ τοῦ καλῶς ἀποθνῄσκειν. πολὺ δὲ χείρων καὶ ὁ λέγων· καλὸν μὴ φῦναι, «φύντα δ' ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀίδαο περῆσαι». «Chi poi esorta il giovane a vivere bene e il vecchio a morire bene, è sciocco non solo per l'aspetto gradevole della vita, ma anche per il fatto che la pratica del vivere bene e del morire bene è la medesima. Molto peggiore è poi chi dice: bello non essere nato, “ma una volta nato passare al più presto le porte dell'Ade”».
Nessun commento:
Posta un commento