martedì 17 settembre 2024

Sapienza silenica – parte 3°

 Famosi sono i versi di Sofocle,  EDIPO a COLONO, vv. 1224-1227:



Μὴ φῦναι τὸν ἅπαντα νι-

κᾷ λόγον· τὸ δ', ἐπεὶ φανῇ, 

βῆναι κεῖθεν ὅθεν περ ἥ- 

κει, πολὺ δεύτερον, ὡς τάχιστα.

«Il non essere nato vince / ogni discorso; andare, dopo che tu sia venuto alla luce, / là da dove appunto sei / giunto al più presto, è di gran lunga il secondo bene».

 Anche in Euripide non mancano le testimonianze:

 Euripide, Troiane, vv. 636-637:

τὸ μὴ γενέσθαι τῷ θανεῖν ἴσον λέγω, 

τοῦ ζῆν δὲ λυπρῶς κρεῖσσόν ἐστι κατθανεῖν. 

 ἀλγεῖ γὰρ οὐδὲν † τῶν κακῶν ᾐσθημένος· † 

ὁ δ’ εὐτυχήσας ἐς τὸ δυστυχὲς πεσὼν 

ψυχὴν ἀλᾶται τῆς πάροιθ’ εὐπραξίας. 640 

κείνη δ’, ὁμοίως ὥσπερ οὐκ ἰδοῦσα φῶς, 

τέθνηκε κοὐδὲν οἶδε τῶν αὑτῆς κακῶν. 

ἐγὼ δὲ τοξεύσασα τῆς εὐδοξίας 

λαχοῦσα πλεῖον τῆς τύχης ἡμάρτανον.

 «Il non nascere io lo dico pari al morire, / mentre rispetto al vivere nel dolore è meglio morire. / Infatti non soffre nulla chi non percepisce i mali; / invece chi avendo avuto fortuna poi è caduto nella sventura / ha perduto nell’anima il precedente successo. / Quella invece, proprio come se non avesse mai visto la luce, / è morta e non sa niente dei propri mali. / Mentre io dopo aver mirato alla buona fama / e averla colta, a maggior ragione fallivo il bersaglio della fortuna».

 Vediamo anche qualche passo latino.

 LUCREZIO, De rerum natura

 V, 174

 quidve mali fuerat nobis non esse creatis?, «che male sarebbe stato per noi non essere stati creati?».

 V, 222-27

tum porro puer, ut saevis proiectus ab undis

navita, nudus humi iacet infans indigus omni

vitali auxilio, cum primum in luminis oras

nixibus ex alvo matris natura profudit,

vagituque locum lugubri complet, ut aequumst

cui tantum in vita restet transire malorum.

 «Ed ecco il fanciullo, come un naufrago buttato a riva dalle crudeli / onde, nudo giace al suolo privo di parola bisognoso di ogni / aiuto vitale, non appena la natura lo ha fatto uscire / dal ventre della madre sui lidi della luce, con le doglie / e riempie il luogo di un lugubre vagito, come è giusto / per cui nella vita è riservato di attraversare tanti mali».

 Leopardi aveva in mente questi versi quando scrisse il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (vv. 39-56; 100-104):

Nasce l'uomo a fatica,/Ed è rischio di morte il nascimento./Prova pena e tormento/Per prima cosa; e in sul principio stesso/La madre e il genitore/Il prende a consolar dell'esser nato./Poi che crescendo viene,/L'uno e l'altro il sostiene, e via pur sempre/ Con atti e con parole/Studiasi fargli core,/E consolarlo dell'umano stato:/Altro ufficio più grato/Non si fa da parenti alla lor prole./Ma perchè dare al sole,/Perchè reggere in vita/Chi poi di quella consolar convenga?/Se la vita è sventura,/Perchè da noi si dura? […] Questo io conosco e sento,/Che degli eterni giri,/Che dell'esser mio frale,/Qualche bene o contento/Avrà fors'altri; a me la vita è male.

 

Seneca 

Consolatio ad Marciam, 22 (per una donna, figlia del senatore e storiografo martire di Tiberio Cremuzio Cordo, a cui era morto il figlio).

 Itaque, si felicissimum est non nasci, proximum est, puto, brevi aetate defunctos cito in integrum restitui, «e così, se la massima fortuna è non nascere, la seconda è, credo, essere restituiti allo stato originario in fretta dopo aver compiuto una vita breve».

 Consolatio ad Polybium, 4, 3 (per un uomo, un potente liberto di   Claudio, a cui era morto un fratello).

 Non vides, qualem nobis vitam rerum natura promiserit, quae primum nascentium hominum fletum esse voluit?, «Non vedi quale vita ci ha riservato la natura, che ha voluto che per prima cosa ci fosse il pianto degli uomini quando nascono?»

 Infine vediamo Petronio, Satyricon, , 48, 8 (è Trimalchione che durante la cena si atteggia a filosofo).

 Nam Sybillam quidem Cumis, ego ipse, oculis meis, vidi in ampulla pendere et cum illi pueri dicerent: Σιβύλλα, τὶ θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω, «io stesso infatti vidi con i miei occhi a Cuma la Sibilla essere sospesa in un’ampolla e siccome i fanciulli dicevano: “Sibilla, cosa vuoi”, ella rispondeva: “morire voglio”».

 Queste parole di Petronio sono citate come epigrafe all’inizio di The waste land di T.S. Eliot (1922).

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...