martedì 17 settembre 2024

Epicuro – Epistola a Meneceo, 128-131 – testo e traduzione


Lucrezio, poeta epicureo
Καὶ διὰ τοῦτο τὴν ἡδονὴν ἀρχὴν καὶ τέλος λέγομεν εἶναι τοῦ μακαρίως ζῆν. [129] ταύτην γὰρ ἀγαθὸν πρῶτον καὶ συγγενικὸν ἔγνωμεν, καὶ ἀπὸ ταύτης καταρχόμεθα πάσης αἱρέσεως καὶ φυγῆς, καὶ ἐπὶ ταύτην καταντῶμεν ὡς κανόνι τῷ πάθει πᾶν ἀγαθὸν κρίνοντες. «E per questo diciamo il piacere principio e fine del vivere beatamente. 129. Infatti sappiamo che questo è il bene primo e nato con noi, e da questo iniziamo ogni scelta e rifiuto, e a questo giungiamo giudicando ogni bene in base con il criterio di ciò che si prova».

 Καὶ ἐπεὶ πρῶτον ἀγαθὸν τοῦτο καὶ σύμφυτον, διὰ τοῦτο καὶ οὐ πᾶσαν ἡδονὴν αἱρούμεθα, ἀλλ' ἔστιν ὅτε πολλὰς ἡδονὰς ὑπερβαίνομεν, ὅταν πλεῖον ἡμῖν τὸ δυσχερὲς ἐκ τούτων ἕπηται· καὶ πολλὰς ἀλγηδόνας ἡδονῶν κρείττους νομίζομεν, ἐπειδὰν μείζων ἡμῖν ἡδονὴ παρακολουθῇ πολὺν χρόνον ὑπομείνασι τὰς ἀλγηδόνας. πᾶσα οὖν ἡδονὴ διὰ τὸ φύσιν ἔχειν οἰκείαν ἀγαθόν, οὐ πᾶσα μέντοι αἱρετή· καθάπερ καὶ ἀλγηδὼν πᾶσα κακόν, οὐ πᾶσα δὲ ἀεὶ φευκτὴ πεφυκυῖα. «E siccome questo è il bene primo e connaturato, per questo anche non scegliamo ogni piacere, ma è possibile che tralasciamo molti piaceri, qualora da questi derivi a noi molestia maggiore; e consideriamo molte sofferenze migliori dei piaceri, nel caso in cui per noi, che abbiamo sopportato sofferenze per molto tempo, ne consegua un piacere maggiore. Dunque ogni piacere è un bene poiché ha una natura affine a noi, però certamente non ogni piacere è da scegliere; come anche ogni sofferenza è un male, ma non ognuna è per natura da fuggire».

 [130] τῇ μέντοι συμμετρήσει καὶ συμφερόντων καὶ ἀσυμφόρων βλέψει ταῦτα πάντα κρίνειν καθήκει. χρώμεθα γὰρ τῷ μὲν ἀγαθῷ κατά τινας χρόνους ὡς κακῷ, τῷ δὲ κακῷ τοὔμπαλιν ὡς ἀγαθῷ. «130. Conviene in effetti giudicare tutte queste cose con il calcolo e la considerazione dei vantaggi e degli svantaggi. In certi momenti infatti facciamo la prova di un bene come di un male, e viceversa di un male come di un bene».

 Καὶ τὴν αὐτάρκειαν δὲ ἀγαθὸν μέγα νομίζομεν, οὐχ ἵνα πάντως τοῖς ὀλίγοις χρώμεθα, ἀλλ' ὅπως, ἐὰν μὴ ἔχωμεν τὰ πολλά, τοῖς ὀλίγοις ἀρκώμεθα, πεπεισμένοι γνησίως ὅτι ἥδιστα πολυτελείας ἀπολαύουσιν οἱ ἥκιστα ταύτης δεόμενοι, καὶ ὅτι τὸ μὲν φυσικὸν πᾶν εὐπόριστόν ἐστι, τὸ δὲ κενὸν δυσπόριστον, οἵ τε λιτοὶ χυλοὶ ἴσην πολυτελεῖ διαίτῃ τὴν ἡδονὴν ἐπιφέρουσιν, ὅταν ἅπαν τὸ ἀλγοῦν κατ' ἔνδειαν ἐξαιρεθῇ, «E consideriamo l'autarchia un gran bene, non per usare sempre il poco, ma per accontentarci del poco se non abbiamo il molto, sinceramente convinti che godono dell'abbondanza nel modo più piacevole coloro i quali ne hanno bisogno il meno possibile, e che ciò che è naturale è facile a procurarsi, ciò che è vano difficile, e che i cibi semplici procurano un piacere uguale a quello di una ricco vitto, qualora sia stato eliminata ogni sofferenza derivante dal bisogno»,

 [131] καὶ μᾶζα καὶ ὕδωρ τὴν ἀκροτάτην ἀποδίδωσιν ἡδονήν, ἐπειδὰν ἐνδέων τις αὐτὰ προσενέγκηται. τὸ συνεθίζειν οὖν ἐν ταῖς ἁπλαῖς καὶ οὐ πολυτελέσι διαίταις καὶ ὑγιείας ἐστὶ συμπληρωτικὸν καὶ πρὸς τὰς ἀναγκαίας τοῦ βίου χρήσεις ἄοκνον ποιεῖ τὸν ἄνθρωπον καὶ τοῖς πολυτελέσιν ἐκ διαλειμμάτων προσερχομένοις κρεῖττον ἡμᾶς διατίθησι καὶ πρὸς τὴν τύχην ἀφόβους παρασκευάζει. «131. e che il pane e l'acqua restituiscono il piacere più elevato, dopo che ci si sia accostati ad essi avendone bisogno. L'essere dunque abituati a piatti semplici e non ricchi sia è un completamento della salute sia rende l'uomo attivo per i bisogni necessari della vita e ci dispone meglio alle raffinatezze che a intervalli si presentano e ci prepara intrapidi davanti alla sorte».


Continua...


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

DIONISO E AFRODITE: Euripide, Baccanti – testo traduzione e commento – Maturità 2025 – 1° episodio: vv. 298-301 (aggiornamento)

  μάντις δ '  ὁ δαίμων ὅδε· τὸ γὰρ βακχεύσιμον καὶ τὸ μανιῶδες μαντικὴν πολλὴν ἔχει· ὅταν γὰρ ὁ θεὸς ἐς τὸ σῶμ '  ἔλθῃ πολύς,       ...